1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma hai idea di quanto sono grandi questi stumenti? Forse è il caso che passi qualche serata (come hanno fatto tutti) con qualche astrofilo locale per farti un'idea, sia delle diemnsioni, sia delle potenzialità! :o

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
free thinker ho letto che hai un newton 200/1000... com'è? è buono come strumento? cosa vedi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Per avere un'idea di come ti appaiono all'oculare gli oggetti deep prova a dare un'occhiata a questi disegni, che sono molto più realistici di una foto:

http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier

Cieli sereni
Fabio


Ciao, ho visto la foto di M51 sul tuo sito, davvero bellissima. L'ho confrontata con quella del sito che consigli ma non c'è paragone. Però io metterei a fianco delle foto elaborate quelle originali per dare appunto un'idea a chi visita il sito :o
Potresti?

P.S. ma che strumento hai usato? Su Jupiter-jp un Dobson da 32cm!

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Ciao, ho visto la foto di M51 sul tuo sito, davvero bellissima. L'ho confrontata con quella del sito che consigli ma non c'è paragone. Però io metterei a fianco delle foto elaborate quelle originali per dare appunto un'idea a chi visita il sito :o
Potresti?

P.S. ma che strumento hai usato? Su Jupiter-jp un Dobson da 32cm!


Supergiù, frena tutto il tuo entusiasmo :lol: !
Il sito che ho consigliato NON contiene foto. Quelli sono DISEGNI fatti a mano, schizzi, ma rendono benissimo l'idea di come appaiono all'oculare gli oggetti.
Quando punti M51 con il telescopio e guardi nell'oculare, quello che vedi è molto simile all'immagine di quel sito.

La foto che hai visto mel mio sito invece è un'elaborazione (fatta da me, l'elaborazione) degli scatti originali fatti negli anni 80 con il telescopio (un cassegrain di 1 METRO di diametro :shock: ) dell'osservatorio del Monte Palomar..... Si tratta di esperimenti per imparare ad ELABORARE le foto astronomiche, con la tecnica digitale.
Ma i singoli scatti non li ho fatti certo io :wink: :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho visto dopo che hai nel tuo blog un link a un file zip con le foto DDS. Pero' è bruttino il disegno dei giapponesi, ma davvero si vede cosi' male? Hanno usato un dobson 32cm, quasi mi pento di aver ordinato un Newton da 8" :roll:
Forse era meglio dedicarmi inizialmente ai pianeti con un altro tipo di telescopio :o
Il fatto è che avevo visto la sezione astrofotografia e mi ero montato la testa, pensavo di poter trovare quei colori meravigliosi anche in osservazione! :lol:
Tutto chiaro ora :|

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Forse era meglio dedicarmi inizialmente ai pianeti con un altro tipo di telescopio :o

Quando vedrai saturno nel tuo 8" cambierai idea :wink: !

Cita:
Il fatto è che avevo visto la sezione astrofotografia e mi ero montato la testa, pensavo di poter trovare quei colori meravigliosi anche in osservazione! :lol:
Tutto chiaro ora :|

Per questo il primo consiglio che si dà ad un neofita è sempre quello di andare a "buttare" l'occhio nell'oculare del telescopio di un amico....
L'osservazione visuale al telescopio è una cosa diversa da quello che che si vede ovunque su internet, in tv, nei giornali.
I colori delle nebulose non li vedi, ma non è quello il bello dell'osservazione diretta all'oculare.
Quando osservi una galassia, ad esempio, vedi solo un batuffolotto grigiastro. Ma i fotoni che stanno colpendo il tuo occhio in quel momento, sono partiti proprio da quel mondo lontano decine di milioni di anni fa...... non so se mi spiego :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La cosa migliore è che passi qualche serata con qualcuno della tua zona che osserva, in zona ci sarà un gruppo astrofili, almeno ti fai un idea, poi puo iniziare a pensare ad uno strumento anche perche cosi' vedi se effettivamente non è una passione passeggera. Per fare foto c'è tempo, prima hai tutta l'immensita del cielo da guardare e da scoprire, se poi decidi di prendere uno strumento io andrei su un dobson da 250 o 300, ma prima devi vedere se effettivamente sei convinto, per evitare di buttare soldi preso dalla foga dell' acquisto, cosa che succede molte volte anche a chi è da molto che osserva :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie a tutti x esservi interessati...
avrei un'ultima domanda e poi prometto che nn rompo più :oops:
riguardo a dobson o newton vorrei uno srumento che mi faccia vedere abbastanza le cose, quindi opterei x il dobson, ma se poi + avanti avrei voglia di iniziare con la fotografia? dovrei di nuovo comprare un telescopio che mi permetta di fare foto, problema economico che nn avrei se comprassi subito un newton...
dato che ho capito che il newton 300 è troppo pesante e spenderei un patrimonio, la scelta cadrebbe su un 250mm o 200mm (se decidessi x un newton)... mi consigliereste ancora qualcosa?
c'è un abisso tra un newton 250mm e un 200mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra un newton 25 cm e un 20 cm (ricorda che il dobson è un newton ma ha la montatura diversa) cè una certa differenza in quanto la possibilità di raccogliere la luce aumenta di oltre il 50% anche se poi alla fine si tratta di qualche decimo di magnitudine in più.
E' vero che comprando una configurazione dobson dopo non potresti passare alla fotografia ma non hai la minima idea di cosa sia la fotografia stessa, mi sembra.
Per fare foto decenti con un newton 25 cm ci vogliono montature robuste (già una eq6 è molto critica da usare e solo pochi ci riescono con successo e con molti accorgimenti) Per cui dovresti spendere molti soldi solo sulla montatura (oltre al resto del corredo (tele di guida, camera di guida, anelli di fissaggio dei telescopi ecc)
Allora perché non pensare di divertirsi con il visuale e poi passare, caso mai, a una configurazione fotografica più leggera?
Se vai sul mio sito in firma vedrai che molte delle ultime fotografie (diciamo quasi tutte quelle fatte nell'ultimo anno) sono state fatte con telescopi (buoni) di diametro fra i 6 e i 10cm, pur avendo una montatura che regge senza sforzi un 25 cm.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie renzo, mi 6 stato d'aiuto.
ho fatto un altro topic chiedendo consigli sulla camera ccd, se lo leggerai mi farebbe piacere un parere


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010