kappotto ha scritto:
Io ho fatto così: sono andato in un negozio specializzato di abbigliamento da montagna, mi son fatto spiegare tutto per benino e poi sono andato al decathlon che costava meno.
Kappotto ma questa è turbativa di mercato!!!
Io se la temperatura è attorno a zero gradi riesco a non soffrire troppo il freddo con due o tre maglioni di lana leggeri o un pile leggero, con sopra una giacca grossa in pile e sopra ancora il giubbotto "tecnico" con parte esterna impermeabile e interno imbottito, poi in testa sciarpa in pile e berretto di lana grossa. Per la parte sotto invece una specie di calzamaglia tipo "scaldamuscoli" lunga, con calzini lunghi di lana grossa tirati su sopra alla calzamaglia, e sopra i pantaloni della tuta da sci. Per i piedi un paio di scarponi da trekking con all'occorenza anche un altro paio di calzini. Odio invece i guanti, ma se dovessi averne bisogno ce li ho sempre pronti in tasca!
In linea generale comunque direi che testa, collo e spalle e piedi sono le zone a cui stare più attenti, perchè se ti infreddolisci una volta poi è dura tornare al telescopio nella stessa serata!