1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come eliminare il gradiente (forse).
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici
non ho molta esperienza nell'elaborazione delle immagini. O meglio: ho ripreso per 10 anni con ccd sbig st7 senza filtri, applicato a Meade Lx200 10" f.6,3 e non ho mai avuto questo problema. Ora ho acquistato da poco un Pentax 75 (che reputo un vero gioiello) e faccio le prime riprese con ccd sbig stl11k.
Dopo aver applicato dark, flat e bias, mi ritrovo su molte immagini (soprattutto a lunga esposizione, tra i 10 ed i 20 minuti) uno sgradevole effetto più chiaro su un lato. Per quello che ho letto sul forum, mi pare di essere in presenza del cosiddetto gradiente; non ho cultura in materia ed avrei bisogno di sapere cosa è esattamente, come si genera e come si può eliminare (scusate, mi pare di fare discorsi alla Pazzaglia, per chi si ricorda "Quelli della notte").
Vi ringrazio anticipatamente (non è che pretenda assolutamente che qualcuno mi venga in soccorso ma, sinceramente, ci spero).
Cari saluti.

Geppe

P.S. Spero presto di avere il coraggio di presentare i primi risultati.

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il gradiente di cui parli, potrebbe dipendere da:
un flat non corretto (luce non uniforme);
un cielo particolarmente inquinato con parti più luminose di altre.


Per rimuoverlo io uso remove a gradient di IRIS...

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo
e grazie per l'interessamento.
Per quanto riguarda il flat, io uso un foglio di carta da lucido o, in alternativa, un foglio di plexiglass opaco. In effetti non riesco ad ottenere una immagine di flat come quelle che vedo in giro; le mie sono quasi sempre abbastanza granulose e le macchie di polvere si vedono appena.
Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, beh, non ci si può sbagliare. Anche se abito nella periferia di una piccola frazione, ho l'amico prete che ha sparato fari in tutte le direzioni perchè la sua "casa" deve essere vista anche dalle pecorelle smarrite. Di questo ho già interessato l'ARPAV ed il Sindaco, perchè facciano rispettare la nostra Legge Regionale sull'inquinamento luminoso.
In ogni caso cercherò di imparare ad usare Iris e seguire il tuo consiglio.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per il Flat personalmente mi sono autocostruito una Flat box..
Forse il problema è come illumini il foglio opaco o il plexigas (magari la luce arriva da una direzione precisa)..... potresti comunque provare a posizionare un tessuto bianco davanti all'obiettivo per ridurre disomogeneità nell'illuminazione.
Per IRIs, senza dover imparare ad usarlo completamente (anche se secondo me è il miglior programma free in circolazione ed è quello che uso) puoi anche limitarti ad aprire l'immagine, usare il menù processing, aprire remove gradient (polynomial fit), spuntare low e low e balance background color, dopodichè ripeti l'operazione spuntando high e high. Per ora, lascia perdere la maschera binaria (basta non indicare nulla).

Ciao

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ancora Paolo.
Per quello che riguarda il flat, io posiziono il tele allo zenith e pongo il foglio davanti all'obiettivo, per cui ritengo che l'illuminazione sia omogenea. Comunque mi farò presto anch'io la flat box, anche per avere i flat in qualunque momento. Ad esempio, per le riprese che sto facendo adesso e per tutta la notte, dovrò aspettare l'alba, e non è che mi piaccia fare mattina tutte le volte che riprendo.
Per le istruzioni che mi dai relativamente ad Iris ti ringrazio, tra una posa e l'altra ci proverò. A presto le mie prime immagini.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 4:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena provato a seguire il consiglio di Simone ed ho usato Iris, ma quelle macchie verdognole e rossastre sono peggiorate. Non so più cosa fare. C'è qualche altro rimedio? Grazie.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe, una cosa da ricordarti è che il rumore del flat deve essere molto basso, altrimenti te lo ristrovi, e sempre nello stesso punto, su tutti i frame light. Acquisisci molti flat e molti bias. Accertati che i singoli frame NON siano saturi misurandone le statistiche. Questo è veramente fondamentale.

Infine: no di solito non è affatto sufficente fare i flat nel modo che hai indicato, sopratutto usano un sensore molto grande ed un campo di ripresa ampio.

Visto che il pentax è piccolino prova a usare questo trucco: crea una immagine perfettamente uniforme, usando, p es. il comando fill di iris. Mettila sullo schermo del laptop e appoggiaci contro l'obiettivo. Fotografa quello. Fallo la sera o la mattina quando c'e' poca luce ambintale per evitare l'ingresso di fastidiose e INSIDIOSISSIME luci parassite.

Rifai il flat ogni volta che muovi il setup.

Esempio: ieri sera alle 17 ho fatto 33 flat con il tele orizzontale. Alle 18:30 ho iniziato a riprendere. Spostanto il tele un granello di polvere che era nel flat si è staccato così stamattina mi sono trovato 6 ore di riprese con un anello luminoso!

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010