1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di una richiesta un po particolare.
Mi servirebbe un breve "report" da chiunque abbia osservato Venere con un Nagler zoom 2-4 mm e/o 3-6 mm, preferibilmente accoppiato ad un rifrattore apo, ED o con un acro "lungo"; in particolare mi interessa sapere se, con tale pianeta avete mai riscontrato riflessi fantasma, domininti cromatiche, luce diffusa, aloni, ecc.
In breve, mi servono dei riscontri (il più oggettivi possibile), su cui fare un confronto con le mie osservazioni dello stesso oggetto, operate con detto oculare (il 2-4 mm nella fattispecie) accoppiato all'A&M 80 mm f/6.

Ringrazio tutti quelli che possono darmi una mano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho fatto nulla di tutto questo, ma magari sapere come si vede Venere attraverso il Radian 3 e il Taketto può esserti utile :)

Appena ne ho la possibilità provo e faccio quel genere di verifiche.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Appena ho un po' di tempo (e un telescopio) a disposizione, ti dico la mia con lo ZenithStar 80FD. Però devi aspettare un po' :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 1:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Angelo,
ti riporto la mia esperienza osservativa su Venere.
Osservavo con un Nagler Zoom 3-6 accoppiato al mio 80ED ( f/7.5).
Pur non essendo il mio bersaglio preferito, come già scrissi in topic precedenti, ho sempre osservato questo pianeta quasi più per testare le ottiche che non per curiosità o interesse.
Tutte le osservazioni sono state effettuate con il pianeta sufficientemente alto sull'orizzonte (per quanto possibile) e quindi non immerso nelle nebbie serali o mattutine (fatto che potrebbe introdurre del cromatismo - concedimi il termine - "atmosferico").
Pur non riuscendo mai ad osservare alcun particolare sulla superficie eccettuate le banalissime fasi, ho notato che i click stop da 6-5 e 4 (rispettivamente 100X, 120X, 150X) non mi fornivano MAI cromatismo sul pianeta, che rimaneva sempre di un bianco accecante, pure sui bordi, in qualsiasi fase si trovasse.
Invece durante la fase della focheggiatura notavo un leggerissimissimo cromatismo e solo in intra-focale, ma mai in extrafocale (non mi chiedere il perchè).
Per quanto riguarda aloni o riflessi non ne ho mai notati (ma non vorrei che fosse il mio occhio a non essere abbastanza pignolo o allenato).
Al click-stop 3 (200X) il cromatismo invece è presente un pelino di più e si manifesta con un piccolo colore giallino (a volte azzurrino) e solo quando il pianeta è più brillante. Anche in questo caso non ho mai riscontrato però riflessi o aloni.
Applicando la Barlow Omni 1.5X con clik-stop 3 (lo so, un pazzo.. :D ) notavo invece un cromatismo più intenso e diffuso, ma praticamente spalmato su tutto il pianeta (cosa che mi fa pensare che forse sia introdotto dalla Barlow e non da Nagler o vetri ED).
Spero possa esserti d'aiuto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie utilissimo, quindi (cromatismo a parte) mi confermi, niente riflessi fantasma, niente aloni e/o luce diffusa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, assolutamente.
Solo una volta (ma era umidità.. ;) ) ed un'altra ancora (ma era un residuo di una ditata: un colpo di lens-pen e via!) ;)
Adesso mi incuriosisci.. che succede col tuo 2-4? :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fà ho dovuto mandare in "assistenza" il mio 2-4 causa difetto (aloni strani), ora mi è stato sostituito e nuvole, nebbia e ora vento permettendo, volevo provarlo con Venere. Ora, vista la sua luminosità e la sua attuale altezza, mi sto informando su cosa/come si dovrebbe vedere, per capire se Venere è un target adatto per il test del nuovo 2-4.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Venere con Nagler zoom.
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se riesco provo il mio 3-6 presto con il mio nanetto..
non ho mai notato pero' alcun alone.
(ammetto che snobbo un po' venere pero'...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010