1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un’altra delle immagini riprese sabato notte da Pian Dell’Armà. Cronologicamente parlando, però questa l’ho scattata proprio alla fine della nottata quando la Luna ormai era già diversi gradi sopra l’orizzonte. E’ la prima vera luce di tante cosette, in primis il nuovo filtro H-alpha da 6nm (che avevo usato un paio di volte solo per qualche foto da casa, più che altro dei test insomma) e poi è stata l’occasione per provare i nuovi raccordi per il focheggiatore che mi sono arrivati di recente per eliminare eventuali flessioni strutturali del Borg 77ED ridotto a f/4,3.

Il target è uno dei più classici di questi tempi, la nebulosa Rosetta.
La ripresa l’ho effettuata con la Canon 300D modificata, impostata a 1600 ISO. La temperatura di -8°C ha aiutato a contenere il rumore termico. Ho fatto in totale 12 pose da 10 minuti, 2 orette pulite pulite; pensavo fosse solo l’inizio per lavorare in H-alpha, ma l’immagine finale mi ha sorpreso positivamente anche se un po' di rumore è ancora presente. Ma procediamo con ordine: osservando i grezzi mi sono subito accorto di quanto segnale contenessero le immagini, molto di più di quanto riesca a fare da casa, in pianura.
Allegato:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 262.76 KiB | Osservato 1913 volte ]

Allora ho dato in pasto al volo a DSS le 12 immagini, correlate da 9 dark e altrettanti bias per vedere cosa sarebbe uscito. Per la foga mi sono dimenticato dei flat, ma non ne ho visto una forte necessità una volta generata l’immagine. Dalla foto partorita da DSS ho estratto il solo canale del rosso e ho applicato un paio di passaggi di curve per evidenziare meglio i dettali e un leggerissimo denoise, ma proprio una punta a cui è seguito un altrettanto leggero unsharp mask. Basta.
Allegato:
rosetta 12x10minuti Canon 300D 1600ISO HA6nm Birg77ED f4e3.jpg
rosetta 12x10minuti Canon 300D 1600ISO HA6nm Birg77ED f4e3.jpg [ 440.42 KiB | Osservato 1910 volte ]

L'immagine ha richiesto davvero ben poca elaborazione, qui di seguito un confronto tra una singola posa e il risultato della media di 12:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 462.13 KiB | Osservato 1891 volte ]


Via con le critiche ora...

a presto, con le altre realizzazione della serata ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Incantevole.
Noto un particolare nella schermata di ps:
io nella canon ho messo il profilo adobeRgb invece che sRgb.
Cambia qualcosa?
In ps uso un profilo monitor che parte da adobeRgb

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Incantevole.
Noto un particolare nella schermata di ps:
io nella canon ho messo il profilo adobeRgb invece che sRgb.
Cambia qualcosa?
In ps uso un profilo monitor che parte da adobeRgb


Grazie Jasha,
adobeRGB dovrebbe essere uno spazio colore più ristretto rispetto all'sRGB. Comunque Cameraraw lo utilizzo solo per vedere i file, l'elaborazione la faccio con Iris, Registar o DSS

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Azz, sapevo il contrario. L'ho letto in giro...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
può essere che mi sbagli, vado a controllare... ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho controllato: è di poco più alto il gamut (che cacchio e' :) )di adobeRgb.
Ma stando in raw non cambia nulla, avviene durante il passaggio a jpg il profilo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
cavolo davvero bella omonimo :D
complimenti!!!!

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ho controllato: è di poco più alto il gamut (che cacchio e' :) )di adobeRgb.
Ma stando in raw non cambia nulla, avviene durante il passaggio a jpg il profilo.


Sì esatto, ricordavo proprio male! :)


Grazie anche a Vale91 e Pite

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma bella!

valerio ha scritto:
.......osservando i grezzi mi sono subito accorto di quanto segnale contenessero le immagini, molto di più di quanto riesca a fare da casa, in pianura.


E' drammaticamente vero :cry:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010