1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho bisogno di un parere.
Il mio lx200gps da 14" rimane spesso inutilizzato perchè molto pesante e non posseggo una postazione fissa.
Ho un c9,25 molto buono che utilizzo per tutte le osservazioni e non mi fa rimpiangere il 14".
Il c9,25 è facile da usare poco pesante e ha una resa molto buona sui pianeti,e lo utilizzo ogni volta che ne ho voglia.
Il mio 14" è otticamente molto valido,ma ogni volta che lo devo utilizzare,devo organizzarmi e scomodare altre persone.
Venedo al dunque,vorrei sostituire il mio 14" con un DALL-Kirkham della Zen,considerando il fatto che amo l'osservazione planetaria e anche la ripresa hires.
Secondo voi farei bene a fare questo cambio?
Ho visto le foto di Marco Guidi e mi sembrano eccellenti,non credo di essere altrettanto valido come astroimager,ma vorrei uno strumento dedicato all'osservazione in hires che mi desse le stesse potenzialità
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao,Domenico75.

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Ragazzi ho bisogno di un parere.
Il mio lx200gps da 14" rimane spesso inutilizzato perchè molto pesante e non posseggo una postazione fissa.
Ho un c9,25 molto buono che utilizzo per tutte le osservazioni e non mi fa rimpiangere il 14".
Il c9,25 è facile da usare poco pesante e ha una resa molto buona sui pianeti,e lo utilizzo ogni volta che ne ho voglia.
Il mio 14" è otticamente molto valido,ma ogni volta che lo devo utilizzare,devo organizzarmi e scomodare altre persone.
Venedo al dunque,vorrei sostituire il mio 14" con un DALL-Kirkham della Zen,considerando il fatto che amo l'osservazione planetaria e anche la ripresa hires.
Secondo voi farei bene a fare questo cambio?
Ho visto le foto di Marco Guidi e mi sembrano eccellenti,non credo di essere altrettanto valido come astroimager,ma vorrei uno strumento dedicato all'osservazione in hires che mi desse le stesse potenzialità
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao,Domenico75.


Ciao Domenico,
innanzi tutto il problema che hai è dovuto, aimè, al seeing che abbiamo. Più sali di diametro e meno sfrutti lo strumento in condizioni mediocre di seeing. Il 14" sicuramente è un ottimo telescopio, vedi Antonello che ce l'ha!!!, però purtroppo risente molto del seeing.
Ti capisco quando dici che infine è difficile da trasportare: questo è quello che anche a me ha fatto vendere il dob che avevo per il mio attuale DK 12,5".
Considera che, anche se ti può apparire tanta, non c'è moltissima differenza fra un 12,5" ed un 14"...certo riesci a sfruttarlo meglio soprattutto in trasportabilità.
C'è da dire che un DK sicuramente è più performante di uno SC, questo ovviamente in linea teorica. Cioè nasce prevalentemente per l'alta risoluzione e quindi, riducendo tre l'altro anche l'ostruzione, ha una "vocazione" sicuramente migliore rispetto ad uno SC sull'alta risoluzione.
Visto il seeing che abbiamo ultimamente e viste comunque le generose dimensioni del DK che vorresti comprare, io ti consiglio di effettuare il cambio che proponi perchè:
1) un DK 12,5" è più leggero e trasportabile tranquillamente da solo!
2) E', come detto prima, ottimizzato per quelle che sono i tuoi "gusti" astronomici (hi-res visuale e ccd)
3) Ha sempre un grande diametro che difficilmente sfrutterai già a pieno qui da noi, ma direi anche altrove.
Io, infatti, ho scelto un 12,5" perchè lo ritengo in assoluto il diametro-limite da sfruttare qui da noi!
Infine aggiungo, che approvo anche la tua scelta commerciale di Zen...nonostante io ne abbia fatta un'altra!
Saluti,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, con un cambio del genere prima di tutto elimini il rpoblema di condensa e appannamento e attenui moltissimo i tempi di acclimatamento, il che è già una gran cosa.
Dubito però che un dk da 12,5" si possa alloggiare proficuamente su una eq6... mi sa che ti tocca cambiare montatura.
Quanto al 14" è veramente pesantissimo, sfido io che da solo nonce la fai, a forca l'hanno issato in 4!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte,ho visto quello che ci fa Antonello col 14" ed è davvero notevole,il problema è solo ed esclusivamente il peso e la poca autonomia che mi dà,io devo essere in grado di utilizzare la mia strumentazione da solo.
Il seeing ultimamente è pessimo,ma questo è vero per tutti gli strumenti,non ho mai preso in considerazione un rifrattore apocromatico per via del diametro ridotto ed il costo veramente alto,gli specchi per i miei gusti personali offrono maggiore versatilità.
Effettivamente,dalla mia personale esperienza,un diametro di 25-30 cm rappresenta il massimo della trasportabilità e delle prestazioni in hires sotto i nostri cieli,quindi un 35cm mi limita soltanto senza darmi un effettivo vantaggio.
Un'altro fattore che mi spinge verso questa considerazione è la qualità ottica che potrà essere sicuramente più elevata e quindi lo strumento che sostituirà il 14" avrà un'ottica per lo meno di qualità certificata e sarà più rispondente alle mie specifiche.
In ogni caso non ho fretta di effettuare il cambio,dovrò capire quale montatura potrà sorreggere il nuovo strumento e devo parlare con chi mi costruirà il nuovo tubo per definire le caratteristiche.
Da quello che mi sembra di capire dai vostri commenti,voi sareste propensi a fare un cambio del genere e questo mi convince ancor di più che è la cosa giusta da fare.
Grazie e ben vengano altri commenti.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe si, se ti interessano in particolare luna e pianeti... io il cambio l'ho fatto e sono molto contento :mrgreen:
Mi sa che il dk 316 peserà sui 20 kg abbondanti, magari chiedi a Raf che lo possiede.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Guido,il dk dovrebbe pesare sui 20 kg,considera che al passo del diavolo io ho portato il meade da 12" con l'eq6 e me lo sono montato da solo,non credo di avere problemi con 20kg di tubo,potrei anche cambiare la mia eq6 con una G11 che ne dici ?
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:28 
il mio DK pesa 22kg accessoriato ed ho proprio la G11 di cui sono felicissimo.
x rispondere a una tua precedente domanda,il tubo è lungo 1 mt secco!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
domenico75 ha scritto:
Si Guido,il dk dovrebbe pesare sui 20 kg,considera che al passo del diavolo io ho portato il meade da 12" con l'eq6 e me lo sono montato da solo,non credo di avere problemi con 20kg di tubo,potrei anche cambiare la mia eq6 con una G11 che ne dici ?
Ciao,Domenico75


E' vero, l'hai montato in 4 e 4 = 8! Velocissimo cavoli, certo se sei già abituato a pesi di media entità allora vai tranquillo. Mi sa che comunque ti conviene cambiarla la eq6 e prenderti una g11, finchè è il meade 30 che è molto corto ci stai ancora, ma con 22 kg e un metro di tubo... mi sa di no :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,un metro di tubo non mi sembra esagerato,questo è uno dei grandi vantaggi degli specchi in configurazione cassegrain.
Guido,sono fortunato che non ho problemi di schiena,generalmente non ho problemi a sollevare pesi dell'ordine di 18kg-22kg ,ho un altro problema,la sinusite,ogni volta che stò al freddo di notte,il giorno dopo può rivelarsi un'inferno.
Comunque grazie dei suggerimenti.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Domenico nessuno è perfetto, qualche piccolo acciacco dobbiamo metterlo in conto... sta passione ci fiacca, ci fiacca!
Poi dalle parti tue il freddo è pazzesco anche se ieri sera avevo 1 grado in terrazza eh! Doposci e tuta da sci da casa!
Per curiosità, ma quanto pesa completo il tuo meade 14 con montatura e treppiede? Penso superi abbondantemente il quintale no?
E il solo tubo? Ci starebbe su una g11 il meade 14?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010