1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pino:

In effetti potrebbe trattarsi di un aggiuntivo afocale montato all'incontrario, ma dubito che non alteri la focale del sistema.
Siccome ne posseggo uno, proverò a controllarne la resa, anche se non credo possa essere esaltante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Pino:

In effetti potrebbe trattarsi di un aggiuntivo afocale montato all'incontrario, ma dubito che non alteri la focale del sistema.
Siccome ne posseggo uno, proverò a controllarne la resa, anche se non credo possa essere esaltante.

Di simili aggeggi per video/fotocamere ne possiedo tre, ma uno solo di questi non è un culo di bicchiere (per la cronaca quello buono è della Hama).
Facendo varie prove con questo, che è un reversibile 1,45 x o /, ho potuto notare quanto segue:
In posizione wide la luminosità non viene cambiata; l'esposimetro TTL dà le stesse coppie tempo-diaframma.
In posizione tele succede la stessa cosa!
Ci ho pensato a lungo. Una spiegazione tecnica facendo uso delle leggi dell'ottica non sono riuscito a trovarla: ci vuole qualcuno più esperto di me.
Un dato, che mi ha fatto pensare senza riuscire a capire, è che il mio aggiuntivo, che viene anteposto all'ottica principale, ha un diametro superiore non di poco alle ottiche principali impiegate. Mentre quello di Lolli che è posposto allo strumento è sicuramente inferiore.
Che si tratti di ottiche afocali non c'è dubbio: ci si vede attraverso esattamente come attraverso un binocolo.
Altro non so
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pino:

Conto di provare appena posso quello in mio possesso, un aggiuntivo afocale non meglio identificato, di costruzione giapponese, poi ti farò sapere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010