allvega ha scritto:
...
tenendo conto che il mio budget , (compreso telescopio e accessori) non deve superare i 1500 euro e che vorrei un telescopio buono sì per la visione planetaria e degli oggetti del sistema solare ma anche per il deep sky e , in particolare, dato che mi sto appassionando all'astrofotografia, vorrei che dia buoni risultati in quel campo
ciao allvega,
come ti e' stato gia' detto, purtroppo, è difficile riuscire a soddisfare tutte le esigenze osservative e fotografiche in un solo strumento, soprattutto se non si hanno risorse economiche illimitate.
nel tuo caso, comunque, forse la scelta migliore potrebbe essere un classicissimo c8.
La "visione" e la fotografia planetaria sarebbero garantite avendo l'attenzione di curare le varie "condizioni al contorno" (cioe' la collimazione, l'acclimatamento dello strumento, la "ricerca" del buon seeing)
Nel deep (visuale) cominci ad avere già un diametro piu' che interessante, sotto cieli bui c'è da divertirsi per una vita con 8 pollici

Nel deep lato foto, invece, la situazione diventa un po' piu' complessa. Di risultati buoni (anzi ottimi) con il c8 se ne vedono tantissimi in rete pero', indubbiamente, diventa difficile gestire 2 metri di focale in fotografia a lunga posa. Una "semplificazione" la ottieni dotandoti di riduttore di focale (ma introduci altre rogne, soprattutto se usi sensori grossi).
In ogni caso dotando il c8 di una montatura decente (minimo minimo, secondo me, una eq6 ben riuscita) qualche soddisfazione te la togli anche nella foto di nebulose e galassie

Ti basta anche una eq5 (meglio l'heq5, ovviamente) invece per il visuale e per le foto di luna e pianeti con webcam.
antonio adigrat