C'è un po' di confusione con i termini.
Tutte le webcam hanno un sensore che, di fatto, è un vero e proprio ccd, anche se molto piccolo.
Però di solito in astrofotografia quando si parla di CCD si intendono quelle camere di ripresa appositamente realizzate per applicazioni astronomiche, che hanno un sensore più grande di quelli delle webcam, ma soprattutto una sensibilità maggiore e un livello di rumore molto basso.
Poi ci sono tanti tipi di CCD astronomici. Ci sono quelli dedicati alla fotografia a deepsky, che funzionano come una macchina fotografica (nel senso che devi fare degli scatti di alcuni minuti di posa), ma ci sono anche quelli per le riprese planetarie. In quest'ultimo caso funzionano come una normale webcam (quindi fanno anche i filmati) ma con una qualità di ripresa maggiore.
Tornando alla tua richiesta, non è affatto una domanda banale.
Tant'è vero che esistono appositi CCD dedicati proprio a quello che vorresti fare tu (più o meno). Si montano al posto dell'oculare e permettono di "vedere" quasi in tempo reale gli oggetti deboli nel display del pc.
Ad esempio conosco di nome le mallincam (
http://mallincam.tripod.com/), che permettono di osservare oggetti deboli con un'acquisizione di pochi secondi (o al massimo qualche minuto).
Ma ce ne sono altre.
Il vantaggio è quello di poter osservare (anche se sul display del pc, non nell'oculare!) oggetti deboli che in visuale standard non sarebbero alla portata, e anche di poter vedere finalmente quei benedetti colori nelle nebulose....
Fabio