1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao a tutti, come promesso vengo a raccontare l'esperienza della mia prima serata osservativa.

Quando: Sabato 22/11/08
Telescopio: 750/150 newtoniano
Dove: Piani resinelli - rifugio porta - 1400m

Passo a prendere la mia ragazza all'uscita dal lavoro e partiamo verso la nostra meta, lei ha finito di lavorare alle 7 e quindi è gia buio pesto. Lei comincia a parlarmi della giornata bla bla poi man mano che saliamo per una strada buia e tortuosa parla sempre meno e si guarda intorno... dopo un po' comincia anche a venire giu un po di nevischio e a quel punto a quota 1000 isolati nel nulla mi viene da girarmi verso di lei e chiederle scusa con gl'occhi come solo un uomo che porta la propria donna in pieno inverno in cima a una montagna di notte può fare.

La cosa si complica quando ci perdiamo e io farfuglio frasi del tipo "Questo burrone non me lo ricordavo", alla fine imbrocco la strada giusta e parcheggio, ci aspettano 300 metri nel buio + totale carichi di bagagli e telescopi destinazione il rifugio.

Arriviamo e veniamo accolti dai calorosi gestori che gentilmente ci offrono un puffo(che al momento di berlo scopro che è un normale bicchiere di vino) e ci guardano come se fossimo due criminali in fuga a venir su in montagna a quell'ora di sera con quel freddo.

La prima cosa che noto è che è tutto come lo ridordavo, compreso il panorama mozzafiato su tutta la pianura, comprese le luci(OPS!!!), quindi sono andato fino a 1500 per cercare il buio dimenticandomi che avrei visto a occhio nudo ogni singola luce elettrica nel raggio di 20km, vabbè avanti.

Portiamo le nostre cose in camera e scendiamo per cenare (nel rifugio siamo solo io la mia ragazza e i 2 gestori con relative ragazze), risotto al rosmarino,polenta ai formaggi e puffi a profusione. Per fortuna smette di nevicare, spariscono i nuvoloni e quelli del meteo smettono di essere raggiunti dalle mie maledizioni.

Verso le 10.30 decido che è venuto il momento, mentre la mia ragazza comincia a essere contenta di essere in quel luogo così romantico(vista impareggiabile sulle città in basso, poco le importa che questo comprometta il deep - che per lei rimane ancora un concetto quasi mistico) tiro fuori le stampe prese da stellarium e il binocolo e gliele metto sotto il naso, dicendo tu sei la "cercatrice"(titolo da me ideato per darle un ruolo importante nella serata"), lei non sembra apprezzare molto.

Ore 11.00 usciamo e piazzo il telescopio dietro un albero secolare(buio totale), l'obbiettivo è M42, sto finendo di fissare tutto e la mia tipa si accende una sigaretta, le faccio "non bisogna fumare, che perdi l'adattamento al buio" lei replica "perdo prima la pazienza", "annuisco in silenzio e me ne accendo una anch'io".

Cominciamo, la cintura di Orione è ben visibile e la indico alla mia ragazza(a cena le avevamo spiegato che dovevamo cercare 3 stelle allineate e lei vagamente se le ricordava per quella volta che l'avevo portata al planetario).

Intanto il telescopio si è acclimatato(credo), noi un po meno nonostante fossimo bardati come si ci dovessimo trasferire a vivere nel permafrost siberiano. il termometro segna -7.

M42 si vede a occhio nudo o meglio si vede qualcosa di luminoso sotto la cintura(3 punti allineati), punto il telescopio e non la prendo, riprovo niente... poi con un puntamento stile fucile riesco a inquadrarla e la vedo... bellissima...

[Serio] distinguo 5 stelle molto luminose e una nebbiolina bianca intorno, è un buon risultato? mi è rimasto il dubbio di aver puntato un po sopra orione e di vedere quindi l'altra nebulosa + piccola poco sopra quella principale [fine serio]

Dico alla mia ragazza di guardare e mi dice, non vedo nulla, mi rimetto io e vedo che si è spostato il telescopio, ripunto su M42 e faccio presente che deve solo appoggiare l'occhio al telescopio e non tirare una testata all'oculare.

Festeggiamo con un altro puffo e ci riscaldiamo un po.

Usciamo e la mia dolce metà mi chiede di puntare il telescopio verso "Aldebaran", so che non si vede niente guardando una stella ma l'accontento e poi non mi andava di fare troppo il polemico, punto e si vede solo e semper la stella, lei sembra comunque contenta del risultato e di aver partecipato attivamente alla serata.

Passano una ventina di minuti in cui faccio un po di prove su M42 con diversi oculari e alla fine decido di provare con andromeda, dico alla mia ragazza con carta alla mano di cercare verso nord-ovest 3 stelle che formano un triangolo(costallazione avevo visto essere vicino ad andromeda), lei si mette a cercare e dopo un po mi fa... "equilatero?" e io replico "cosa?" e lei "il triangolo?" non so risponderle e quindi taccio, alchè le mi fa presente che cercare un triangolo in mezzo a centinaia di puntini è un po dura, mi consegna il binocolo e va a tradirmi con un altro puffo(ha resistito anche troppo per una che non sopporta il freddo).

Io cerco di resistere ancora un po aspetto saturno all'1.30 a est ma fa veramente troppo freddo e non riesco neanche + a girare le manopole del telescopio per quanto ho le mani gelate.

Andiamo a dormire e bona... il giorno dopo ci accoglie una giornata stupenda(manco mezza nuvola sta domenica avete notato?)

Ripartiamo alla volta di casa e sono contento ho beccato solo M42 ma ne è valsa la pena, andrà meglio la prossima volta per due motivi:

1)Avrò un portatile e la mia ragazza potrà fare la cercatrice dal caldo del rifugio
2)Andrò d'estate e la tremarella da freddo non continuerà a disallineare il telescopio

SALUTI :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Saluti a te !

Almeno M42 l'hai beccata, la prossima volta son sicuro che la vedrai meglio (bisogna anche abituarsi ad osservare in un telescopio).
E' facile notare la zona di nebbiolina più luminosa che racchiude un trapezio di 4 stelline e altre tre stelline accanto allineate.
Poi la nebulosa si estende ad "ali" aperte a partire da questa specie di nucleo, sono un po' meno evidenti ma sono ampie e abbastanza delineate, quasi un abbraccio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Il problema non è stato tanto il cercare ma il freddo che faceva passare veramente la voglia, d'estate è tutto un altro discorso credo te lo godi molto di +.

Cmq la nebbiolina bianca che vedevo era parecchio estesa intorno alle stelle visibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, ora sai che c'è e sai cosa aspettarti, credo che anche dal "balcone di casa" non avrai problemi a ritrovarla e riconoscerla, forse anche meglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Napoleone!

Complimenti per questo bellissimo resoconto. Mi ha enormemente piacciuto di leggerlo e sono molto contento per te che i tuoi primi passi nel deep sono stati così commovente.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Colgo un'immagine postata da un'altro astrofilo per chiarire i miei dubbi

download/file.php?id=618&mode=view

L'oggetto che ho osservato assomigliava maggiormente a quello sopra la nebulosa principale.

Da come vedo in giro M42 non c'è mai traccia delle 5 stelle che ho visto io...boh

No perchè io magari fleshato dalla visione spettacolare pensavo fosse lei in realtà stavo guardando altro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Napoleone!!
Prima di tutto ti faccio un applauso, perchè adoro i report ben scritti e che "raccontano" di astronomia e non sono semplicemente delle liste di numeri e sigle asettici. :)
Poi ti faccio i complimenti per la tua ragazza (non perchè l'abbia vista.. :mrgreen: ) ma perchè se riesci a farti seguire in montagna a -7 per farle osservare una nuvoletta vuol dire che ti ama veramente tanto!
Infine ti faccio le congratulazioni per la tua prima M42 e probabilmente anche per la tua prima M43; magari il freddo ti ha fatto vedere qualche stellina in più, però tieni presente che se sei convinto di avere osservato una nebulosità "poco al di sopra" (poi la posizione è relativa) della grande nebulosa di Orione allora potresti averla beccata.
Spero di leggere presto report così!
In bocca al lupo e

Cieli Sereni (e più tiepidi.. ;) )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, considera che l'inverno, con le sue nottate secche e gelide, è ottimo per osservare: trasparenza astronomica, seeing buono (=aria fredda e senza perturbazioni), Orione, Andromeda... :lol:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto Napoleone!

Io sinceramente adoro l'inverno, e ieri nonostante il freddo, se non fossero sopraggiunte le nubi sarei uscito di nuovo per un'altra serata di astrofotografia...

Basta coprirsi bene: Cuffia, sciarpa, guanti decapottabili, pantaloni e giacca da neve, sotto il pigiama, un maglione di lana a collo alto, scarponi e calzetti pesanti.

Quindi non ti arrendere al freddo, anzi, continua così! Vedrai che ti divertirai un mondo!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivi Napo. Almeno tu potevi condividere con la tua ragazza. Io sabato sera ero sulla terrazza di casa mia e lo spettacolo offerto dal cielo era veramente notevole. M42 era semplicemente fantastica soprattutto dopo mezzanotte quando il vento ha smesso di soffiare ed il seeing si è fatto migliore. Ho invitato mia moglie ad uscire a vadere ma non c'è stato verso di smuoverla :!: Mi sorge un dubbio...ai tempi del fidanzamento sarebbe forse venuta?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010