Parte superiore
Come maglia intima qualche anno fa ne ho comprata una di lana merinos della
http://www.icebreaker.com: assolutamente fantastica. Calda in inverno e fresca d'estate. Essendo naturale ha anche un grande vantaggio: non puzza! L'ho usata tantissimo a fare alpinismo. Ce ne sono di tutti i tipi (maniche lunghe o corte, e di diverso peso). E' cara ma vale ogni centesimo speso perchè la usi in tante occasioni (sciare, camminare, astronomia, etc)
Maglia termina a maniche lunghe e, importante, con collo alto. Anche quelle non di marca che vendono alla Decathlon o simili vanno bene.
Poi metto uno o due pile (uno senza manica e uno pesante). E' caldissimo uno che ho preso un paio di anni fa della Montura: è fatto un pile che sembra un peluche. Dovrebbe essere fatto con Polartec® Thermal Pro® High Loft (
http://www.polartec.com/fabrics/highloft.php?language=4)
Se c'è vento metto il Goretex, se fa solo freddo piumino.
Parte inferiore
Di solito 2 strati scelti tra calzamaglia (ora le fanno che non pizzicano...), pantaloni in pile della Patagonia, pantaloni da sci. Nei casi che scenda sotto i -10 li indosso tutti e 3!
Piedi
Calze pesanti e doposci mi sono sempre bastati, cmq ho sempre un paio di calze leggere in misto lana e una altro paio di calze pesante di riseva.
Testa
Passamontagna oppure cappello di lana perso in Bolivia: è molto caldo. Avere un bel foulard al collo evita la dispersione del calore. Se c'è vento o molto freddo ho anche il cappuccio del Goretex o piumino.
Mani
è il punto + delicato perchè si deve mantenere una cerca sensibilità per fare operaizioni delicate con l'attrezzatura. Ho trovato tante soluzioni e ho la casa piena di guanti..... Ora uso un paio di guanti da alpinismo-scialpinismo di materiale elastico con la parte del palmo degli inserti tipo silicone per avere la presa. Sono abbastanza caldi e molto comodi anche per avvitare, mettere oculari, gestire cavi, tastiera del PC, etc. Ho recuperato le informazioni sui guanti. Sono della Haglöfs, modello Primo Liner Glove. Qui c'è anche una foto:
http://www.globetrotter.de/de/shop/deta ... 1702&hot=0Quando non devo fare operazioni particolari si può infilare sopra un paio di copriguanti. Quelli più caldi solo le moffole di lana grezza, oppure ho anche delle moffole in Goretex.
Prima utilizzavo guanti leggeri di lana elasticizzata (attenzione che non hanno una buona presa e quindi inadatti a montare e smontare l'attrezzatura) e altri guanti sopra.
Di solito mi porto sempre dell'abbigliamento in più, al massimo non lo metto. Utile per esempio se c'è neve e si bagna qualche cosa (per esempio i guanti) avere un ricambio aciutto.
Cerco sempre cmq di avere un pò caldo (ma senza sudare) e non aspettare di coprirmi quando ho freddo. La seconda parte della notte è quella più critica (fa più freddo e il corpo è più stanco). Molto utili thè caldo o caffè con qualche biscotto. Mi sono dotato anche di fornelletto portatile che uso per fare queste bevande a mezzanotte e anche per cenare a caldo (al posto dei freddi panini) ma senza esagerare nella quantità perchè la digestione ruba parecchio sangue e quindi calore. Cmq ho sempre evitato di andare a mangiare in qualche ristorante/pizzeria: poco pratico e comodo.
Cosa fare quando si ha freddo? Muoversi!
Basta fare una corsetta, una serie di salti, muovere le braccia, etc per riattivare la circolazione.
Gli altri astrofili ti prendono per cretino ma almeno ti scaldi.....