1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie al "bellissimo" tempo milanese, mi sono dedicato alla manutenzione del binocolo in oggetto (essendo facilmente "smontabile"), dopo un'accurata pulizia (con reingrassaggio del sistema di fuocheggiamento e delle sedi di scorrimento degli oculari), ho provveduto alla collimazione fine (col metodo "binomania"), però ho notato due cose, negli chassis dei prismi, la vernice opaca interna, non è più perfetta, ci sono alcune zone "scrostate" dove il metallo è a nudo, detta vernice (anche nei tubi porta-ottiche) da sul grigio più che sul nero e diciamo che potrebbe essere migliore, durante le osservazioni, riflessi spuri ne ho notati solo su oggetti molto luminosi come la Luna, mentre sui campi stellari (terreno giusto per questo strumento) no.
Mi chiedo, secondo voi, partendo da quanto su scritto, potrei migliorare la situazione, dando del flat nero opaco all'interno (dopo averlo smontato pezzo per pezzo e protetto lenti e prismi), o lascio tutto com'è?

Grazie

Ps.:Questo binocolo so smontarlo e rimontarlo a occhi chusi, quindi nessun problema di "manualità"

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
data la precisa descrizione che fai direi di lasciare tutto così com'è: il corretto intervento che proponi sono quasi sicuro che non mgiliorebbe i riflessi che hai notato guardando la luna dato il tipo di soggetto e sorgente luminosa; sarebbe un po' come cercare i di eliminare quei "fenomeni paranormali" (tanto per citare il dissacrante deckard) che si verificano sui rifrattoroni acromatici a corta focale quando puntati su sirio, vega o giove, semplicemente annerendo meglio il tubo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, probabilmente hai ragione, il fatto è che (psicologicamente parlando) quelle imperfezioni della vernice "fanno brutto". :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh beh.....allora che dirti.....buon divertimento :wink: :lol:
però poi mi fai sapere qualcosa sui riflessi...guarda che ci tengo eh?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che lo farò, dopo averlo richiuso, la "mania" è scomparsa con la vista delle imperfezioni senza contare che, con la nuova lubrificazione è diventata una libidine fare il fuoco, oltre ad aver azzeccato una collimazione davvero fine, ho la sensazione che l'incisione delle immagini sia significativamente migliorata.
Meglio lasciarlo così e non sfidare la fortuna. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Meglio lasciarlo così e non sfidare la fortuna.


...."il meglio è nemico del bene", dice il proverbio. :)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
detta vernice (anche nei tubi porta-ottiche) da sul grigio più che sul nero e diciamo che potrebbe essere migliore


Che dia più sul grigio scuro che sul nero potrebbe essere anzi un vantaggio.

Ho visto vari binocoli (uno mi sembra Nikon il 12x50 di Robcitt se non ricordo male. Se leggi conferma.) che appaiono opacizzati in grigio opaco, e che mi sembra contengano meglio le luci parassite rispetto a quelli opacizzati in nero lucido (come il mio vecchio MEADE-LIDL).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ho visto vari binocoli (uno mi sembra Nikon il 12x50 di Robcitt se non ricordo male. Se leggi conferma.) che appaiono opacizzati in grigio opaco, e che mi sembra contengano meglio le luci parassite rispetto a quelli opacizzati in nero lucido (come il mio vecchio MEADE-LIDL).


Beh, che una vernice opaca contenga meglio i riflessi di una lucida, direi che è ovvio, indipendentemente dal fatto che sia nera o grigia..... 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010