Ciao, Paolo:
Cita:
perché, Fulvio, qualcuno ha forse scritto che in fotografia a lunga posa un rifrattore da 15 cm. va meglio di un 36 cm
No, Paolo, non l'hai detto e te ne do atto, ma sono due faccie della stessa medaglia, è una questione di particolari al limite dell'alta risoluzione, che il C14 mostra, e l'AP 155, per quanto eccellente, no.
Ciò nonostante mi si continua a dire che un rifrattore da 15 cm risolve particolari ( Procione B, dettagli planetari, solari e quant'altro) superiori ad un riflettore di pari qualità di diametro doppio: ciò per me suona di fantascienza, anche se si chiama in ballo il seeing a supporto di ciò.Io il seeing lo lascerei fuori, dato che è comunque un elemento esterno, anche se importantissimo: qui si discute di resa degli strumenti in condizioni di seeing medio -buono, punto(come dice la pubblicità).
Vorrei, col tuo spunto, tirare anche le somme, brevemente, del mio pensiero su tutta la discussione, alla quale mi sembra aver contribuito in modo asettico e non fazioso, in quanto amatore e possessore di entrambi i tipi di strumenti (posseggo , tra l'altro, SC da 14 e 11"" e rifrattori da 175 , 115, 80 e tanti altri).
Trovo i rifrattori eccellenti e non sostituibili in osservazioni visuali e CCD a medio- largo campo, dato il contrasto e la puntiformità delle immagini stellari .
Trovo, ugualmente, i riflettori di grande diametro (da 30 cm in su) ottimi per le osservazioni e, ancor di più, le riprese CCD Hires.
Considero, infine, i rifrattori sino a 15 cm eccellenti per le riprese solari in media risoluzione,(sino a 7-8 mt) ma i riflettori da 20 cm in su di focale nativa elevata non alluminati superiori sul sole allorquando si va in alta risoluzione (focali da 10 mt in su).
Considero, da ultimo, i rifrattori sino a 20 cm eccellenti sulla luna, a risoluzione medio-alta, mentre ad altissima risoluzione (focali da 10 mt in su) i riflettori riescono, a mio avviso, a fare di meglio.
Richiamerei, infine l'attenzione di tutti su un particolare importantissimo cui non si è fatto cenno:
ma un rifrattore da 20 cm, ad f 9 o 10 (quindi di focale intorno ai 2 metri) di che tubo deve essere dotato per evitare flessioni (e quindi coma od astigmatismo), e di che meccanica, a prescindere dalla monumentale montatura su cui poi va sistemato?