In realtà nel sasso preso così com'è ci sarà al massimo qualche centinaio di byte di informazione (ovvero tutto il necessario per tener conto delle sue caratteristiche fisiche misurabili: massa, temperatura, colore, massa degli elementi costituenti, formula chimica, conducibilità elettrica, etc etc.)
Se, invece, pensi di ottenere uno strumento che possa contenere informazione come una memoria, allora avere il sasso in sè non basta. Bisogna riscire ad "ordinarlo" e poi definire una codifica dei dati che gli metterai dentro.
Insomma, devi fare sul sasso un'operazione di "formattazione".
Si potrebbe, allora, ipotizzare di riuscire a mettere un bit ogni 10 molecole che costituiscono il sasso stesso. Supponiamo che questo contenga una mole di molecole (circa 6*10^24 molecole); se riesco a mettere un bit ogni dieci molecole, teoricamente potrei mettere nel sasso 6*10^23 bit...
Ovvero qualcosa come 6,8*10^10 terabyte (68 miliardi di terabyte)... che credo che sia ben al di là dell'informazione oggi esistente nei dischi fissi di tutti i computer del mondo!
Un piccolo sassetto.... una grandissima memoria!!!
J.