1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bello il report e la tua scorpacciata. Di quelli da te citati io sono innamorato di 7789. penso che tu abbia potuto vedere centinaia di stelle nell'ammasso (oppure no?). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Rinnovo anche a te la domanda: nel mare degli NGC hai mai provato il 663? Hai notato le coppie? E la coppia NGC 7790-7788 l'hai mai provata? Se non si era capito mi son piaciuti parecchio! 8)


Ngc663 non l'ho osservato di recente, ma ricordo di averlo puntato diverse volte con il LB12". Mi sono sempre chiesto come mai Messier avesse preferito "battezzare" l'ammasso M103, quando proprio lì vicino c'era l'ngc663 che a mio parere è molto più spettacolare e ricco! Non ho fatto caso al discorso delle coppie di stelle...E' un buon motivo per puntarlo con rinnovato interesse :wink: !

Il mini-doppio 7788-7790 non ricordo di averlo mai osservato: altro nuovo spunto! Sempre restando in tema di mini-doppi ammassi, a questo punto ti consiglio di dare un'occhiata anche alla coppia ngc1817+1807 nel Toro, anche se trattasi di due ammassi abbastanza deboli, ma uno dei due (il 1817) è molto ricco di stelline finissime.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Bellissimo rapport, Iapetus!!! :D

Cassiopeia e Auriga sono tra le mie costellazioni preferite e anch'io posso osservare questo paio di ammassi per tutta la notte. La prossima volta, devi anche provare NGC281. Magari non sarai troppo impressionato per l'ammasso. Ma ha una sorpresa per te, se guardi bene col tuo 10" a un ingrandimento basso... preferibilmente con un filtro UHC o OIII... :wink:

Ciaooo!

Peter

EDIT: E non vorrei dimenticare NGC1931 in Auriga; uno dei miei oggetti preferiti!!!

Ciao Peter!
Eh sì, Cassiopeia ed Auriga son proprio due scrigni pieni di ammassi aperti!
Purtroppo non ho ancora un filtro UHC o un OIII, ma so che dovranno entrare a far parte del mio corredo prossimamente, la sorpresa è visibile anche senza o si intuisce appena? :roll:
Per NGC 1931 grazie della dritta, lo inserisco nel mio prossimo programma osservativo e ti farò sapere!


ras-algehu ha scritto:
bello il report e la tua scorpacciata. Di quelli da te citati io sono innamorato di 7789. penso che tu abbia potuto vedere centinaia di stelle nell'ammasso (oppure no?). :wink:

Ehm, sono sincero, non ho provato a quantificare numericamente il tutto, e qui con me non ho gli appunti che mi ero preso al buio, comunque ricordo che si distingueva dagli altri "minori" per la quantità di stelle maggiore...appena ho un attimo però controllo sul mio blocchetto degli appunti!


sbab ha scritto:
Ngc663 non l'ho osservato di recente, ma ricordo di averlo puntato diverse volte con il LB12". Mi sono sempre chiesto come mai Messier avesse preferito "battezzare" l'ammasso M103, quando proprio lì vicino c'era l'ngc663 che a mio parere è molto più spettacolare e ricco! Non ho fatto caso al discorso delle coppie di stelle...E' un buon motivo per puntarlo con rinnovato interesse :wink: !

Forse non sapeva dell'esistenza del catalogo NGC! :lol: Scherzi a parte M103 l'ho saltato proprio stavolta...dovrei fare un'altra osservazione "complementare" per tutti gli oggetti che ho tralasciato!

sbab ha scritto:
Il mini-doppio 7788-7790 non ricordo di averlo mai osservato: altro nuovo spunto! Sempre restando in tema di mini-doppi ammassi, a questo punto ti consiglio di dare un'occhiata anche alla coppia ngc1817+1807 nel Toro, anche se trattasi di due ammassi abbastanza deboli, ma uno dei due (il 1817) è molto ricco di stelline finissime.

Cieli sereni
Fabio

Sarà fatto! Anche questa coppia finisce nella lista! Sto pensando però di iniziare a tener nota più seriamente delle osservazioni, perchè adesso con la bella apertura del dobson aumentano gli oggetti osservabili, e gli NGC sono veramente numerosi quindi pensavo di iniziare a tenerne nota...devo pensare un attimo a come organizzare la cosa in modo da non renderla più caotica che non tenere tutto a mente!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il martedì 25 novembre 2008, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì effettivamente è sempre la solita questione del perchè Messier abbia scelto di includere alcuni oggetti nel suo catalogo e non altri.
Tralasciando quelli più luminosi che è ovvio che abbia osservato (e.g. doppio ammasso, ecc..) uno dei vari motivi potrebbe essere che gli oculari che si usavano allora probabilmente avevano un campo apparente relativamente piccolo. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Ciao Peter!
Eh sì, Cassiopeia ed Auriga son proprio due scrigni pieni di ammassi aperti!
Purtroppo non ho ancora un filtro UHC o un OIII, ma so che dovranno entrare a far parte del mio corredo prossimamente, la sorpresa è visibile anche senza o si intuisce appena? :roll:
Per NGC 1931 grazie della dritta, lo inserisco nel mio prossimo programma osservativo e ti farò sapere!


Hmmm... Dipende molto del tuo cielo, ma per un 10" credo che la "sorpresa" di NGC281 sarà cmq difficile senza filtro. La "sorpresa" di NGC1931 è più chiara e penso che dovresti vederla già senza UHC se hai un ottimo cielo. Divertiti!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010