Eh si, finalmente dopo un periodo di inattività, o comunque di attività modesta (una ripresa di Venere da casa e poco più) causata dal tempo davvero inclemente di queste settimane, ieri io ed Event-Horizont siamo riusciti a dedicarci seriamente ad una serata di osservazioni + fotografia deep sky, con immensa soddisfazione...non tanto per i risultati ottenuti (di cui sono comunque contento) ma soprattutto per l'emozione incredibile vissuta ieri sera...
Era infatti la prima volta che osservavamo degnamente, da un cielo finalmente abbastanza pulito e scuro, da una locazione adeguata, orione e la sua splendida M42 con M43 li vicino!
Inutile dire che avremmo voluto vedere altri oggetti, ma le nostre due ore di serata, sono state quasi totalmente dedicate a sua maestà dei cieli invernali, siamo davvero rimasti ipnotizzati di fronte a cotanto splendore, ne siamo rimasti talmente basiti da osservarla e fotografarla per un paio d'ore, senza assolutamente annoiarci o stancarci...
Si abbiamo anche dato una rapida occhiata a qualche bell'ammassetto nell'auriga, sempre spettacolare e alla sempre verde Galassia di Andromeda, ma l'indiscussa dominatrice della serata è stata lei, la splendida M42!!
Già a medi/bassi ingrandimenti (circa 50x) la nebulosa era uno spettacolo incredibile, la sua forma s'intuiva perfettamente, anche osservandola direttamente mentre con la visione distolta diventava davvero qualcosa di indescrivibile...l'impressione che ne ho avuto, e con la quale tenterò di descrivervela, è quella di una parte di cielo che sta per esplodere...come se degli sbuffi di aria uscissero da una caffettiera in procinto di scoppiare...una cosa pazzesca...un'emozione incredibile!!!
L'avevamo già osservata, ma immersa nell'inquinamento luminoso della città non era nemmeno lontanamente paragonabile...era come vedere e ammirare un oggetto completamente differente!
Inoltre, Orione permette anche di spingere con gli ingrandimenti, essendo molto luminosa...e così abbiamo provato anche con l'oculare da 8mm e 5mm Hyperion, rispettivamente a 60x e 96x ricavandone una visione davvero mozzafiato...sono e siamo rimasti li con l'occhio per diversi minuti ad osservarla...è incredibile quanto sia ipnotico questo gioiello incastonato nel cielo...sono davvero senza parole, e ancora emozionato.
Parlando sempre di Orione abbiamo contato le stelle del trapezio, arrivando a vederne 4, non di più per questa nottata! Si notava bene, sopra, anche M43, l'altra più piccola nebulosa gemella.
Io naturalmente facevo la spola, tra il mio SW 80ED intento a fotografare questa meraviglia, e l'Orion di Event-Horizont che invece l'ammirava visualmente...
Siamo andati avanti così per circa 2 ore...nelle quali ho fatto una ventina di pose di M42 da 60" l'una...purtroppo sarei andato avanti, e avrei fatto anche i Dark, ma la batteria se n'è andata!!! Mannaggia

Purtroppo mi ero scordato di metterla a ricaricare prima di uscire, e così invece che le solite 3 tacche, ne avevo solo 2 di autonomia...
Ma poco male, ora i dark li faccio in garage, appena si carica, e mi comprerò una batteria di riserva per evitare un inconveniente simile in futuro!
Più tardi vi posterò un paio di foto della location, e poi in Profondo Cielo, anche le immagini di Orione, se riuscirò a tirar fuori qualcosa di decente, elaborandole e sommandole!!
Tornato a casa verso le 1.00, ho davvero faticato a dormire...a prender sonno, tanta era l'adrenalina ancora in circolo...di solito mi fa così dopo una partita di calcetto, ma è incredibile quanto mi sia emozionato ieri sera...M42, sia in visuale, che in fotografia, è davvero qualcosa di unico...
Un'emozione incredibile che mi porterò sempre nel cuore!
Cieli sereni!
Andrea
PS. un grazie anche a Event-Horizont, fido compagno di osservazioni astronomiche!
PPS. non vedo l'ora di osservare Orione nel mio 150....non oso immaginare cosa debba essere
