1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffaele78 ha scritto:
Una domanda: ma per utilizzare il test della stella sfuocata, devo rimuovere o meno il diagonale?


Io per guardare le centriche e verificare la collimazione uso un baader go 9 mm assieme al diagonale. In genere punto la Polare così il telescopio non insegue e il tubo resta fermo. Poi se ce n'è bisogno collimo con il sistema del "dito", cioè metto un dito dinanzi al tubo, stando attento a non toccare la lastra, e guardo nell'oculare così la posizione del dito mi fa capire quale bob's knobs devo muovere di mezzo giro per volta ( oppure un quarto di giro a volte) per raggiungere la perfetta collimazione.
Se esistono altri metodi migliori non so.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Spectator ha scritto:
ciao
anche io ho un C8 e ci guardo dentro appena lo monto, in visuale. Se devo fare riprese con la web attendo 90 minuti per il discorso dell'equilibrio termico.
Ma non ho mai visto le stelle come batuffoli, fin dai primi minuti di osservazione, nè con clima freddo. Anzi mi stupisco sempre della puntiformità stellare che mi dà lo strumento, per essere un SC. Certo concordo che non si può paragonare ad un APO se vuoi vedere le stelle come capocchie di spillo...
Penso che sia scollimato.


Dipende come uno l'intende la puntiformità.

Io guardando prima dentro il cercatore e poi dentro il C9 già mi rendo conto della differenza...diciamo che le stelle sono dei pallini piccoli non certo delle capocchie di spillo.


Quoto infatti ho scritto puntiformità per essere un SC, vale a dire nel senso relativo del termine. :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
bisognerebbe prima collimare il diagonale (cosa che pochi fanno) e poi collimare osservando una stella attraverso il diagonale se lo si usa sempre

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
dob ha scritto:
bisognerebbe prima collimare il diagonale (cosa che pochi fanno) e poi collimare osservando una stella attraverso il diagonale se lo si usa sempre

E come si fa a collimare il diagonale?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, ,Raffaele:

Cita:
Una domanda: ma per utilizzare il test della stella sfuocata, devo rimuovere o meno il diagonale


Che io sappia, per il test di collimazione non si usa mai il diagonale, ma solo il portaoculari (verificando che l'oculare sia centrato) ed un oculare che dia un forte ingrandimento , un 4 o 5 mm (seeing permettendo).
Per controllare la direzione dello scentramento e la vie o le viti sulle quali agire può essere utile costruirsi l'accessorio che trovi sul sito web in firma, al link "autocostruzione" punto 3).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
raffaele78 ha scritto:
E come si fa a collimare il diagonale?


effettivamente, mi correggo, bisognerebbe collimare prima il tel senza diagonale, e poi controllare se il diagonale è centrato correttamente .
un modo di fare ciò è descritto qui:

"The Diagonal:

Having a properly collimated scope makes it relatively simple to test the degree to which the diagonal is square-on. You center the collimating star in the scope. Remove the eyepiece and insert the diagonal. Reinsert the eyepiece and focus. If the star is not in the center of the field of view, this in itself is a sign that the diagonal is not square-on. Rotate the diagonal until the star is centered in it. (This may put your neck in an odd position.) If rotating the diagonal does not center the star, then using the declination and right ascension adjustments on your telescope mount, by using small adjustments, center the star in the center of the field of view.

Once the star is centered in the field of view. Rotate the diagonal 90 degrees. Look to see where the star is. If the star is still in the center of the field of view, then rotate the diagonal to the 180 degree position. Observe again. If the star is still centered, you are finished. Your telescope is collimated and your diagonal is square-on.

However, it is very likely that when you rotate the diagonal 90 and then 180 degrees, the collimating star will not remain in the center of the field of view. At this point you need to remove the diagonal and adjust the position of the mirror in the diagonal.

Diagonals come in many forms. Some have a plate on the back held in place by four screws. Some diagonals have a circular plate held in place by one tiny recessed screw. In the latter case you may need to purchase a specifically sized very small screw-driver to loosen that screw and remove the plate to get at the mirror. There are other designs as well. Once you loosen this plate, you will then either find a thin piece of front silvered (aluminized) glass lying on it or attached to it. Or you may find a thick elliptically shaped beveled mirror which slides into pre-cut slots. Regardless, you will need to take a tiny piece of paper; perhaps as small as 5 millimeters long, 1 millimeter wide and a half millimeter thick. You then position this piece of paper at one of the four sides of the mirror at an edge between the rear of the mirror and its backing, or at an edge between the surface of the mirror and its slot. You will now need to snugly reassemble the diagonal, reinstall it in the scope and retest the diagonal as described above. In all likelihood you will have to repeat this again to try a new position. Quite possibly, after only three or four tries you will find a very good; square-on, position. It is also possible that you will need to make the paper thinner or thicker. When you can turn the diagonal 90 and 180 degrees on a star centered in the field of view and it remains in the same position, you know your diagonal is square-on. "

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Allora, amici, ieri ho voluto nuovamente evrificare se le ottiche del mio tele fossero o meno collimate, per cui ho puntato Betelgeuse (non potevo fare altrimenti, dato la mia posizione di osservazione, sul balcone di casa), ma le conclusioni a cui sono pervenuto mi lasciano confuso! :roll:
Mi spiego: premesso che l'ombra del secondario mi è sembrata sempre centrata rispetto alla sfocatura della stella puntata, erano gli anelli di diffrazione a non convicermi. Ho utilizzato il TMB-Burgess da 7mm, e, suona strano ma è così, c'erano momenti in cui tali anelli mi sembravano perfettamente concentrici ed altri in cui, invece, lo spazio fra gli stessi sembrava minore nell'angolo in basso a sinistra rispetto agli altri angoli!
Che fosse un problema di cattivo seeing?
In conclusione: non sono riusito a capire, oltre ogni ragionevole dubbio, se il mio telescopio è collimato o meno! :?:

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Balcone? Mmm, fa freddo dalle tue parti? I termosifoni sono accesi?
quello che descrivi mi puzza tanto di seeing turbolento da balcone invernale.
Se ne hai la possibilità, prima di smanettare per la collimazione, riprova da un luogo fuori casa, un po' lontano dalle case.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
L127 ha scritto:
Balcone? Mmm, fa freddo dalle tue parti? I termosifoni sono accesi?
quello che descrivi mi puzza tanto di seeing turbolento da balcone invernale.
Se ne hai la possibilità, prima di smanettare per la collimazione, riprova da un luogo fuori casa, un po' lontano dalle case.
Ciao

Luca

In effetti anche io penso che si tratti di un problema legato al seeing cattivo ed alla turbolenza atmosferica!
Credo proprio che per un test serio ed attendibile debba allontanarmi da casa, in modo anche da puntare una stella allo zenit, magari la Polare!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010