1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti, premesso che non consoco molto bene l'argomento trattato, leggendolo mi sembra abbastanza interessante e quindi ve lo riporto:

...da NOVA' inserto del Sole 24 ore

LO SPECCHIO E' LIQUIDO

Un team di ricercatori canadesi ha realizzato uno specchio liquido privo di mercurio che potrebbe rivelarsi molto utile sia per la diagnosi delle patologie dell'occhio sia per la realizzazione di telescopi più potenti di quelli attuali.
Secondo quanto riferito su ACS -Chemistry of Materials, la sostanza è composta da particelle di ferro magnetico, glicole etilenico (il comune antigelo) e da un rivestimento di nanoparticelle d'argento; questi materiali, opportunamente miscelati,
formano una superficie molto riflettente, la cui forma può essere adattata alle diverse esigenze modificando il voltaggio applicato ad appositi magneti, con una regolazione molto fine. Nei test lo specchio liquido si è dimostrato pià stabile e dotato di un potere di riflessione superiore e di distorsione minore rispetto ad altri liquidi in studio per la stessa finalità; inoltre, visti gli elementi di partenza, si candida a essere poco costoso e facile da maneggiare, senza peraltro comportare alcun problema di tossicità.


Avevate già sentito qualcosa di simile?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, pensavo che "programmando" opportunamente i magneti, si potrebbe variare la curvatura dello specchio e quindi la focale, poi stessa tecnologia per il secondario e ci ritroveremmo uno schema variabile alla bisogna (Cassegrain, D-K, o quel che che sarà).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualche anno fa anche la philips aveva fatto delle lenti liquide ma i diametri non superavamìno la manciata di millimetri. di questi non si sa nulla riguardo le dimensioni?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è un progetto già tentato e realizzato (una decina di anni fa circa credo) con il mercurio, avevano fatto uno specchio rotante (ma "fisso" nel suo puntamento, ovviamente) credo da un paio di metri o 1 metro e mezzo. Funziona, ovviamente. Poi sarà da comprendere le possibilità di utilizzo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
si potrebbe variare la curvatura dello specchio e quindi la focale


Pensa che bestia di ottica adattiva potrebbe uscirne :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
è un progetto già tentato e realizzato (una decina di anni fa circa credo) con il mercurio, avevano fatto uno specchio rotante (ma "fisso" nel suo puntamento, ovviamente) credo da un paio di metri o 1 metro e mezzo. Funziona, ovviamente. Poi sarà da comprendere le possibilità di utilizzo.

Paolo


Pà,
conosco anch'io quel progetto di mercurio con tutti i suoi problemi soprattutto di spostamento!
Ma qui mi sa che stiamo parlando di cose diverse: magneti che possono modificare la configurazione e magari, come culle del primario, rendere il liquido indeformato nonostante la rotazione...
Sarebbe bello saperne di più perchè veramente potrebbe essere una scoperta eccezionale anche nel nostro campo astronomico!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
un bel dob da un metro a un 1/100 lambda da tenere comodamente in bottiglia :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'idea e anche diverse sperimentazioni sono piuttosto vecchie, almeno mezzo secolo. Il vero problema tecnologico sta nella direzione fissa della forza di gravità. E' uno scoglio a tutt'oggi non superato e che si presenta fortemente negli specchi a grandi dimensioni.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh, non male...monti il tuo dob da 1m bello leggero, poi stappi una bottiglia di "specchio" e ce versi dentro! :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
è un progetto già tentato e realizzato (una decina di anni fa circa credo) con il mercurio, avevano fatto uno specchio rotante (ma "fisso" nel suo puntamento, ovviamente) credo da un paio di metri o 1 metro e mezzo. Funziona, ovviamente. Poi sarà da comprendere le possibilità di utilizzo.

Paolo


Già, è un telescopio zenitale.
Ecco il link dei vari progetti: http://www.astro.ubc.ca/lmt/index.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010