Allora Enri, il sensore interno dovrebbe essere il TC237, comune a tutta la serie ST di recente produzione. E' un sensore CCD ed è piuttosto sensibile, più della camera. Quindi non avrai di norma nessun problema con lo SKY 90 ridotto a trovare una stella, specie nelle riprese "colore" che non sono filtrate sulla guida.
Per le foto a banda stretta è diverso, ma se studi i soggetti di solito si può trovare un'orientazione che faccia cascare la stella (grossina) nel sensore, giri la camera su se stessa... (con 5 secondi, con quel campo di norma qualcosa c'è anche in banda... non sempre ovviamente specie con filtri molto stretti ).
Se questo ti da noia, (a volte si..purtroppo) puoi ricorrere alla remote head della sbig (stesso sensore da collegare esternamente sul miniborg che hai) ma verifica che la camera principale sia dotata di questa opzione, le ultime la hanno (presa piatta laterale nello chassis cilindrico della camera). Anche questo è un vero CCD raffreddato (lo stesso che c'è dentro per l'autoguida) piuttosto sensibile e low noise. Costa cara ma è comoda (puoi aspettare nell'usato se interessa), non hai cavi aggiuntivi a parte il by-pass tra la camerina e quella principale.
In alternativa usa la Magzero monocromatica. Meno sensibile, + rumorosa ma comunque adatta alla guida e soprattutto ti viene a gratis. La guida col miniborg è più che suff.
Salutoni e buone riprese, paolo
_________________ ... a young dingo ... OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it
|