1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Zubenelgenubi ha scritto:
Evita come la peste oculari economici: il rapporto focale di soli 6,5 esige oculari di una certa qualità, corretti su tutto il campo. Un plossl economico da 12,5mm mi ha dato immagini decisamente troppo 'morbide', mentre un plossl Televue da 15mm mi dà immagini scultoree.
Per la scelta delle focali puoi spaziare dai 40mm fino ai 5mm. Di più non andrei, il rifra è 'corto' e non si presta a forti ingrandimenti.
Ciao Pino


Infatti mi sà che quelli di serie sono un po' scarsi....certo quelli buoni sono almeno 70-80 euro a botta....magari prendo anche una barlow APO

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelli che hai in dotazione, non credo che siano Omni, sono ancora peggio.
Ti consiglio, oculari a parte, un filtro Fringe Killer (Baader Planetarium) che ti aiuta a diminuire il cromatismo del tuo telescopio. Per gli oculari, più puoi spendere, meglio è, quelli ti rimarrano anche un domani che passerai ad altra strumentazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
certo oculari buoni senza dubbio , meglio ancora se a largo campo.... ma ti consiglio cmq di stare su oculari non troppo pesanti tipo beader o simili , perche' il tele e' abbastanza sensibile alle vibrazioni e il tempo di smorzamento aumenterebbe troppo.Sopratutto quando la montatura e' in funzione cava e metti gli oculari e' facilissimo muovere l'allineamento.... o adirittura dovuto stringere un po' il bullone che tiene serrato il movimento in altezza perche' ogni volta che sfilo un ocluare mi si disallineava tutto.


ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A proposito di oculari, se ti accontenti del campo ridotto e non ti spaventa l'effetto "buco di serratura" non volendo andare su roba di qualità, che non ha senso se non in previsione di futuri acquisti di tubi a più alto livello, risultati ottimi li ho visti coi Plossl Celestron (in vendita a pochi euro nei negozi ebay USA).
Altrimenti starei sui Waler di Aleph (competitivi coi Nagler anche se non a quel livello), ma farti un corredo completo ti costa come il tele; o sui TMB Planetary, sempre da Aleph, per le focali basse (ma hanno distorsioni ai bordi: per i pianeti l'importante è che siano performanti al centro).
Solo se intendi fare riprese planetarie con webcam, prendi anche una Barlow 3 o 5X: ne ha di ottime SmartAstronomy, sempre su Ebay USA. Una via di mezzo da valutare è anche quella di prendere tutto da SmartAstronomy che, come oculari, ha degli eccellenti cloni Vixen Plossl, un pelino più comodi dei Celestron.
Per inciso è tutta roba che uso con l'ETX 70 e rispetto ai vetri in dotazione il paragone è senza storia.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
renard ha scritto:
Quelli che hai in dotazione, non credo che siano Omni, sono ancora peggio.
Ti consiglio, oculari a parte, un filtro Fringe Killer (Baader Planetarium) che ti aiuta a diminuire il cromatismo del tuo telescopio
Roberto


Allora incluso nella spesa natalizia 8)

zebulo ha scritto:
certo oculari buoni senza dubbio , meglio ancora se a largo campo.... ma ti consiglio cmq di stare su oculari non troppo pesanti tipo beader o simili , perche' il tele e' abbastanza sensibile alle vibrazioni e il tempo di smorzamento aumenterebbe troppo.Sopratutto quando la montatura e' in funzione cava e metti gli oculari e' facilissimo muovere l'allineamento....


Sopratutto se gli dai un calcetto...come mi è capitato svariate volte. :roll: ...quindi (scusa la la tua frase potrebbe avere una doppia interpretazione) i Beader sono leggeri o pesanti?


Pennuto ha scritto:
A proposito di oculari, se ti accontenti del campo ridotto e non ti spaventa l'effetto "buco di serratura" non volendo andare su roba di qualità, che non ha senso se non in previsione di futuri acquisti di tubi a più alto livello, risultati ottimi li ho visti coi Plossl Celestron (in vendita a pochi euro nei negozi ebay USA).


Infatti!.. ho trovato i celestron x-cel a 40 euro spulciando ebay.com!
Magari ne compro due o tre...ma non ci sono problemi di dogana? :?: :?:

Pennuto ha scritto:
Altrimenti starei sui Waler di Aleph....


questi non li ho trovati.... :?: :?:
Pennuto ha scritto:
Una via di mezzo da valutare è anche quella di prendere tutto da SmartAstronomy che, come oculari, ha degli eccellenti cloni Vixen Plossl, un pelino più comodi dei Celestron.
Per inciso è tutta roba che uso con l'ETX 70 e rispetto ai vetri in dotazione il paragone è senza storia.
Ciao
Maurizio


Ma intendi quelli da 39.95 $?....prendere tutto da Astromart non sarebbe male..

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
si hai ragione :

beader = pesanti

celestron piu' economici , piu' leggeri , meno qualita' ( ma si nota solo su tubi piu' performanti ) , inutile prendere oculari da 300 euri accoppiati ad un tubo da 200 euri...secondo me.

Io ad esempio quando accoppio lo zoom + barlow e' tutto al limite della decenza per via del peso ecessivo.


Waler di Aleph il sito dovrebbe essere : www.aleph-lab.com

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Plossl decenti a prezzi onesti ce li ha anche Telescope-Service:

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... anguage/en
Avevano una offerta 3 focali a 100 Euro adesso non so più

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... o-52-.html

Però ho visto hanno degli interessanti Plossl Vixen (NPL) a 37 Euro l'uno

Gli stessi prodotti li puoi chiedere anche a Giuliano di Tecnosky.

In entrambi i casi non ci sono problemi di dogana.

I TMB Planetary di Carinci sono anche ottimi oculari.

Io però per esperienze mie e di amici con telescopi economici (e anche meno economici...) cambierei prima di tutto il diagonale con uno buono.
Per vedere se serve il cambio, prova a osservare qualcosa come la Luna con e senza diagonale, e vedi se la qualità dell'immagine cambia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010