1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
vorrei uno strumento con cui soprattutto possa vedere bene le nebulose, galassie, ecc... e se si riesce a fare anche qualche fotografia ben venga...
ma un newton 250 è già buono come strumento? si riesce già a vedere qualcosa di bello?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton da 250mm è già un ottimo strumento visuale.
Il discorso delle foto però è tutto da vedere, anche con un 250mm....

Dipende molto da cosa intendi per "fare qualche fotografia".
Se intendi appoggiare la compatta all'oculare, può andar bene qualunque telescopio. Ma in quel modo ci puoi fare solo qualche scatto alla luna.
Per fotografare il cielo profondo invece (galassie, nebulose) serve ben altro. Il newton andrebbe anche bene, ma al massimo da 20cm per chi non ha mai fatto foto e vuole iniziare (e sarebbe comunque già abbastanza complicato!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
sono sempre confuso... cmq è vero che in visuale le nebulose nn si vedono a colori ma in bianco e nero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se riprendi in colore vengono a colori.
In visuale al buio tutti i gatti sono grigi proprio come nella visione telescopica. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
vorrei uno strumento con cui soprattutto possa vedere bene le nebulose, galassie, ecc...

Dipende anche da cosa intendi per vedere bene nebulose e galassie.. se hai in mente le foto dei libri, dimenticale (colori a parte)

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
no vabbè, le foto dei libri no, xò capirne la forma, vederle come alcune foto che ci sono in internet fatte da astrofili con telescopi "da casa"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan,
in visuale devi scordarti i colori negli oggetti deepsky.
I nostri occhi hanno una sensibilità ai colori molto scarsa. Per riuscire ad "attivare" la visione a colori, occorre che l'oggetto abbia un'intensità luminosa molto forte.
Per questo si riescono a vedere i colori solo delle stelle (sono puntiformi, quindi concentrano tutta la luce in un punto) e di qualche nebulosa planetaria (poche a dire il vero e comunque in telescopi grandi).

Per avere un'idea di come ti appaiono all'oculare gli oggetti deep prova a dare un'occhiata a questi disegni, che sono molto più realistici di una foto:

http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm#Messier

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente col dob vedrai solo nuvolette bianche (se da sotto cieli bui leggermente verdi).... m42 è poi un altro discorso.... :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
grazie fabio, con questo sito mi hai fatto capire un po' di cose... quindi io opterei x il newton 250mm, xchè mi piacerebbe vedere le nebulose a colori, quindi farei foto... xò è un buono strumento x foto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colori nisba... e con dobson (o newton grandi(dobson)) foto nisba... il dobson ha il vantaggio di essere di facile utilizzo, e di essere semplice da montare, ma è un bestio enorme...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010