1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
la mia esperienza è molto semplice:
la cosa piu' importante da riscaldare sono i piedi!
se ho i piedi freddi non riesco ad osservare nemmeno se mi pagano :D


Hai proprio ragione!

Io dopo un paio di esperienze devastanti ho scoperto di trovarmi bene con il "sandwich": calzino di cotone sul piede, e sopra calzino pesante da trekking, ovviamente scarpe da trekking o anfibi a completare il tutto.

Se tira troppo vento o è umido lascio perdere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono reduce da un noto negozio sportivo e ho comprato tutto l'abbigliamento invernale che mi serve (ne ero ancora sprovvisto, andavo in giro la notte coi pantaloni di lana del piagiama, jeans e pantaloni di lana larghi sopra). :lol:

Scarponi da neve: in offerta!!! 15€
Guantini in seta stile King: 7.90€
Cappello di lana: 10€
Sovrapantaloni da sci: 35€
Giaccone da neve di tre strati con interno in pile (staccabile) giubbino e giubbetta esterna (con un mucchio di tasche): 59€

Totale: meno di 130€

Un micro-salasso ma è una spesa che non dovrebbe aumentare più di tanto da qui in poi.
L'ultima volta a Bazena osservando in ginocchio gli oggetti particolarmente alti l'umidità dell'erba mi era penetrata attraverso pantaloni di lana, jeans e pigiama e sentivo un freddo intenso.
Poi il fatto di essere rimasto chiuso fuori dal rifugio non ha aiutato.. :mrgreen:

Piuttosto, qualcuno di voi sa consigliarmi un telo isolante contro il freddo da distendere sotto il telescopio?
Di che materiale conviene comprarlo e di che dimensioni lo consigliate, considerando un piccolo rifrattore ed un (eventuale) Dobson?

Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
....
Piuttosto, qualcuno di voi sa consigliarmi un telo isolante contro il freddo da distendere sotto il telescopio?
Di che materiale conviene comprarlo e di che dimensioni lo consigliate, considerando un piccolo rifrattore ed un (eventuale) Dobson?....

Un materassino tipo quelli che si usano in palestra?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:


Stai scherzando, vero?


perché dovrei? :roll:
A me sembra un'ottima idea :idea:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
agambaros ha scritto:
Un materassino tipo quelli che si usano in palestra?


Quindi di gomma..
Ma le dimensioni per quelli da palestra non sono troppo piccole? :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera ho osservato fino alle 2 ,un freddo cane soprattutto a mani e piedi. Per i piedi penso che aquisterò un paio di doposci; per le mani ho comperato un paio di guanti zenza dita di lana che all'occorrenza diventano moffole. Ora dovrò provare se vanno bene.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cosa peggiore rimangono le mai. Con i piedi basta i doposci (moonboot vanno benissimo da portarsi dietro) ma le mani bisogna ricordarsi che devono avere una certa sensibilita' per toccare oculari, viti e vitarelle.....insomma non possono essere molto imbottite.
Io per questo anni fa (molti, circa 15) comprai prima in italai e poi in america dei guati particolari che tengono un caldo micidiale e sono molto fini. In fatti ne comprai 3 paia per scorta.
Certo meglio evitare quando c'e' molto vento (poi in fotografia uno come farebbe visto il probabile mosso? :D ) o con troppa umidita' ma certe volte non ne puoi fare a meno se c'e' qualcosa da osservare di particolarmente unico in quella notte (a me e' capitato, per esepio, varie volte con le osservazioni di certi sciami).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alfa acquarii, visto che hai le moffole scoperchiabili, potresti completare coi sottilissimi sottoguanti in seta del Decathlon da 7€, così manovri tutto senza la sensazione ghiacciata che la ferraglia dei nostri strumenti ci ragala al contatto con le dita.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Alfa acquarii, visto che hai le moffole scoperchiabili, potresti completare coi sottilissimi sottoguanti in seta del Decathlon da 7€, così manovri tutto senza la sensazione ghiacciata che la ferraglia dei nostri strumenti ci ragala al contatto con le dita.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Verissimo! Comprati da decathlon a 5,90€. Sono molto aderenti e non lasciano peli, consigliati per joggin fino a 0° ma come sottoguanti reggono bene fino a temperature inferiori.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie, provvederò con i sottoguanti in seta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010