1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io sarò tardo forse ma ho letto il tutorial di Renzo ma ho ancora dei dubbi...

Ad esempio ho un paio di domande...

Devo prima fare "allinea immagini selezionate" e poi "combina immagini selezionate", oppure una volta fatto "allinea" la combinazione parte da sola? Perchè mi sembra che è quello che sta avvenendo...

Inoltre, se gli dico di allineare i canali RGB, forse mi risolvo un pò di problemi, almeno inizialmente o sbaglio? Perchè non so bene come regolare i vari parametri...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
paolopunx ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ok, archiviato Deep Sky Stacker perchè produce stelle a palloni con qualsiasi opzione tra le tante, sono passato a iris. Le stelle vengono finalmente bene ma è difficilissimo da usare.
Ho stampato tutta la traduzione del nostro amico Paolo Ruscitti (un grande!). Sto studiando il capitolo (bello lungo...) del pretrattamento delle immagini dslr (uso la 350d) e non ci ho capito molto.
Ora io voglio prendere n.9 immagini di cui 4 da da 4 minuti e 5 da 8 minuti. 2 dark uno da 4minuti e uno da 8 minuti. Le voglio mettere insieme, tutto qua, giusto per prova. Un allineamento che in dss faccio in 30 secondi mettendo i file in una finestra, e invece qua...
Una delle cose che non capisco è perchè devo creare il master offset altrimenti poi non riesco a creare il master dark.
Probabilmente sono io che essendo novizio e limitato nel campo (ho sempre usato dss) non riesco a capire bene molte cose...
Insomma c'è un tutorial semplice (non fa nulla se è in inglese, lo capisco bene) che spiega le operazioni basilari con esempi concreti? Ora non mi interessa la scienza dell'elaborazione ma semplicemente fare le somme e metterci i dark, tutto qua. Il resto viene dopo.
Mi serve uno start, ecco :wink:



Il link indicato da Renzo è un tutorial davvero completo.

L'operazione più semplice da fare con i file che hai indicato è la seguente:
1. settare iRIs per lavorare in formato pic che permette di lavorare con immagini a colori (menù file/ setting selezioni pic e indichi la cartella di lavoro di IRIS;
2. converti le 4 immagin da 4 minuti (comando decode raw, selezioni CFA e trascini i file nella finestra, poi pulsante done)
3 converti l'unico file dark da 4 minuti in CFA (a che ti serve un master dark se hai un solo dark? Per cui non ti serve ceare un offset sintetico ed inutile), stessa procedura di prima;
4 Per sottarre il dark: Menù digital photo, comando remove dark (indicare il nome sequenza che hai dato alle 4 immagini,il nome che hai dato al dark e lascia perdere per ora la funzione cosme.. basta non indicare nulla nella casella);
5 Ora puoi riconvertire le immagini risultanti in immagini a colori (menù digital photo/ sequence CFA conversion);
6 Stessa procedura con le altre 5 immagini da 8 minuti ed il suo unico dark;
7 sommi tutte le immagini a cui hai sottratto il dark (meglio se prima le normalizzi....). Menù processing add a sequence e scegli di eseguire l'opzione che preferisci.... somma normale, media, ecc.... ed il gioco è fatto.... è più lungo spiegarlo che farlo!

Ciao

Paolo


Ho seguito alla lettera ma pare che tra la prima somma dei 4 da 4 minuti e la seconda delle 5 immagini ci sia da fare un allineamento perchè mi vien fuori questo (che tra l'altro ha colori sballati):
Allegato:
finale.jpg
finale.jpg [ 28.25 KiB | Osservato 316 volte ]


Decisamente molto avvilente.

Con dss vien fuori tutta unìaltra cosa:
Allegato:
M31261008.jpg
M31261008.jpg [ 108.71 KiB | Osservato 315 volte ]


Ma purtroppo mi fa le stelle deformate come dicevo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai seguito la procedura sopra è normale che non siano allineate, infatti non c'è scritto di farlo :wink:
Come ti dicevo IRIS fa tutto quello che gli dici di fare SOLO se glielo dici, quindi prima di sommarle le devi allineare.
Sicuramente esiste un sistema migliore di quello che ti suggerisco io, pensandoci ho trovato questa soluzione.
A memoria (non ho sottomano iris adesso) c'è forse un piccolo ostacolo da superare, quello dei nomi.
Infatti normalmente iris rinomina i files dopo ogni procedura col nome che hai deciso di dargli e aggiungendo un numero. Per esempio se, quando hai sottratto i dark, hai messo come nome m31dark lui creerà m31dark1, m31dark2, m31dark3, ecc . Quando poi gli dirai di allinearli darai il nome m31dark come file da allineare e, in basso, il numero di files da trattare. Per esempio, se gli metti 10, lui tratterà tutti i files denominati da m31dark1 a m31dark10 compreso.
Nel tuo specifico caso, quando sottrai i dark, devi stare attento a non dare lo stesso nome ai files da 4 minuti e quelli da 8 minuti, altrimenti lui ti sovrascrive quelli che hai fatto prima (penso, a dire il vero non ne sono sicurissimo). Quindi dagli un nome diverso (tipo m31dark4 per quelle da 4 min e m31dark8 per quelle da 8 min).
Una volta che le hai normalizzate tutte avrai m31dark41,42,43,44 e m31dark81,82,83,84,85. Il problema è che per poterle allineare dovrebbero avere tutte lo stesso nome, quindi ti tocca rinominarle. Il nome é indifferente, l'importante é che finiscano con una sequenza di numeri da 1 a 9. Per es m31dark1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
A questo punto apri il menu "processing" e selezioni "stellar registration". Come input name gli metti m31dark (o quello che hai scelto tu) come output per esempio m31darkallin e poi su "number" gli metti il numero dei files da allineare (nel tuo caso mi pare 9). Scegli "three matching zones" e dai l'OK (e aspetti :wink: ).
Quando avrà finito potrai finalmente sommare i files che si chiameranno, per es., m31darkallin ... sembra complicato ma in realtà non lo é (non troppo insomma).
Ti consiglio di scegliere una cartella dove fare tutto il lavoro (sotto files/settings) in modo che una volta che hai finito puoi eliminare tutti i files .pic che non ti servono più. Se ad ogni passaggio metti un nome nuovo la cartella si riempie di files e in un attimo occupa un paio di giga come niente :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa hai ragione ho omesso che tutte le immagini vanno prima allineate. :oops:

Confermo quello che diceva Teo.
Dunque, le due sequenze di immagini decidi tu che nome dargli (ovviamente deve essere diverso, cos' come il nome dei due dark).
Quando le due sequenze sono calibrate e trasformate a colori, dovrai creare una sola sequenza di immagini con il medesimo nome.
Se vuoi puoi anche semplicemente modificare con winodows il nome della sequenza più corta.

esempio:
sequenza 1 nome galax 4 immagini (galax1, galax2 galax3 galax4)
sequenza 2 nome galaxi 5 immagini (galaxi1 , ecc)
Cambi il nome di quella più corta (la prima) in galaxi6 galaxi7 galaxi8 galaxi9.
Ora prima di sommarle devi allinearle.
Menù processing/ stellar registration (scegli per esempio l'pzione global matching che corregge anche errori di rotazione) indichi il nome della sequenza di 9 immagini (nell'esempio galaxi) ed il nome della sequenza dopo l'allineamento.
Se spunti select a zone l'operazione è più veloce, ma dovrai selezionare con il mouse una zona dell'immagine (meglio quella centrale).
La somma puoi eseguirla solo dopo questa operazione (inidcando il nome che hai dato alla sequenza allineata)... chiedo scusa per aver omesso questa essenziale informazione.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie... certo che iris se avesse un'interfaccia decente sarebbe un'altra cosa!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010