1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parere celestron c11
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti voi del forum.
Vorrei un parere da parte vostra, cosa ne pensate del celestron c11 cf xlt?
Qualcuno di voi lo sta usando o ha avuto modo di vederlo/provarlo?

Vi ringrazio per l'attenzione.

Un saluto e cieli sereni..... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
è uno strumento eccellente , tuttofare ma fortemente orientato all'utilizzo in alta risoluzione consigliabile per osservazione di:

Pianeti:
-Luna , Saturno su tutti
-Giove e marte particolarmente ostici senza seeing eccellente
-Urano e Nettuno piccoli pallini colorati

Oggetti deep:
-ammassi globulari spettacolari (la miglior specialità per il c11)
-nebulose planetarie eccellenti
-nebulose ottima visione
-galassie visibili ma sotto cieli scuri la visione migliora notevolmente


Strumento quindi impegnativo dal punto di vista dell'ingombro ma credo sia il telescopio più grande ancora trasportabile in alta montagna da 1 sola persona.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro per la tua risposta.
Infatti la mia intenzione sarebbe quella di acquistare un telescopio che sia trasportabile (e montabile) da una sola persona...

Ho letto le caratteristiche tecniche sul sito della celestron e su carta mi sembra ottimo (ci sono pubblicate anche delle foto scattate con questo "tubo", davvero belle).

Le dimensioni dichiarate sul sito sono:
diametro = 28 cm
lunghezza del tubo = 60 cm
peso = 12.47 kg

Con quel peso credo anche che la mia montatura EQ6 sky scan non debba aver problemi.

Se queste sono le misure credo anche io che non ci siano problemi di trasporto e montaggio da parte di un a singola persona.
Costicchia un pò.... ma sarebbe una spesa che sarei disposto a fare....

Grazie.

PS: Altri pareri sono sempre ben accetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti parlo non per esperienza diretta, ma lo possiede l'amico Andrea (versione starbrigt), e posso darti le mie impressioni.

Strumento notevole, indicatissimo per il deep sky dove restituisce immagini all'oculare davvero notevoli (sotto cieli bui), dato i suoi 28cm..

Sul planetario il potere risolutivo ci ha fatto ammirare saturno come non l'ho mai più visto, e giove davvero ricco di dettagli.
Nota negativa è che certe performance non si ripetono spesso perchè un diametro del genere soffre non poco del seeing, che deve essere ottimo, e si sà non è così frequente.

Per la trasportabilità penso sia l'unico strumento di quel diametro che ancora possa essere maneggiato da una persona sola (comunque con un pò di impegno), la eq6 ce la fà ancora, ma non pensare di poterci mettere sopra molti accessori.
Andrea lo usa su una G11 che mi pare comunque più performante di una eq6 (in primis grazie al treppiede della g11).

Quindi strumento definitivo, enorme e soddisfacente in visuale.
Buoni acquisti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
paolovg ha scritto:
Grazie Alessandro per la tua risposta.
Infatti la mia intenzione sarebbe quella di acquistare un telescopio che sia trasportabile (e montabile) da una sola persona...

Ho letto le caratteristiche tecniche sul sito della celestron e su carta mi sembra ottimo (ci sono pubblicate anche delle foto scattate con questo "tubo", davvero belle).

Le dimensioni dichiarate sul sito sono:
diametro = 28 cm
lunghezza del tubo = 60 cm
peso = 12.47 kg

Con quel peso credo anche che la mia montatura EQ6 sky scan non debba aver problemi.

Se queste sono le misure credo anche io che non ci siano problemi di trasporto e montaggio da parte di un a singola persona.
Costicchia un pò.... ma sarebbe una spesa che sarei disposto a fare....

Grazie.

PS: Altri pareri sono sempre ben accetti.


Allora per il montaggio non ci sono problemi anche se devi essere consapevole di avere un oggetto piuttosto importante da montare ; per quanto concerne la montatura , la EQ6 pro è più che sufficiente per metterci l'ottica e diversi accessori (io ho proprio il c11 su eq6 pro e va decisamente bene).
Per un visualista è uno strumento decisamente consigliabile vista la raccolta luce e le immagini che restituisce sotto cieli bui o in caso di ottimo seeing (per i pianeti) sono veramente eccezionali.
Un piccolo consiglio , prendi il tubo in alluminio e con trattamento XLT

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro,
perchè mi consigli il tubo in alluminio?
Quello in fibra di carbonio non dovrebbe essere migliore, cioè più leggero e adattamento termico minore?

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolovg ha scritto:
Alessandro,
perchè mi consigli il tubo in alluminio?
Quello in fibra di carbonio non dovrebbe essere migliore, cioè più leggero e adattamento termico minore?

Grazie ancora.


Purtroppo l'adattamento termico e' maggiore
Di buono ha solo la leggerezza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si legge in giro che quello in fibra di carbonio faccia in realtà fatica ad acclimatarsi. Sembra che continui a generare sbuffi di calore nel tubo ma lo dico solo per quanto letto su internet.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete sicuri?
sul sito della celestron c'e' scritto il contrario se non ho capito male:

Carbon Fiber Tube - Strong and lightweight with 1/4 the thermal expansion of an aluminum tube

Per curiosita' sono andato a vedere anche il tubo in alluminio e i pesi riportati sono identici :shock:
C'è qualcosa che non torna.....

Il tubo in alluminio comunque costa meno.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
quoto quanto scritto da Giuliano e Pilolli , su internet ho letto diversi astroimagers che sconsigliano fortemente il tubo in carbonio.


ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010