1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Synta dovrebbe registrare il marchio "EQ"

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti una eq8 è praticamente la copia di una mon-1 e di una eq3.2

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque non è facile farsi "fregare", basta vedere quanto costa (o quanto pesa) una eq8 e quanto costa (o pesa) una eq6 per capirne la differenza ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok tu parli così perchè ormai sei nell'ambiente, ed hai una conoscenza della marche e delle tipologie di strumenti..mettiti nei panni di un neofita..è come quando spacciano su ebay i seben come tele "professionali"..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
In effetti una eq8 è praticamente la copia di una mon-1 e di una eq3.2


Alla fine la Synta è riuscita a dimostrare che

8=3.2

Interessante.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
non è la eq3.2 perchè se così fosse, bisognerebbe fare un plauso alla Heyford che la vende a 99 euro, mentre la Eq3.2 sta > 200 euro
la eq3.2 è motorizzatabile in entrambi gli assi, la Eq8 solo in ar.
la paragonerei alla EQ3 (senza .2)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA EQ8
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, ti parlo da possessore di questa montatura, e in attesa di sostituirla con una più seria la sto sfruttando al Massimo.
Per un 150 è sottodimensionata infatti ha una portata massima di 5 kg e il tubo ne pesa circa 4,5; in visuale va abbastanza bene, in astrofotografia come ovvio non è adatta, su questo campo l'ho testata a fondo dopo avergli aggiunto il motore in Ar e il cannochiale polare; ho dovuto anche regolare il movimento in ar in modo da avere un bel po di gioco che rende il movimento più dolce e facilita il lavoro del motore (lo so che è il contrario di quello che bisognerebbe fare, ma visto che non deve autoguidare il poblema non si pone).
Ovviamente ben bilanciata e allineata al polo sono riuscito ad avere una foto su tre con esposizione di 40secondi a 750mm di focale senza avere l'effetto mosso.
Ho ottenuto discreti risultati su alcuni oggetti deep sky, quindi ti dico se già la possiedi tienitela e sfruttala, altrimenti lasciala perdere a meno che non ti serva una montatura che costi pochissimo per strumenti piccoli e per uso visuale

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010