1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io sono molto freddoloso, quindi "ci vado pesante".
Tanti strati per trattenere aria calda come ti hanno già detto.
Personalmente una delle notti migliori l'ho passata dal tramonto all'alba con picco minimo di -15° anni fa al passo del giovà.
Scarponi con suoletta termoriflettente, due paia di calze, calzamaglia di lana, pigiama, pantaloni da sci.
Maglia di lana, 2-3pile, giaccone, berretto e fascia per le orecchie, oppure sottocasco di pile e berretto, cappuccio della giacca che ripara dal vento. Anch'io omino michelin.

Tra i materiali "tecnici" ho scoperto il polipropilene, con cui ci fanno sia dei maglioni tipo pile, sia delle maglie intime. E' probabilmente il miglior sintetico che va bene per l'intimo, in quanto è caldo, traspirante e puzza molto poco anche se sudi (niente a che vedere con il poliestere che dopo mezz'ora che ce l'hai su diventa arma batteriologica...).
Purtroppo il poliprop è abbastanza costoso, ma se trovate offerte su intimo termico per alta montagna con quello andate sul sicuro!
Non sono ancora soddisfatto della mia coibentazione di piedi e mani: dovrei comprarmi dei moonboot (o qualcosa di simile) e dei guanti caldi ma che lascino sensibilità. Mi pare che qualcuno, forse king, una volta parlò dei guanti in seta, da usare como sottoguanti se il freddo è davvero ostico.
Per il resto chiudere sempre colletto, caviglie e polsi per evitare perdite.
E tenersi in macchina un bel termos di tea/caffè bollente :-)
Il cielo invernale mi ha sempre dato le soddisfazioni più grandi, sarà che è più difficile da conquistare per il freddo, sarà che quando trovi la notte giusta è veramente cristallino.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Vuoi sapere come faccio a resistere al freddo fino alle 2 di notte?

Così... (io sono quello verde :lol: :lol: !):
http://forum.astrofili.org/userpix/152_IMG_8615_1.jpg

A parte gli scherzi,
come si diceva anche in altri recenti topic (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=31430&hilit=abbigliamento), il problema non è tanto il freddo, quanto piuttosto l'eventuale umidità e il vento.
E' importante non sottovalutare mai i piedi e la testa :wink: .

Cieli sereni
Fabio


voglio il tuo berretto da aviatore russo!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Oltre a quello che ti hanno già detto, ( vestito a strati tipo cipolla, doppi calzini, guanti beretto ecc ecc.) ti suggerisco molto caldamente un bel paio di scarponi da montagna, quelli con la suola da carraarmato molto alta, io prima usavo anche due paia di calze termiche ma con scarponcini da treking, bè il freddo passava lo stesso, ma da quando uso questi le serate diventano più accettabili.
ciao Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Io per fortuna non sono molto freddoloso, anzi, al freddo sto bene se opportunamente coperto...ho però un tallone d'Achille: i piedi. Sono la mia disperazione, tanto che anche in giornate normali me li tengo freddi.
A tal proposito, sono alla ricerca delle famose solette autoriscaldanti (non vorrei arrivare a comprare delle solette termiche, mi sentirei ridicolo) che percosse emanano calore per delle ore...solo che finora non ho trovato niente.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"l'alpino non sente il freddo" questo è quello che mi hanno insegnato durante la naja ho dormito per un mese in una tenda con una media di -20 con punte di -25, da quella volta non sento piu' freddo, per di piu' abito a 1100 e proprio ora sta nevicando di brutto ma stamattina era -14 mentre ieri mentre osservavo -8, io odio il caldo e col freddo ci vivo benissimo...per fortuna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver scelto la stagione sbagliata per cominciare a osservare il cielo :)
Stasera poi... stavo raccogliendo le foglie in cortile e soffiava un vento che faceva sentire il freddo ancora più rigido. Perbacco! Non oso pensare cosa dovrò sopportare quando arriverà il tele. Cmq per le scarpe pensavo anch'io a un paio ben imbottito con suola a carroarmato (stazionerò probabilmente sull'erba), anzi ho notato che quelle antinfortunistica che mi ha passato la ditta tengono abbastanza bene, unite ai calzettoni dovrei resistere fino a 2 - 3 °C :)
Zandor mi hai fatto venire in mente le serre che vende l'OBI :o

http://100cataloghi.corriere.it/files/cataloghi/683/18362S.pdf

Voi che ne pensate? E' fattibile starsene sotto a una serretta del tipo a pagina 57, la "Orchidea 2"? Ha i pannelli in policarbonato, magari non filtrano troppa luce :shock:
O comunque si potrebbe fargli una modifica per aprirli un po' di più sul tettuccio.
Grazie dei consigli e buone nottate a tutti :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La serra non andrebbe bene non ci deve essere differenza di temperatura da dove osservi e l'esterno altrimenti hai problemi di acclimatamento delle ottiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
La serra non andrebbe bene non ci deve essere differenza di temperatura da dove osservi e l'esterno altrimenti hai problemi di acclimatamento delle ottiche.


Io aggiungo anche che inoltre potrebbe crearsi un gradiente tra l'interno e l'esterno che potrebbe generare turbolenze, un pò come osservare da un balcone in inverno: aria calda che esce e fredda che entra che ti fanno ribollire tutto...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parte superiore
Come maglia intima qualche anno fa ne ho comprata una di lana merinos della http://www.icebreaker.com: assolutamente fantastica. Calda in inverno e fresca d'estate. Essendo naturale ha anche un grande vantaggio: non puzza! L'ho usata tantissimo a fare alpinismo. Ce ne sono di tutti i tipi (maniche lunghe o corte, e di diverso peso). E' cara ma vale ogni centesimo speso perchè la usi in tante occasioni (sciare, camminare, astronomia, etc)
Maglia termina a maniche lunghe e, importante, con collo alto. Anche quelle non di marca che vendono alla Decathlon o simili vanno bene.
Poi metto uno o due pile (uno senza manica e uno pesante). E' caldissimo uno che ho preso un paio di anni fa della Montura: è fatto un pile che sembra un peluche. Dovrebbe essere fatto con Polartec® Thermal Pro® High Loft (http://www.polartec.com/fabrics/highloft.php?language=4)
Se c'è vento metto il Goretex, se fa solo freddo piumino.

Parte inferiore
Di solito 2 strati scelti tra calzamaglia (ora le fanno che non pizzicano...), pantaloni in pile della Patagonia, pantaloni da sci. Nei casi che scenda sotto i -10 li indosso tutti e 3!

Piedi
Calze pesanti e doposci mi sono sempre bastati, cmq ho sempre un paio di calze leggere in misto lana e una altro paio di calze pesante di riseva.

Testa
Passamontagna oppure cappello di lana perso in Bolivia: è molto caldo. Avere un bel foulard al collo evita la dispersione del calore. Se c'è vento o molto freddo ho anche il cappuccio del Goretex o piumino.

Mani
è il punto + delicato perchè si deve mantenere una cerca sensibilità per fare operaizioni delicate con l'attrezzatura. Ho trovato tante soluzioni e ho la casa piena di guanti..... Ora uso un paio di guanti da alpinismo-scialpinismo di materiale elastico con la parte del palmo degli inserti tipo silicone per avere la presa. Sono abbastanza caldi e molto comodi anche per avvitare, mettere oculari, gestire cavi, tastiera del PC, etc. Ho recuperato le informazioni sui guanti. Sono della Haglöfs, modello Primo Liner Glove. Qui c'è anche una foto: http://www.globetrotter.de/de/shop/deta ... 1702&hot=0
Quando non devo fare operazioni particolari si può infilare sopra un paio di copriguanti. Quelli più caldi solo le moffole di lana grezza, oppure ho anche delle moffole in Goretex.
Prima utilizzavo guanti leggeri di lana elasticizzata (attenzione che non hanno una buona presa e quindi inadatti a montare e smontare l'attrezzatura) e altri guanti sopra.

Di solito mi porto sempre dell'abbigliamento in più, al massimo non lo metto. Utile per esempio se c'è neve e si bagna qualche cosa (per esempio i guanti) avere un ricambio aciutto.
Cerco sempre cmq di avere un pò caldo (ma senza sudare) e non aspettare di coprirmi quando ho freddo. La seconda parte della notte è quella più critica (fa più freddo e il corpo è più stanco). Molto utili thè caldo o caffè con qualche biscotto. Mi sono dotato anche di fornelletto portatile che uso per fare queste bevande a mezzanotte e anche per cenare a caldo (al posto dei freddi panini) ma senza esagerare nella quantità perchè la digestione ruba parecchio sangue e quindi calore. Cmq ho sempre evitato di andare a mangiare in qualche ristorante/pizzeria: poco pratico e comodo.
Cosa fare quando si ha freddo? Muoversi!
Basta fare una corsetta, una serie di salti, muovere le braccia, etc per riattivare la circolazione.
Gli altri astrofili ti prendono per cretino ma almeno ti scaldi.....


Ultima modifica di agambaros il martedì 25 novembre 2008, 10:36, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione invernale °-°
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
...
Zandor mi hai fatto venire in mente le serre che vende l'OBI....


Stai scherzando, vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010