1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo, è migliorata molto e anche la resa delle aree + luminose.
C'e' un pochino di rotazione di campo. Le stelle nell'angolo in alto a sn sono perfette, l'angolo opposto mostra chiara rotazione.
Con DDS puoi applicare una rotazione oltre che una traslazione?
Se la risposta è no devi veramente passare ad Iris.

ps. il sigma k con iris funziona a perfezione con numero illimitato di immagini.
ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio!!

E' vero sul rumore, soprattutto se hai un monitor LCD lo vedi anche di più...io sul mio tubo catodico non riesco a regolarmi bene e l'ho elaborata così come la vedo io...sul mio monitor il rumore è praticamente quasi zero!!

Sta questione degli LCD mi spaventa un pò...va a finire che dovrò cambiare e prendermene uno perchè ormai avete tutti questi!! :D

E ti assicuro che cambia parecchio l'immagine tra LCD e tubo catodico...ho fatto la prova mettendola infatti sulla tv lcd collegata alla PS3... :D

Comunque, basta diminuire il contrasto sull'LCD (metterlo standard invece che dinamico) e l'immagine viene fuori quasi come su una tv tradizionale...quasi!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
bravo, è migliorata molto e anche la resa delle aree + luminose.
C'e' un pochino di rotazione di campo. Le stelle nell'angolo in alto a sn sono perfette, l'angolo opposto mostra chiara rotazione.
Con DDS puoi applicare una rotazione oltre che una traslazione?
Se la risposta è no devi veramente passare ad Iris.

ps. il sigma k con iris funziona a perfezione con numero illimitato di immagini.
ciao, gi.



Grazie Gimmi! :)

Ho provato con il Sigma K, ma il pc mi da memoria insufficiente :(

Mi sa che non posso usarlo...ma non capisco come mai, ho un P4 con 1,5GB di Ram...forse è poco? :)

Per quanto riguarda IRIS, hai ragione, prima o poi farò il salto...ma visto che sono ancora all'inizio, preferisco prima affinare la tecnica di ripresa e successivamente quella di elaborazione...infatti IRIS mi sembra dannatamente complicato, anche se non metto in dubbio che sia nettamente più performante :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per me bisognerebbe avere le stelle come la seconda (ma adesso che hai trovato i fotogrammi difettosi è fatta) e l'elaborazione della prima (la seconda è troppo tirata o forse una via di mezzo.
Dai Danz riprova :wink:

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buonissimo risultato!

Continua così che ci sei....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, proverò a tirarne fuori una terza versione meno tirata! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho postato una terza versione... :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danziger, come prime foto non sono male, se posso dire la mia sono cariche di rumore dovute ad iso alti, quindi ad una copertura del segnale,in poche parole più c'è rumore meno presenza di dettagli.
vai avanti, non ti preoccupare.ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger, aggiungo solo i complimenti per la tua prima M42 che per come è la prima tua foto di questo bellissimo oggetto :D ....sei partito bene!ricordo la mia prima M42 con orgoglio ma che in confronto a questa era bruttissima!ciao Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Danziger, aggiungo solo i complimenti per la tua prima M42 che per come è la prima tua foto di questo bellissimo oggetto :D ....sei partito bene!ricordo la mia prima M42 con orgoglio ma che in confronto a questa era bruttissima!ciao Fabiomax



Grazie mille anche a te Fabiomax :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010