1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Morgan ha scritto:
Quindi, se ho fatto bene i compiti, posta l'ostruzione del 36% circa di un C9,25, la sua raccolta luce sarà inferiore del 21% circa allo stesso diametro non ostruito.


Io i calcoli li facevo così:
l'area totale dello specchio del C9.25 è pari a 433,3 cm2
l'area dell'ostruzione (3,33" di diametro) è pari a 56,2 cm2

La raccolta di luce è pari al 87,0% della superficie totale
L'ostruzione causa una perdita di luce del 13,0% circa
Che poi, come dice Renzo, è 0,36 al quadrato :wink:

Corretto?


OK...capito!
Avevo sbagliato i conti.
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma,leggendo quà e la... non "incide" gran che, anche vedendo il sito segnalato da Tuvok. le foto di Giove - Luna e Saturno mi sembrano identiche...
(a prop Antò, la calcolatrice è made-microsoft, digitavo col panino in mano... :) )
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
maximoRed ha scritto:
insomma,leggendo quà e la... non "incide" gran che, anche vedendo il sito segnalato da Tuvok. le foto di Giove - Luna e Saturno mi sembrano identiche...
(a prop Antò, la calcolatrice è made-microsoft, digitavo col panino in mano... :) )
max



oh my God, max!
quando si mangia, si mangia e basta!
non si pensa alle ostruzioni!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per non far casino coi conti, vi propongo una formula razionalizzata (i pigreco e i 4 vanno fuori dalle scatole):
Diametro equivalente = Diametro geometrico x radice di [1 - (ostruzione al quadrato)]
Una volta sbagliavo anch'io. Poi dopo che l'ebbi sparata grossa in un topic :oops: , fui corretto da Mauro_dalio :mrgreen: .
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Per non far casino coi conti, vi propongo una formula razionalizzata (i pigreco e i 4 vanno fuori dalle scatole):
Diametro equivalente = Diametro geometrico x radice di [1 - (ostruzione al quadrato)]
Una volta sbagliavo anch'io. Poi dopo che l'ebbi sparata grossa in un topic :oops: , fui corretto da Mauro_dalio :mrgreen: .
Ciao Pino


Pino, non per essere pignolo ma, a scanso di equivoci, per ostruzione al quadrato cosa intendi?
A. il diametro geometrico
B. l'area
C. la percentuale
D. un tubero

Hai 4 aiuti :mrgreen:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Morgan ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Per non far casino coi conti, vi propongo una formula razionalizzata (i pigreco e i 4 vanno fuori dalle scatole):
Diametro equivalente = Diametro geometrico x radice di [1 - (ostruzione al quadrato)]
Una volta sbagliavo anch'io. Poi dopo che l'ebbi sparata grossa in un topic :oops: , fui corretto da Mauro_dalio :mrgreen: .
Ciao Pino


Pino, non per essere pignolo ma, a scanso di equivoci, per ostruzione al quadrato cosa intendi?
A. il diametro geometrico
B. l'area
C. la percentuale
D. un tubero

Hai 4 aiuti :mrgreen:

Scusami, tendo ad essere laconico.
Per ostruzione intendo il rapporto tra il diametro dell'ostruzione e quello dello strumento.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Scusami, tendo ad essere laconico.
Per ostruzione intendo il rapporto tra il diametro dell'ostruzione e quello dello strumento.
Ciao


No è che conoscendo le cose, a volte si dà per scontato che dall'altra non regni una tabula rasa come la mia :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oppure più semplicemente:
D=diametro specchio in mm
d=diametro ostruzione in mm (che ricordiamolo non e solo lo specchietto secondario)
diametro risultante= Radice quadrata di D al quadrato - d al quadrato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010