1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partenza da Foligno per salire in quota verso le 16:40, siamo arrivati (io e la ragazza) verso le 17:20, appena montata l'attrezzatura ho puntato immediatamente Venere e Giove prima che scendessero troppo poi ho atteso le 18:15 (era sufficenetemente buoi) per iniziare ad osservare.
Cielo sereno con tempperatura di -3°.
Mi sono vestito accuratamente: cappello, sciarpa, maglia di lana maniche corte, maglia microfibra "lupetto" a manica lunga, maglia di cotone a manica lunga, felpa in pile con cappuccio, sotto della tuta in pile, 2 paglia di calze, tuta da sci, scarpe da trekking (estivo ma van bene uguale), gilè con molte tasche per mettere oculari e filtri.

ho iniziato la serata puntando M31 poi ho seguito la scheda che mi ero preparato accuratamente.
Nell'acquario ho buttato l'occhio su 2 galassie mai osservate prima, NGC7606 e NGC7727, per poi riosservare NGC7009 e 7293, un occhiata l'ha meritata anche Urano, successivamente ho cercato con successo una galassia ,ngc7585, debole ed appena visibile che non in programma e una galassia vicina a ngc7727 che corrisponde al nome di ngc7723, anch'essa appena visibile.

Nella costellazione dello scultore ho osservato la Galassia NGC253, un oggetto veramente bello, stupende le 3 stelline deboli che si frapponevano con l'oggetto, vicono c'era anche il globulare NGC288, oggetto debole ma di buone dimensioni appariva rossastro.

Successivamente sono passato sulla Balena dove ho osservato la Galassia M77, la planetaria NGC246, un oggetto appena intuibile senza filtro, con l'O-III si mostra meglio seppur debolmente. ho osservato anche la galassia NGC1055 ed NGC247.

il cielo poi si è iniziato a velare quindi ho puntato velocemente M1, oggetto che ritengo fotografico ma poco visuale, e la prima m42 del 12", bella come sempre ma dovrò attendere oione alto per valutarla con calma.

purtroppo non ho potuto prendere molti appunti perchè avevo problemi con l'inchiostro, la prossima volta mi porto un pennarello.

p.s. ho provato a far puntare alcuni oggetti alla mia ragazza che premurosamente mi è venuta a fare compagnia, però ho capito che l'astronomia non sarà una sua passione :D.
mi ha gentilmente detto, ma un hobby più caldo no!!!! magari cuocere le salsicce :D.
dubito che mi seguirà in futuro.

le prossime uscite le farò quindi tutte insieme a Luca (L127) ed un nuovo astrofilo sempre di Foligno, prevedo però che dovrò cercarmi anche altri posti visto che con la neve la strada per salire sul monte è poco accessibile.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto, complimenti per la passione e per l'entusiasmo :)

PS. Hai un 300mm vero? Addirittura con una simile apertura si iniziano a vedere i colori?! :shock:

Madò non vedo l'ora che arrivi la befana per avere il mio Dobson! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
PS. Hai un 300mm vero? Addirittura con una simile apertura si iniziano a vedere i colori?! :shock:


se ti riferisci al globulare è l'impressione che ho avuto, trattandosi di stelle deboli non appaiono luminose come quelle di m13 ma più scure, e le ho associate ad un rosso, ma non è che sia il colore naturale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca mi associo ai complimenti per il report (e per la frase che hai in firma.. :D :lol: ).
Oltre ai complimenti sforno qualche domanda sul tuo bell'RP Astro (che è in pole position per la primavera) e sulle tue osservazioni:

- Come ti trovi con la collimazione? Ha solo due manopole come il 16" mi pare.. vai di collimatore laser, portarullino o altro? Quanto ci impieghi mediamente? Regge bene la collimazione o osservando oggetti bassi e alti dopo un po' tende a perderla? Movimenti fluidi della base? (il 10" che avevo provato era un po' scattoso ma so che aveva uno schema alla base diverso..)

- Ho visto che hai osservato alcune planetarie; hai trovato qualche ingrandimento particolarmente efficiente o "personalizzavi" a seconda dell'oggetto? (e.g. NGC 7293 è veramente molto larga)

- Idem per le galassie. Ingrandimento più usato? Come ti trovi come campo inquadrato e "eventuali distorsioni di campo"?

Grazie mille e scusami se ne "approfitto".. :oops:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
PS. Hai un 300mm vero? Addirittura con una simile apertura si iniziano a vedere i colori?! :shock:


O forse, più facilmente, l'oggetto essendo di declinazione negativa si trova molto basso sull'orizzonte, da cui un certo arrossamento dovuto all'estinzione.

Per quanto riguarda i colori delle nebulose, leggiti questo articolo di Daniele Gasparri, comparso su un numero di Coelum di non molto tempo fa e di cui condivido grossomodo i contenuti: http://www.danielegasparri.com/Italiano/Astronomia/articoli/Colore%20delle%20nebulose_gasparri.pdf

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
O forse, più facilmente, l'oggetto essendo di declinazione negativa si trova molto basso sull'orizzonte, da cui un certo arrossamento dovuto all'estinzione.


questa è la spigazione che mi mancava :D, non ci avevo pensato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Gianluca mi associo ai complimenti per il report (e per la frase che hai in firma.. :D :lol: ).


Grazie ;)

matteo.dibella ha scritto:
- Come ti trovi con la collimazione? Ha solo due manopole come il 16" mi pare.. vai di collimatore laser, portarullino o altro? Quanto ci impieghi mediamente? Regge bene la collimazione o osservando oggetti bassi e alti dopo un po' tende a perderla? Movimenti fluidi della base? (il 10" che avevo provato era un po' scattoso ma so che aveva uno schema alla base diverso..)


La collimazione è eccellente, con le 2 manopole è facilissima perchè sposti il punto del laser solo su 2 assi, ma collimazione del secondario è semplice perchè ha le manopole simili alle bob knob's. come già accennato uso un colimatore laser (orion deluxe) e ci impego meno di un minuto a collimare, considera che è talmente fatta bene la struttura che quasi non devo toccare nulla quando lo monto. La collimazione regge bene, comunque onestamente non ci ho mai fatto più di tanto caso, non sono unperfezionista, mai fatto uno star test in vita mia, ritengo che per il deep sia sufficiente quella iniziale. i movimenti sono fluidi.

matteo.dibella ha scritto:
- Ho visto che hai osservato alcune planetarie; hai trovato qualche ingrandimento particolarmente efficiente o "personalizzavi" a seconda dell'oggetto? (e.g. NGC 7293 è veramente molto larga)


per osservare uno in serie 21mm, 13mm, entrami hyperion e in caso salgo a 200X con lo speer waler 7,5. a 200 sono salito solo sulla saturn nebula.

matteo.dibella ha scritto:
- Idem per le galassie. Ingrandimento più usato? Come ti trovi come campo inquadrato e "eventuali distorsioni di campo"?


le galassie le ho osservate tutte con l'hyperion 21mm, ritengo che al momento i 68° degli hyperion mi soddisfino in pieno anche se ai bordi perdono un po, ma non sono un fan dell'oggetto perso nel campo stellare, a me basta osservare al centro del campo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, sei stato gentilissimo ed esauriente!
Sì effettivamente il discorso sulla collimazione lascia il tempo che trova, visto che per il deep non occorre che sia così maniacale.. :roll:
In ogni caso quanto scrivi è incoraggiante!! :D
Bene bene, mi sento più leggero, anche il portafogli.. :P
Ci sentiamo per i prossimi report (che leggerò con molta attenzione!)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 23-11-2008
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande report Gianluca, ero assente giustificato (cena della fine raccolta olive!) ma conto di recuperare nelle prossime uscite, se smette di nevicare :roll:
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010