1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equazioni
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:02
Messaggi: 5
Ciao amici,
a seguito della mia comunicazione dell'anno scorso
sulla pubblicazione della mia Teoria Cosmologica
sul sito www.newuniverso.it,
vi informo oggi di aver trovato le equazioni
che traducono in linguaggio matematico
quelle parole che elenco in quelle poche pagine
che qualcuno di voi ha letto.
Tali equazioni, che sono abbastanza semplici,
così come è semplice la Natura (a mio modo di vedere)
e io stesso, mi sembrano essere definitive.
Se ritenete che vale la pena di spendere
qualche minuto del vostro tempo
nel dargli una sbirciata, mi sentirei onorato.
Vi ringrazio sin d'ora.
Cordialmente :)
Francesco Alfè, astrofilo

_________________
Visita il mio sito e leggi la mia teoria cosmologica sull'Universo
Teoria Cosmologica - Forma e Funzionamento dell'Universo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equazioni
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao

Una sola osservazione...

Tu dici:
"Bisogna caricare a bordo di un aereo, possibilmente supersonico (dato che più è la velocità e più saltano fuori gli effetti relativistici), l’apparecchiatura apposita che misura la velocità della Luce, e che normalmente giage e si adopera dentro i laboratori a terra. Io affermo che durante il volo la Luce, se misurata con quella stessa apparecchiatura, risulterà avere a causa del moto un valore aumentato nella misura della contrazione di Fitzgerald/Lorentz"

La prova che tu stai proponendo è ESATTAMENTE l'esperimento di Michelson-Morley... Che ha dato risultati negativi rispetto al risultato che tu ti aspetti.
E loro hanno usato qualcosa di più veloce di un aereo supersonico... molto più veloce... ;-)

Tira tu le conclusioni...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equazioni
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito.

Nella teoria c'è scritto che spazio e tempo si contraggono in base alla velocità. Tutto ok fin qui. Ad un certo punto, però, mi dici che anche la luce varia la sua velocità rispetto quella "normale" c. Magari matematicamente è valido, ma gli esperimenti (sempre più precisi e veritieri) di questo secolo hanno provato che essa è costante sempre e comunque.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equazioni
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci hanno pensato già altre persone, e lo hanno fatto in maniera più corretta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010