1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Finalmente dopo tanta pioggia qualche giorno di cielo sereno (e freddo polare) . Ho lasciato da parte il ccd e mi sono dato all'osservazione, rincuorato anche dallo Sky Quality Meter che allo zenith mi segnava un bel 20.74 :shock:
Insieme a qualche amico abbiamo osservato i classici oggetti invernali con un dobson da 40cm e poi abbiamo tentato la nebulosa fiamma. Senza filtro si vedeva qualcosa a 72x, poi ho pensato bene di mettere un h-beta e con quello la visione è decisamente migliorata! Ben visibile la forma e la spaccatura centrale
Un pò titubanti abbiamo voluto provare anche la testa di cavallo, dopo un pò di tentavi e fallimenti passo davanti ad una nebolisità che si staccava appena dal fondo cielo, facendo attenzione si vedeva la forma allungata e...eureka :o , la macchiolina scura della testa di cavallo :D Abbiamo poi cercato di vedere anche il naso del cavallo ma li incomiciavamo davvero a fantasticare un pò :mrgreen:
Comunque eravamo tutti molto contenti e soddisfatti 8)

Ultimo fatto degno di nota, abbiamo osservato anche M42 (ovviamente) e nella zona verso le 3 stelle allineate, soltanto sul bordo più intenso della nebulosa ho visto una leggera tonalità rosa...è possibile? anche un altro astrofilo l'ha vista


Ultima modifica di Giuliano Monti il domenica 23 novembre 2008, 8:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il rosa più evidente sta proprio lì, a bordare sottilmente l'esterno della parte più luminosa della nebulosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io e altri miei 3 amici astrofili lo vedemmo l'anno scorso questo leggero rosa/magenta ma nel forum mi diedero del visionario perche' e' solo un fatto di contrasto col resto della nebulosa e osservandolo tenendo il resto della nebulosa fuori campo nn dovrebbe risaltare.......io l'ho visto ugualmente come anche l'azzurro ghiaccio della bluesnowball.

La fiamma rende di piu con l'OIII mentre la ditata della testa di cavallo con l'hbeta e cielo buio e' difficile ma visibile.
Stasera la riprovo , insieme al quintetto di stephan prima !!(se nn crepo prima dal vento polare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera ci provo, anche se sono convinto di dover attendere un orione più alto, osserverò meteo permettendo dalle 18 alle 22 perchè poi la sveglia mi suona alle 4:45 quindi devo rincasare a tempo e scaricare tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ci ho ri-provato pure io con il mio 40cm, dal mio sito a 800m di quota.
L' SMQ-L segnava 21 allo zenit, e la testa di cavallo era ben visibile (anche se non splendeva certo come un faro nella notte :D ) con il filtro h-beta.
Senza filtro, nemmeno l'ombra della nebulosa ic434, figuriamoci la testa B33...

Ho intravisto anche la California, sempre con h-beta, anche se questa l'ho trovata più difficile della testa di cavallo, per via delle dimensioni talmente grandi da spalmarne la luminosità.

Cieli sreni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io e altri miei 3 amici astrofili lo vedemmo l'anno scorso questo leggero rosa/magenta ma nel forum mi diedero del visionario

Perché tutto è basato su un dato che non può essere provato
come fa uno a credere in qualcosa che non vede?

E' come dire che io devo avere fiducia nelle banche dopo che ho perso i risparmi perchè me lo dice il governo i giornali ecc. :mrgreen:

Cita:
perche' e' solo un fatto di contrasto col resto della nebulosa e osservandolo tenendo il resto della nebulosa fuori campo nn dovrebbe risaltare.......io l'ho visto ugualmente come anche l'azzurro ghiaccio della bluesnowball.
Attenzione che le nebulose planetarie essendo più sul puntiforme concentrate stimolano di più la percezione del colore, i coni si attivano più facilmente

Cita:
La fiamma rende di piu con l'OIII mentre la ditata della testa di cavallo con l'hbeta e cielo buio e' difficile ma visibile.

tostati ha sempre detto quelle volte che l'abbiamo puntata che non la vedeva la testa, wide un'accenno di sagoma nera ma non la testa e il corpo quindi definita
io la testa e la parte che entra in ic434 la vedo e sono pure abituato a vederla con 1° di campo con tutta la ic434, alnitak e fiamma compresa
anche lorenzo quella volta ha fatto fatica ma più che altro perchè non ha mai usato un 31 nagler

io non posso certo permettermi di dire che è orbo ma la butto sull'esperienza
lo stesso vale per le banche :lol:

accenni
http://visualsky.blogspot.com/2006/12/r ... vallo.html
http://visualreports.blogspot.com/2006/ ... vallo.html

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Un cordiale saluto all'amico ReAlex, ovviamente esteso anche agli altri. Ad Alex gli voglio ricordare quella meravigliosa sera sulle montagne della Sila Calabrese quando abbiamo avvistato un BOLIDE enorme del quale ho un ricordo indelebile.
ciao

Elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un caro saluto a te, Elio.

... quel bolide... ehhhh, ancora non ho visto, nemmeno sul web, una roba del genere !!! Siamo stati davvero fortunati lassù a Monte Scuro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010