1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
salute a tutti,
scusa la mia ignoranza Giorgio, anziche un DVD prendiamo un sasso, ma un sasso a "tre dimensioni" che vive per un certo periodo di "tempo" che tipo di "informazione" può dare.........?
Grazie, Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può dire quando è nato, raccontare come si è evoluto (e con esso l'ambiente intorno ad esso)...in poche parole quello che cercano di scoprire archeologi, palenontologi, geologi, ecc...
Quindi tutto ciò che esiste, è individuabile nello spazio e nel tempo e possiede una certa informazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
mah!?.............sarebbe bello approfondire una teoria simile per vedere se alla fine ne esce qualcosa di convincente, certo quello che però ancora non mi suona è il fatto che le quattro dimensioni conosciute si misurano con dei parametri fisici abbastanza netti e comprensibili, quale unità di misura si dovrebbe adoperare per l'informazione? alla fine riusciremmo ad avere uno strumento di misura standard che possa calcolare questa grandezza in quantità finita relativamente a un corpo, per accomunarla con ragionevolezza alle altre quattro dimensioni, le quali sono di una comprensione ormai elementare.
.........ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste se non sbaglio l'unità di misura dell'informazione, vedi ad esempio il bit o il bite!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Cita:
Esiste se non sbaglio l'unità di misura dell'informazione, vedi ad esempio il bit o il bite!

Quindi se ritorniamo al sasso di prima potremmo approssimare che ha un volume di 50 centimetri cubi, si trova in un tempo di vita t, ed ha ad esempio una informazione di 1 gigabite, in questo ultimo parametro c'è elencata la sua vita finora, ovvero quella che i geologi hanno scoperto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
In realtà nel sasso preso così com'è ci sarà al massimo qualche centinaio di byte di informazione (ovvero tutto il necessario per tener conto delle sue caratteristiche fisiche misurabili: massa, temperatura, colore, massa degli elementi costituenti, formula chimica, conducibilità elettrica, etc etc.)

Se, invece, pensi di ottenere uno strumento che possa contenere informazione come una memoria, allora avere il sasso in sè non basta. Bisogna riscire ad "ordinarlo" e poi definire una codifica dei dati che gli metterai dentro.

Insomma, devi fare sul sasso un'operazione di "formattazione".
Si potrebbe, allora, ipotizzare di riuscire a mettere un bit ogni 10 molecole che costituiscono il sasso stesso. Supponiamo che questo contenga una mole di molecole (circa 6*10^24 molecole); se riesco a mettere un bit ogni dieci molecole, teoricamente potrei mettere nel sasso 6*10^23 bit...
Ovvero qualcosa come 6,8*10^10 terabyte (68 miliardi di terabyte)... che credo che sia ben al di là dell'informazione oggi esistente nei dischi fissi di tutti i computer del mondo!
Un piccolo sassetto.... una grandissima memoria!!! :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
GHISO983 ha scritto:
Esiste se non sbaglio l'unità di misura dell'informazione, vedi ad esempio il bit o il bite!

Il bit (non il byte) è la più piccola informazione di tipo digitale, nel senso che più in basso non si va.
Per quanto riguarda le informazioni analogiche, che sono quelle che di norma troviamo in natura, deve essere costruito convenzionalmente un sistema di misura.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Esiste se non sbaglio l'unità di misura dell'informazione, vedi ad esempio il bit o il bite!

Il bit (non il byte) è la più piccola informazione di tipo digitale, nel senso che più in basso non si va.
Per quanto riguarda le informazioni analogiche, che sono quelle che di norma troviamo in natura, deve essere costruito convenzionalmente un sistema di misura.
Ciao Pino

Si ma come ha detto jabba l'informazione nel sasso è contenuta già di per sè nel sasso.
vero è che se noi non definiamo la massa, nulla sappiamo, ma la massa del sasso esiste indipendentemente dal fatto che noi sappiamo o meno la definizione di massa! :wink:
cmq
questa teoria mi convince poco.......
però non sono sto superespertone da poter giudicare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
GHISO983 ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Esiste se non sbaglio l'unità di misura dell'informazione, vedi ad esempio il bit o il bite!

Il bit (non il byte) è la più piccola informazione di tipo digitale, nel senso che più in basso non si va.
Per quanto riguarda le informazioni analogiche, che sono quelle che di norma troviamo in natura, deve essere costruito convenzionalmente un sistema di misura.
Ciao Pino

Si ma come ha detto jabba l'informazione nel sasso è contenuta già di per sè nel sasso.
vero è che se noi non definiamo la massa, nulla sappiamo, ma la massa del sasso esiste indipendentemente dal fatto che noi sappiamo o meno la definizione di massa! :wink:
cmq
questa teoria mi convince poco.......
però non sono sto superespertone da poter giudicare!

Che senso ha parlare di informazione, se non c'è un'osservatore che interpreta sensazioni che gli vengono dal sasso secondo un linguaggio che egli (l'osservatore, non il sasso) possiede?
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Eppure sto discorso mi sta appassionando,..... forse non è poi così tanto difficile accettarlo.. :idea:
un sasso....un pacchetto di sigarette....un telefonino.....un magnete......la cosa più disparata......possono avere la stessa massa, lo stesso volume, la stessa velocità,.........ma allora cosa li distingue?....è proprio l'informazione che connota ognuno di essi e li assegna a diverse famiglie, per diversa composizione chimica, colore, caratteristiche elettromagnetiche o quel che si voglia.

Anche due sassi con stesso volume e tempo non possono essere totalmente uguali, quindi solo la loro informazione li distingue..............


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010