1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [HELP] collimazione o cattivo cielo?
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
ieri sera ho tentato di osservare giove e non riuscivo a mettere a fuoco, nel senso che nonostante riuscissi a vederlo tutti i colori erano sfuocati.
Volevo capire se un simile effetto può derivare da un cielo pessimo o da un problema di collimazione.

Come posso testare che il mio telescopio sia collimato bene? sto fine settimana ho osservato M42 da un cielo limpido e non ho notato questo problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
N4PoLeOnE ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera ho tentato di osservare giove e non riuscivo a mettere a fuoco, nel senso che nonostante riuscissi a vederlo tutti i colori erano sfuocati.
Volevo capire se un simile effetto può derivare da un cielo pessimo o da un problema di collimazione.

Come posso testare che il mio telescopio sia collimato bene? sto fine settimana ho osservato M42 da un cielo limpido e non ho notato questo problema.



la verifica della collimazione è molto semplice:
prendi una stella abbastanza luminosa (direi piu' luminosa di mag2, almeno. In prima serata va bene una qualsiasi del triangolo estivo) e sfocala in intra ed in extra, vedrai degli anelli luminosi attorno ad un disco centrale, se gli anelli luminosi sono sufficientemente concentrici all'anello centrale (sia in intra che in extra) allora la collimazione puo' essere ritenuta sufficiente per l'osservazione (poi puoi affinare ma non è fondamentale per rendersi conto se si è lontani da una collimazione accettabile).

in ogni caso prima di effettuare osservazioni ad alti ingrandimenti è sempre necessaria una prliminare valutazione del seeing che puo' essere fatta semplicemnte osservando la scintillazione delle stelle piu' luminose, nel caso in cui "brillino" troppo è inutile tentare osservazioni in alta risoluzione, ma questa è una "abitudine" che verrà con il tempo e l'esperienza.

antonio adigrat

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che in questo periodo Giove è molto basso sull'orizzonte (lo vedi poco prima del tramonto), quindi è molto probabile che tu l'abbia visto "immerso" nelle foschie!
Gli effetti che descrivi ("pallotta indistinta sfocata") sembrerebbero indice di brutto seeing, in ogni caso una controllatina alla collimazione non fa mai male! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao..
Anche io propendo per le scarse condizioni di seeing, visto il meteo di questi giorni.

A me a Montecampione durante un'osservazione con vento non riusciva di andare oltre un 60x con Giove... Appena ci provavo era impossibile mettere a fuoco... Anche a me la prima cosa che è venuta in mente è che mi fossi "fregato" il fuocheggiatore...

Ovviamente non era così.

Se vuoi andare sul sicuro fai lo star test come ti ha suggerito tuvok.
Oppure fai prima ad aspettare un po' di cielo decente e riprovare... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove è molto basso, quindi di questi tempi anche con seeing ottimo non ne ricavi granchè. Inoltre proprio in questi giorni il seeing e pessimo, specialmente al nord causa jetstream (http://squall.sfsu.edu/gif/jetstream_norhem_00.gif).
Ultimo (ma non ultimo) che tele hai? L'hai fatto acclimatare vero?
Ciao

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sottovalutare i problemi di acclimatamento, soprattutto nelle osservazioni ad alti ingrandimenti...
un qualsiasi telescopio ci mette un po' ad andare in temperautra - io, soprattutto d'inverno quando la differenza di temperatura fra interno ed esterno è notevole, tiro fuori il tubo sempre almeno un'ora prima di iniziare ad osservare.

poi, sarò maniaco, ma anche la vicinanza del corpo e il fatto che inevitabilmente toccherai il tubo con le mani etc ( io cerco di non farlo anche per puntare: tocco la barra a coda di rondine, per esempio) inevitabilmente influenzano la qualità della vsione.

insomma se avevi appena tirato fuori il tele, se osservavi dal balcone di casa ( magari semi aperto con tutte le correnti che si generano nel caso), un pianeta basso, con un seein ggià non buono, magari toccando il tubo con le mani .... :)

verificato che nessuna di queste condizioni fosse in opera allora puoi preoccuparti della collimazione ... ( esagero ?? i più esperti mi bastonino i diti)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto quello che è stato scritto e aggiungo il fumo ed il calore che esce dai camini delle caldaie e dai tetti delle case, che certo non aiuta a migliorare le cose, osservando così bassi sull'orizzonte.


...Beh forse la questione di toccare o no il tele con le mani è proprio il classico cercare il pelo nell'uovo.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 22:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
...Beh forse la questione di toccare o no il tele con le mani è proprio il classico cercare il pelo nell'uovo.... :D


No Steve, è che se no gli viene la tentazione e si tocca lui.. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' provateci voi ...
:twisted: vedrete se non cambia la visione... anche solo a mettere un dito davanti al tubo ( lo faccio a volte per capire quale vite devo regolare per la collimazione) ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
emiliano.turazzi ha scritto:
be' provateci voi ...
:twisted: vedrete se non cambia la visione... anche solo a mettere un dito davanti al tubo ( lo faccio a volte per capire quale vite devo regolare per la collimazione) ...


dipende da quanto è grosso il dito... e quanto è grosso il telescopio! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010