1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 3:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi!
Sono appena tornato dentro al calduccio dopo due belle orette passate fuori in giardino a vagabondare per il cielo, dopo un bel pò di tempo in cui nebbia pioggia nuvole et similia l'hanno fatta da padrone... :evil: Beh, già mercoledì sera mi ero proposto di fare un bel tour degli ammassi aperti in Cassiopeia ma poco dopo aver portato fuori il cannone il cielo si è velato, quindi tutto rimandato al finesettimana...ed eccomi qua!
Beh, prima di tutto la "location": giardino di casa, con orizzonte sud sud-est bello sgombro e con un cielo da 5,5 circa (sono ancora "alla buona", vado a occhio, non ho ancora chincaglierie di quel genere :-)), monto tutto alle 23 circa e verso mezzanotte esco, siamo a 3°C, mica male!

Si inizia! Come riscaldamento la "solita" M31, grosso macchione bianco molto luminoso, e M45, le sette sorelle, che però mi piacciono molto di più nel binocolo se son sincero. Mi accorgo che il telescopio purtroppo non è ancora acclimatato per bene quindi per una decina di minuti accendo la ventolina sulla culatta per velocizzare la cosa, ma sono così impaziente di mettermi all'opera che mi getto subito tra le braccia di Cassiopeia. Gli obbiettivi programmati nel tardo pomeriggio sono tutti ammassi aperti: per primo arriva M52, facile da trovare e carino come al solito, ma decido di inziare subito a fare sul serio e mi metto a cercare NGC 7790 e 7788, che sembrano una sorta di doppio ammasso in Perseo in versione ridotta e più evanescente! Passo poi a NGC 129, che però non mi entusiasma molto, mentre NGC 7789 lo trovo più ricco e affascinante. Sento che tutto sta procedendo bene a differenza di qualche sera fa, quindi mi rilasso e mi metto sulle tracce di NGC 225 che scopro poi essere soprannominato "sailboat cluster", e che trovo "abbastanza esteso e ricco di stelline luminose". Tocca poi a NGC 457, "owl cluster", molto ricco di stelle delle quali però non distinguo le colorazioni, non riesco inoltre a vederci una civetta! Non molto più in là trovo NGC 663, del quale annoto "bello, molto ricco, da una parte sembra che si riesca a scorgere un nucleo con stelle più addensate", in poche parole anche questo mi è piaciuto! Un particolare che qui ha catturato la mia attenzione è stata la presenza di ben 12 "coppie" di stelle, poste ciascuna a distanze simili dall'altra: mentre inizialmente son riuscito a scorgere questa particolarità per due o tre coppie di stelle, restando con l'occhio all'oculare hanno iniziato a saltar fuori queste coppie, e ad ognuna di queste che scovavo restavo sempre più a bocca aperta! Con questo ultimo ammasso aperto la piccola esplorazione di Cassiopeia si avviava al termine, ma sulle cartine che mi ero preparato con Cartes du Ciel campeggiava una dicitura: Stock 2: perchè non farci un giretto visto che ci siamo? Beh, non mi stava nel 32mm che ad occhio e croce mi dà 1.4° di campo, nel buio mi son annotato un "molte stelle di magnitudine simile", ma merita secondo me di buttarci l'occhio perchè è veramente carino! Visto che ci sono proseguo sulla strada per Perseo, passando dal doppio ammasso che come al solito non è facile da descrivere se non con uno :shock:! Sempre in Perseo un'occhiatina veloce a M34, perchè mi sta aspettando Auriga! Beh, il primo a passarmi sotto agli occhi è M37, spettacolare, "sembra quasi un globulare" da quanto denso è, ci resto per cinque minuti abbondanti, non riesco a staccare l'occhio dall'oculare, mi piace così tanto che poi ci torno anche in seguito prima di sbaraccare! E pensare che ieri sera l'avevo intravisto col binocolo e non lo avrei mai immaginato così maestoso...bello proprio, mi lascia senza parole! In velocità decido di buttare l'occhio su M41 sennò poi mi sparisce per un pò dietro ad un alberello, ma sarà che è basso sull'orizzonte, o che ci passo di fretta, o che M37 mi ha sconvolto, ma non mi entusiasma più di tanto...è dura reggere il confronto con ciò che è appena passato nell'oculare! 8) Torno subito in Auriga, mi aspettano M36 e M38! Il primo lo trovo interessante, sarà la mia fantasia o che ormai si avvicinano le due ed ho sonno ma mi pare di vedere una stella marina stilizzata in questo ammasso aperto, seppur vagamente ma l'idea è questa, che dite è il sonno? M38 lo trovo in un attimo, ci resto per un pò senza che riesca ad "identificare una qualche struttura come nel caso precedente". Ho fretta, devo assolutamente tornare su M37 perchè sembra quasi mi stia chiamando, infatti ci torno, continuo ad osservarlo, provo a salire con gli ingrandimenti ma mi piace di più tra 70X e 100X, provo anche con il 32 mm e rende bene anche "da lontano"! Se non si era capito è l'oggetto principe della serata insomma, tanto che mi sembra quasi di scorgere al suo interno una regione a forma di mezzaluna approssimata in cui noto un maggiore addensamento di stelle! Che soddisfazione! Stupendo questo M37! Nel frattempo però avanza il sonno ed anche Orione sta salendo in cielo, come fare a non buttare l'occhio alla prima M42 col dobson da 10"?! Beh, potrebbe essere anche una sorta di effetto "placebo da apertura", ma me la ricordavo diversa, le due braccia son ben visibili, ci scorgo anche una sorta di insenatura centrale, il tutto di un colore inaspettatamente verdino, il tutto è talmente lieve e sfumato che dà una sensazione di armonia e delicatezza che se non fosse per il freddo sarei ancora lì ad osservarla! Sicuramente alla prossima "seduta" osservativa si partirà da lì: Orione sale sempre prima a mostrarsi nella sua maestosità! Con M42 inizio a sbaraccare, sono ormai le 2 e il freddo inizia a farsi sentire in modo serio, siamo a zero gradi, mica male! Mica male anche la ventina di oggetti osservati in poco più di due ore! Spero di non avervi annoiato con questo lungo e prolisso racconto, ma dopo una serata del genere pensavo sarebbe stato bello condividere con voi questo tour di ammassi aperti!

Buonanotte e cieli nerissimi a tutti! :-)

P.s.: spero mi perdonerete eventuali errori di ortografia ma mi si stanno chiudendo gli occhi, in caso domani provvederò a sistemare un pò, mi dispiace ma avevo troppa voglia di scrivere subito l'esperienza di stasera!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero per l'entusiasmo e per il racconto :)

Continua così!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus,
bellissimo ed esauriente report! :)
Hai fatto delle descrizioni meravigliose, ti quoto soprattutto quella di M37 che è anche uno dei miei oggetti preferiti.
Prima domandona: ma che ti ha fatto M35??? Hai osservato dal 34 al 38 e lui che è uno dei più belli no??
In più (come immagino tu sappia) ha un ammassino aperto in prospettiva vicino vicino, NGC 2158 (molto compatto e simile a un globulare), col mio si vede solo una macchietta, chissà col tuo.. :)
Ho visto poi che hai osservato tanti NGC, molte volte mi scoraggio perchè la sigla NGC è minacciosa per i piccoli diametri come il mio, eppure moltissimi (esclusi quelli già compresi come M) sono facilmente visibili anche sotto i 10cm.
Qui mi autobacchetto! ;)
Per le prossime sere ti consiglio M46-47 (a te che piacciono i "doppi ammassi"), specialmente il primo visto che ha una nebulosa planetaria al suo interno, la NGC 2438 di magnitudine 10.8 che dovrebbe essere quanto meno intuibile col tuo strumento.
Infine.. come ti trovi col RACI? lo usi in accoppiata col Telrad o usi indifferentemente l'uno o l'altro?
Grazie! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Anche per me la coppia M35 - NGC 2158 è davvero deliziosa. Uno dei ricordi più belli delle osservazioni invernali.
Sempre per restare in Auriga la prossima volta prova anche la coppia M38 - NGC 1907.
Ci stanno nello stesso campo dell'Hyperion Zoom a 24mm (la mia droga! :D ) ed è davvero un bel quadretto...

bdr529

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Iapetus,
bellissimo ed esauriente report! :)
Hai fatto delle descrizioni meravigliose, ti quoto soprattutto quella di M37 che è anche uno dei miei oggetti preferiti.


Ciao Mat!
Grazie mille, non avrei mai pensato che un mio report sarebbe piaciuto, anche perchè era il primo che scrivevo e sinceramente non sapevo neanche cosa scrivere se non i miei "appunti" presi sul campo!


matteo.dibella ha scritto:
Prima domandona: ma che ti ha fatto M35??? Hai osservato dal 34 al 38 e lui che è uno dei più belli no??
In più (come immagino tu sappia) ha un ammassino aperto in prospettiva vicino vicino, NGC 2158 (molto compatto e simile a un globulare), col mio si vede solo una macchietta, chissà col tuo.. :)


Eh eh, quel maledetto mi ha investito il gatto quando ero piccolo! :lol: No dai, scherzi a parte, ero un pò stanco e il freddo iniziava a farsi sentire, inoltre sinceramente mi ero programmato la serata in modo da restare a caccia di ammassi aperti in Cassiopeia (ho tralasciato M103 però...pazienza...) e per una piccola escursione in Auriga, ma poi come hai visto mi son fatto prendere la mano e ho spaziato un pò. Effettivamente ci sarebbe stato tutto M35, ma ho sbaraccato dopo aver ammirato M42. In ogni caso appena tornato dentro mi son messo su Cartes du Ciel e ho programmato per la prossima uscita (si fa per dire visto che son in giardino) di dedicarmi agli aperti in Auriga e dintorni, NGC compresi, quindi M35 e compagno saranno le tra le mie prede, anche perchè son curioso di vedere come apparirà il piccolo NGC 2158 lì a fianco, e soprattutto se apparirà! Mi incuriosisce il fatto che dalle foto che ho visto sembra veramente quasi un globulare, non vedo l'ora di scovarlo!

matteo.dibella ha scritto:
Ho visto poi che hai osservato tanti NGC, molte volte mi scoraggio perchè la sigla NGC è minacciosa per i piccoli diametri come il mio, eppure moltissimi (esclusi quelli già compresi come M) sono facilmente visibili anche sotto i 10cm.
Qui mi autobacchetto! ;)


Beh, io non ho messo mai l'occhio in un'ottantino (mi pare di capire che osservi abitualmente con un 80 ed), ma ti posso dire che in alcuni casi mi son quasi stupito che certi NGC non fossero nel catalogo Messier, sia per la bellezza che perchè in fin dei conti non sono poi così evanescenti, anzi! Sempre premesso che non so fino a dove ci si possa spingere con un'80ino, ti consiglierei la coppia 7790-7788, il 225 (sailboat), il 457 (l'ammasso civetta), e il 663, in caso di quest ultimo se ci scovi le coppie fammi sapere, magari era una sorta di illusione ottica mia! Ti consiglierei inoltre di buttare l'occhio su Stock 2, è molto esteso ed appariscente, un vero e proprio tappeto di stelle, sembrava una luminaria natalizia, e credo sia benissimo alla portata di piccoli diametri come il tuo! Inoltre è molto facile da trovare, appena a fianco del doppio ammasso! Se provi fammi sapere che te ne pare, mi pare non sia molto conosciuto!


matteo.dibella ha scritto:
Per le prossime sere ti consiglio M46-47 (a te che piacciono i "doppi ammassi"), specialmente il primo visto che ha una nebulosa planetaria al suo interno, la NGC 2438 di magnitudine 10.8 che dovrebbe essere quanto meno intuibile col tuo strumento.


Grazie del suggerimento! Mi appunto subito il tutto in modo da far rientrare M46 e M47 nel prossimo programma osservativo, ormai mi programmo a tavolino le serate o quasi, in modo da "perdere" meno tempo possibile ed avere delle mete! Cartes du Ciel mi è diventato molto comodo per stampare cartine col livello di dettaglio che fa più al caso! Spero per domani sera (serata libera 8) ) di avere un cielo sgombro da nubi e umidità, ma temo non sarà così :evil:


matteo.dibella ha scritto:
Infine.. come ti trovi col RACI? lo usi in accoppiata col Telrad o usi indifferentemente l'uno o l'altro?
Grazie! :)

Mat


Il RACI su un dobson, o comunque sui newton, credo sia di una comodità mostruosa, un cercatore "serio" con la diagonale è uno dei primi acquisti che consiglierei ad un neofita che decida di affrontare il cielo in "modalità manuale". Personalmente poi trovo molto comoda la visione raddrizzata e corretta: comodamente seduto sulla seggiola mi alterno tra cercatore e mappa calamitata sul tubone, con la comodità di vedere esattamente la stessa cosa! Con delle mappe stampate ad hoc poi riesci anche ad avere sulla mappa la quantità di stelle desiderata, in modo da non rischiare di perderti troppe volte! Per quanto riguarda il telrad, se non si appanna credo sia un killer dello star-hopping, ormai mi ci sono abituato e la differenza con un normale red-dot è abissale! Per gli oggetti più difficili trovo molto comodo un'orientamento di massima col telrad e uno star-hopping più di fino col cercatore ottico, insieme secondo me formano un'accoppiata abbastanza indovinata, quasi un goto manuale! :wink:

Se provi gli NGC e Stock 2 fammi sapere, io mi son veramente stupito di che spettacolarità fossero alcuni!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il martedì 25 novembre 2008, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel "primo report" ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Complimenti davvero per l'entusiasmo e per il racconto :)

Continua così!!

Andrea


Grazie! Beh vedrai quando ti arriverà il LB da 12" che scorpacciate ti farai! :wink:


bdr529 ha scritto:
Anche per me la coppia M35 - NGC 2158 è davvero deliziosa. Uno dei ricordi più belli delle osservazioni invernali.
Sempre per restare in Auriga la prossima volta prova anche la coppia M38 - NGC 1907.
Ci stanno nello stesso campo dell'Hyperion Zoom a 24mm (la mia droga! :D ) ed è davvero un bel quadretto...


bdr529


Ciao bdr529!
Sì sì le proverò, Auriga sarà la prossima mia preda...e i Gemelli stanno lì vicino, quindi saranno terreno di caccia! Grazie mille per i consigli osservativi!

Vedo che ti trovi bene con l'Hyperion Zoom, io uso principalemente le focali fino al 12, ma sinceramente l'Hyperion "normale" mi piace di più, nel senso che dà una comodità osservativa maggiore, mi rilassa maggiormente!


king ha scritto:
Bel "primo report" ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie!!! :-)
Non avrei mai pensato che un mio report, per di più su oggetti NGC relativamente poco conosciuti, avrebbe avuto lettori interessati! Che bello condividere con voi queste cose, se ne parlo con altra gente mi prende per pazzo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il martedì 25 novembre 2008, 13:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Iap,
bellissimo report e complimenti per la serata!
Una nota sull'ammasso ngc457, di cui dici di non aver individuato la forma della civetta.
E' un ammasso che conosco bene perché regolarmente lo faccio osservare anche durante le osservazioni pubbliche.
Oltre che "ammasso civetta" è chiamato anche "ammasso E.T." e a mio avviso questo è più azzeccato come nome. Se guardi bene è facile immaginare la sagoma di un omino stilizzato, con i due occhi (le due stelle più luminose che campeggiano su tutto il resto), le braccia sollevate e le gambe aperte.
Il nome della civetta credo derivi più che altro dai due occhi costituiti dalle due stelle molto luminose, quasi "ipnotiche" rispetto alle altre stelle di campo, proprio come quelle di un gufo :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Bravo Iap,
bellissimo report e complimenti per la serata!
Una nota sull'ammasso ngc457, di cui dici di non aver individuato la forma della civetta.
E' un ammasso che conosco bene perché regolarmente lo faccio osservare anche durante le osservazioni pubbliche.
Oltre che "ammasso civetta" è chiamato anche "ammasso E.T." e a mio avviso questo è più azzeccato come nome. Se guardi bene è facile immaginare la sagoma di un omino stilizzato, con i due occhi (le due stelle più luminose che campeggiano su tutto il resto), le braccia sollevate e le gambe aperte.
Il nome della civetta credo derivi più che altro dai due occhi costituiti dalle due stelle molto luminose, quasi "ipnotiche" rispetto alle altre stelle di campo, proprio come quelle di un gufo :wink: .

Cieli sereni
Fabio


Grazieeee! :-)
Riguardo all'ammasso NGC 457 infatti avevo letto che è chiamato anche "ammasso E.T.", e secondo me hai ragione, è veramente più consono come nome, le due stelle più luminose "sopra" al resto dell'ammasso effettivamente ricordano più gli occhi e la testa di E.T. che una civetta in volo! Ed ora via con Gemelli e Auriga!

Rinnovo anche a te la domanda: nel mare degli NGC hai mai provato il 663? Hai notato le coppie? E la coppia NGC 7790-7788 l'hai mai provata? Se non si era capito mi son piaciuti parecchio! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo rapport, Iapetus!!! :D

Cassiopeia e Auriga sono tra le mie costellazioni preferite e anch'io posso osservare questo paio di ammassi per tutta la notte. La prossima volta, devi anche provare NGC281. Magari non sarai troppo impressionato per l'ammasso. Ma ha una sorpresa per te, se guardi bene col tuo 10" a un ingrandimento basso... preferibilmente con un filtro UHC o OIII... :wink:

Ciaooo!

Peter

EDIT: E non vorrei dimenticare NGC1931 in Auriga; uno dei miei oggetti preferiti!!!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010