1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: doduz e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 con soli 4" (segue post M51)
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi funziona il dvd con i filmati di M51 e così non ho potuto provare
i consigli di Diego sulla galassia. Avevo una serie di avi su M57 tutti a 4",
li ho messi insieme e selezionato 74 di 145 frame (c'erano nuvole di
passaggio).
Il risultato dopo stacking con Iris e deconvolve con Maxim è il seguente:

Immagine

Il monitor usato è quello del laptop quindi pessimo ditemi se va bene,
con questo monitor non è che vedo bene.
Sembra che il rumore si sia ridotto notevolmente.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se si può tirar fuori altro segnale...ho
cercato di lasciare a casa il buldozer (consiglio di Christian tempo fa).

Cieli sereni a tutti, Anto.


P.S.: Ne feci una di prova con la DSI tempo fa e questa mi sembra più
dettagliata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo dire che mi piace molto... davvero...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimmi se vedi aloni anomali. Con questo pessimo monitor del laptop IBM
in genere mi trovo a sovracontrastare le immagini per togliere aloni
dovuti a una gamma elevata ed una bassa dinamica del monitor.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è molto bella anto! Hai fatto centro!
Buona elaborazione! Nulla da dire!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla da dire??? :roll: Caspiterina pensavo si potesse fare di più...
la cosa mi eccita tanto visto che per ora non posso inseguire.
Chi mi sa dire come posso fare per usare Iris o Maxim per determinare
le magnitudini delle stelle nel campo?

Grazie a Pilo e Diego per i feedback ;)

EDIT: A diego un ringranziamento speciale per avermi consigliato il
deconvolve (e il low pass) che ho usato molto per il planetario e che
avevo proprio dimenticato...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 24 luglio 2006, 22:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, niente aloni strani. La foto è davvero un gran bel pezzo di astrofoto

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che mi devo lentamente abituare (senza perdere l'abitudine ;) )
a non usare il buldozer nel trattare le immagini deep che con un massiccio
stacking mi stanno aiutando a capire come elabolarle. Poi appena troverò
un modo per evitare vibrazioni & Co. proverò con una guida adeguata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Nulla da dire??? :roll: Caspiterina pensavo si potesse fare di più...
la cosa mi eccita tanto visto che per ora non posso inseguire.
Chi mi sa dire come posso fare per usare Iris o Maxim per determinare
le magnitudini delle stelle nel campo?

Grazie a Pilo e Diego per i feedback ;)

EDIT: A diego un ringranziamento speciale per avermi consigliato il
deconvolve (e il low pass) che ho usato molto per il planetario e che
avevo proprio dimenticato...


Di niente!

Per il calcolo della magnitudine io uso Astroart. Si può fare anche con MaxIm ma non chiedermi come non l'ho mai provato.

Invece se hai astroart è molto semplice. Cmq anche Iris è molto efficace in questo compito ma non ho mai avuto occasione di utilizzarto per fotometria.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domani provo a scaricare Astroart ma credo che di non riuscire con il PC
che uso quando sono fuori.
Provo con Iris ma non riesco a settare la magitudine di riferimento.
Per ora sono solo riuscito a capire cha tra la stella più luminosa e quella
più debole ci sono quasi 6 magnitudini di differenza

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Antonello...
veramente un ottimo risultato per soli 4 secondi di posa singola... il bestio si fa sentire :)

se proprio vuoi delle critiche posso dire:
- c'e' una leggerissima elongazione
- cerca di scurire meno il cielo intorno (ma questo e' abbastanza soggettivo)
- esponi di piu'

Ad ogni modo comprendendo che non sia affatto facile gestire il bestio,posso farti solo i miei complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: doduz e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010