1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle sezione autocostruzione se ne è già discusso >> http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1769 ; confrontando i coefficenti di trasmissione termica del carbonio e dell'alluminio, i tubi in carbonio, se fatti come dio comanda, hanno una trasmissibilità maggiore, quindi permettono un'acclimatamento dello stumento in minor tempo.
Comunque Massimoboe ne sa molto più di me e potrà essere più chiaro e specifico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto quanto scritto nel link che mi ha indicato Angelo.
Interessante.

A quanto ho capito e come ha anche detto Angelo in questo post, se il tubo di carbonio non è di qualità non è un gran che come materiale. In più se ho capito bene per poter fare le cose a modo col carbonio occorrono macchine particolarmente costose che alla fine farebbero lievitare di brutto il costo finale dell'oggetto.

Ora io ho visto la differenza di prezzo tra il tubo in alluminio e quello in carbonio, che sta sui 90 euro circa....

Considerando questo fatto ( mi viene da pensare che il tubo celestron in carbonio usi carbonio di bassa qualità) e cio' che si legge su intenet come indicato da Giuliano, Pilolli e Alessandro anche anche a me sembra che il celestron in fibra di carbonio non sia la scelta migliore....

Quali sono i tempi di aclimatamento dell'alluminio predendo in considerazione il C11?

Grazie a tutti per la disponibilità :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
90 euro di differenza? Basandosi sui costi indicativi dati da Massimoboe e contando sulla produzione industriale (in grande serie) c'è la possibilità che il C11 in carbonio sia fatto con materiale "serio".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 18:40 
paolovg ha scritto:
Grazie Alessandro per la tua risposta.
Infatti la mia intenzione sarebbe quella di acquistare un telescopio che sia trasportabile (e montabile) da una sola persona...

Ho letto le caratteristiche tecniche sul sito della celestron e su carta mi sembra ottimo (ci sono pubblicate anche delle foto scattate con questo "tubo", davvero belle).

Le dimensioni dichiarate sul sito sono:
diametro = 28 cm
lunghezza del tubo = 60 cm
peso = 12.47 kg

Con quel peso credo anche che la mia montatura EQ6 sky scan non debba aver problemi.

Se queste sono le misure credo anche io che non ci siano problemi di trasporto e montaggio da parte di un a singola persona.
Costicchia un pò.... ma sarebbe una spesa che sarei disposto a fare....

Grazie.

PS: Altri pareri sono sempre ben accetti.


Ciao Paolo, secondo me l'acquisto è veramente notevole!! Ma per le misure direi che siano parecchio OTTIMISTICI alla Celestron, io ho il meade 10" per cui il mio specchio è 254mm, il tubo con la culatta comincia già a misurare 280mm circa.Il Celestron che è un pollice in piu avrà almeno 280mm di solo specchio piu tra culatta e tubo si arriverà tranquillamente a 310mm. Non che cambi di molto ma questi sono i fatti!! Approvo cmq l'acquisto!

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
come detto sopra senza saper ne leggere ne scrivere andrei sul tubo in alluminio (caratteristiche complessive migliori a mio avviso per la realizzazione di tubi ottici).

Il tempo per raggiungere una certa stabilizzazione termica si attesta sui 60 minuti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Alessandro ha scritto:
quoto quanto scritto da Giuliano e Pilolli , su internet ho letto diversi astroimagers che sconsigliano fortemente il tubo in carbonio.


ciao :wink:


Io avevo seguito questo tuo consiglio e non me ne sono pentito...

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bassline ha scritto:
Io avevo seguito questo tuo consiglio e non me ne sono pentito...


Anche io avevo seguito il consiglio sull'intubazione in alluminio e ne sono veramente soddisfatto

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhe che dire....
allora anche io prenderò il tubo in alluminio........ :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
paolovg ha scritto:
bhe che dire....
allora anche io prenderò il tubo in alluminio........ :D


C11 xlt su EQ6 pro direi che è un ottimo setup che ti potrà dare molte soddisfazioni in particolare sotto cieli bui.

Ricordati comunque che avrai fra le mani una bella bestia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo l'ora di mettercele sopra le mani.... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010