1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Una domanda mi assilla da un po.
Esiste il cavo della pulsantiera sinskan eq6 piu lungo?! Se si, dove lo si trova?
Quello che danno a corredo è troppo corto.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si puo autocostruire seguendo il seguente schema :


Allegati:
Schema cavo di collegamento alla pulsantiera.jpg
Schema cavo di collegamento alla pulsantiera.jpg [ 73.24 KiB | Osservato 2317 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ottimo ottimo, quindi se lo velessi comprare non esiste, meno male che siamo nel 2008. Maledizione avrei dovuto studiare da elettronico.
Vabbeh dai nella prox vita ci penserò.
grazie

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico! Stai sempre a lamentarti. ;) Usa un po' di inventiva.
Prendi una prolunga di cavo seriale (dritto, non incrociato) e prova a usare quello come prolunga. Oppure, se già stai usando un convertitore usb->seriale, prova a prenderne uno di quelli lunghi tipo questo
http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-SERIALE-U ... 240%3A1318

poi non ho ben capito quanto ti serve lungo e come è configurato adesso il tuo pc (che tipo di porte usi e dove devi arrivare).
Se ce lo dici, magari ci viene in mente qualche altra soluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:D
Non devo collegare nulla al computer, vorrei solo avere la pulsantiera ad una distanza maggiore dal punto della montatura, la eq6 fuori ed io dentro con la pulsantiera , tutto qui.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhhh!
Vedi che non avevamo capito?
Puoi usare una prolunga seriale allora.
Non è facilissimo trovarle ma su ebay ci sono (cavi seriali non cross) e costano poco.
Io ne ho preso uno l'altro un po' di tempo fa da usare con l'eqmod (quando ancora serviva a qualcosa). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Redbaron lo spinotto non è RJ11 ma RJ45.



Ah su ebay!?!

Sono appena stato al mediaworld e mi han detto che esistono parecchi modelli di questo genere di cavi, simili nell aspetto ma differenti in disposizione di fili internamente, mi han detto di fare una ricerca su internet di quel specifico cavo.
Chissà su quale indirizzo però. Sky watcher!?!?!?!?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ti rispondo da neofita dell'astronomia ma da "esperto" nelle reti e nelle telecomunicazioni.
Il cavo che Tu cerchi è un banalissimo cavo RS232 con connettore a vaschetta da 9 pin.
Nelle versioni più semplici sono cablati solo 3 pin. il 2, il 3 ed il 5 che rispettivamente fanno il TX, l'RX e la massa, in quelli più complessi i pin cablati sono 5.
Per non sbagliare cavo devi prendere quello dritto, si riconosce dall'altro per il semplice fatto che i due connettori sono identici (maschio-Maschio o Femmina-Femmina) i cavi incrociati o cross (incrociano TX ed RX ed altri criteri) hanno sempre connettori diversi (maschio-femmina).
Quindi se ti procuri un cavo dritto hai risolto vil problema.
Lo standard internazionale permette di raggiungere notevoli distanze a scapito della velocità (comunicazione più lenta, distanza percorsa maggiore e ovviamente viceversa).
Non ti sarà difficile trovare un cavo da 5 o 6 metri per soddisfare le tue esigenze, comunque non serve un ingeniere nucleare per costruirsene uno con solo 6 semplici saldature.

Ciao Paolo

P.S. Se il cavo è sbagliato comunque NON si fanno danni, al massimo la montatura non risponde.

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, magari l ingegnere nucleare non serve ma l attrezzatura giusta x saldare quei fili
MICRO sicuramente si e non credo sia facilmente reperibile, servirebbe un laboratorio di elettronica, credo :roll:
comunque grazie,
ripeto, al negozio mi han detto che devo cercare la sigla giusta attinente allo spinotto in questione, non mi han parlato a grandi linee ma esplicitamente mi han detto di cercare su internet ma dove proprio non lo so. :|

ecco una foto per fare confusione,
in pratica lo spinotto di metallo va inserito nella montatura e quello in plastica trasparente nella pulsantiera synscan


Allegati:
DSCN1019.JPG
DSCN1019.JPG [ 230.3 KiB | Osservato 2267 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il sabato 22 novembre 2008, 16:28, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo SinSkan
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un esempio

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=1163001

se ti serve quello F/F lo trovi nell'elenco, è un sito OK, noi lo usiamo con l'azienda ma vendono anche a privati

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010