1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
deneb ha scritto:

orrendo.....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .... :( ...immaginavo!...magari se potessi anche dirmi cosa ha che non va...non è di fabbricazione giapponese?
deneb ha scritto:
se non hai binocoli e hai comuque problemi di stabilità con un 10x50, problema che comprendo perchè condivido ampiamente, ti consiglio sicuramente quello che pensavi tu e cioè un 20x90 su cavalletto.....
..OK
deneb ha scritto:
vixen 9x56; è un progetto un po' vecchiotto, seppur con lenti ottime, unico difetto: un campo apparente davvero ridotto, praticamente un tubo di stufa.....
:D

Scusa ma a parità di ingrandimenti il campo è determinato... giusto? Quindi è comunque meglio di un 10x50...o sbaglio?

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se sia giapponese o meno non te lo so proprio dire, ne dubito molto però visto il prezzo, anche se di recente i giapponesi credo stiano riaffilando i coltelli visti i prezzi dei nuovi kowa, assolutamente e inaspettamente bassi per il marchio
il campo è determinato essenzialmente dal tipo di oculare: tre 10x50 possono avere tre campi diversi; l'oculare è il cuore del binocolo, in grado di esaltare il più mediocre o sminuire la miglior lente frontale
il 9x63 determina solo una maggior pupilla d'uscita (63:9=7), sapendo che ha un campo reale di 5° ne deriva che il campo apparente è: ingrXcampo reale=9x5=45° di campo apparente (attualmente sono però stati introdotti nuovi standard trigonometrici ISO per cui i campi apparenti risultano più ridotti rispetto alla formula tradizionale)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 21 novembre 2008, 8:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
.......poi col passare degli anni mi dovrò accontentare....e non solo di una minor dilatazione pupillare :roll: )


:lol: :lol: :lol: Mi auguro per te (e per tua moglie) di no............

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eheheh speriamo bene.. :wink:
ERRATA CORRIGE: ho corretto un paio di refusi più sopra. Il binocolo vixen citato è il 9x63 di cui esiste lo stesso modello in versione 8x56

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
...uno può leggere e documentarsi in giro....ma come si chiariscono le idee nel forum non ha pari! Grazie ancora dei vostri contributi.
Mi sono reso conto poi...che in termini di ingrandimenti conta l'incremento percentuale e non quello assoluto (non mi spiegavo ossia perchè passare da 7 a 10 x 50 fosse così percettibile...per "solo" 3 ingrandimenti....in realtà in termini % è come passare da 200x a 300x.
Far quadrare tutto non è impresa facile tra ingrandimenti, estrazione, campo, e raccolta di luce!
Una cosa è certa mi convinco sempre più che il comfort della visione, la trasportabilità e l'effetto immersivo fanno si che i binocoli hanno dignità pari ai telescopi e non assolutamente, strumenti di ripiego.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
...Una cosa è certa mi convinco sempre più che il comfort della visione, la trasportabilità e l'effetto immersivo fanno si che i binocoli hanno dignità pari ai telescopi e non assolutamente, strumenti di ripiego.


Concordo pienamente con ciò che dici, come immagino un po' tutti i binofili.

A volte ci si fa attrarre troppo dalle potenzialità e dagli ingrandimenti elevati dei telescopi, magari dal fatto di riuscire a scorgere per qualche secondo, una o due volte all'anno, un particolare in più su Saturno e si dimentica quanto sia semplice rilassante e sempre godibile con qualsiasi seeing, l'osservazione di un cielo trasparente con un discreto binocolo....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Sabato pomeriggio, da una collina sopra Loano, ho potuto osservare con lo Skymaster 15 x 70 un panorama mozzafiato di tutta la costa ligure fino alle Cinqueterre, godendomi in lontananza Genova (praticamente era come esserci davanti), Chiavari, Camogli chiarissime, fino alle Alpi Apuane, Isola d'Elba, Gorgona e Dio solo sa che cos'altro c'era e non ho riconosciuto. Un viaggio di centinaia di chilometri senza muovere un piede.
E la giornata non era nemmeno chiarissima!
Tremo a cosa potrei vedere da quote più elevate in quelle belle giornate terse d'autunno.
Tutto questo per dire che per l'osservazioen terrestre il binocolo ha il suo bel vantaggio sul telescopio.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti e Binocoli
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è uno strumento che nasce prima di tutto per l'osservazione terrestre, dove non contano forti ingrandimenti Tra l'altro il seeing al suolo non permetterebbe di usarli, se non a breve distanza; invece serve molto avere un campo di visuale generoso.

Immagino che solo successivamente, gli astrofili ne abbiano scoperto scoperto le ottime potenzialità anche nell'osservazione del cielo, grazie anche alla naturalezza dell'osservazione a due occhi.

Detto questo, posso però dirti che il mio piccolo rifrattore da 66mm. usato come spotting scope terrestre, mi regala delle prestazioni eccezionali, ad esempio nell'osservare in dettaglio un airone, uno svasso, uno storno...., a 40-50x o anche di più, se il seeing lo permette.
Insomma, una volta catturato col binocolo, lo "impallino" col rifrattore.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010