1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Binocular Highlights di Gary Seronik, edito e venduto da Sky & Telescope,

tutti quelli che hanno un 10x50 dovrebbero averlo perchè su tale tipologia di binocolo è impostato; seppur in inglese in realtà è utilissimo per le mappe; rapido ed immediato...l'uovo di colombo per iniziare

Fede67 ha scritto:
Per libri italiani bisognerebbe chiedere ai ragazzi di Binomania, più "ferrati" in queto cmpo.

ferrati un paio di cozze.........eccetto il libercolo di W. Ferreri della collana di nuovo orione e uno di tecnica di Mazzuccato non c'è assolutamente nulla: da noi è già tanto se si compra il lidlocolo......altro che siti e sezioni di "binocular astronomy".....

Fede67 ha scritto:
Credo ci sia anche materiale in rete.


vero. appena ho un momento vedo di postare tutti i vari link di bino-astronomia che ho raccolto, magari apro un topic apposito da tenere da parte ad uso e consumo di tutti


Ecco, questa sarebbe l'occasione adatta per trovare un momento :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me affascina molto la cintura di Orione che, in un 10x50 ci sta tutta.....ma sbaglio o nessuno ha ancora nominato le Pleiadi? Mi pare strano.
Forse leggendo di corsa mi sono sfuggite?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
Ecco, questa sarebbe l'occasione adatta per trovare un momento :wink:


L'avevo gia fatto, Vicchio.... :wink:
viewtopic.php?f=26&t=29558

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
A me affascina molto la cintura di Orione che, in un 10x50 ci sta tutta.....ma sbaglio o nessuno ha ancora nominato le Pleiadi? Mi pare strano.
Forse leggendo di corsa mi sono sfuggite?


E' che il topic è iniziato in estate, Pleiadi e Cintura di Orione erano ancora in vacanza!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E' che il topic è iniziato in estate, Pleiadi e Cintura di Orione erano ancora in vacanza!


Ops, è vero! :roll: Mi sembrava una dimenticanza strana.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxvise ha scritto:
Salve, l'altra sera ho provato a far guardare il cielo a mia moglie dal giardino di casa col 10x50 e, complice la serata limpida, è rimasta stupita da quante stelle si possano vedere solo con questo strumento.
Vista la sua (per me insperata...) curiosità, le ho fatto cercare qualche oggetto interessante e facile col bino, ma velocemente ho esaurito la lista...mi potete aiutare a trovare altri oggetti ben visibili in questo periodo col 10x50?
Questa è la mia attuale lista (purtroppo verso sud ho molto IL...):
- Giove e satelliti,
- triangolo estivo,
- doppia Mizar/Alcor,
- la doppia Epsilon Lyrae,
- galassia di Andromeda,
- ammasso M11 nello scudo,
- "Appendino" (collinder 399),
- doppio ammasso del Perseo,

Grazie a chi vorrà contribuire, ciao Massimo.



Ti quoto assolutamente!!

Peccato che il mio 10x50 è davvero troppo leggero, e in mano tenerlo fermo è un impresa!

devo prendermi un cavalletto, però senza spendere troppo! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:

Peccato che il mio 10x50 è davvero troppo leggero, e in mano tenerlo fermo è un impresa!

devo prendermi un cavalletto, però senza spendere troppo! :)



Non è questione di peso, ma di ingrandimenti: evidentemente per te 10x sono troppi.

In ogni caso, per un 10x50 anche un treppiedi economico può andare bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che dipende molto anche da come si osserva. Se ci si organizza con una sedia a sdraio, un 10x50 si riesce ancora a tenerlo abbastanza fermo anche a mano. Il mio Vortex, avendo i paraluce degli oculari in gomma morbida, ti permette di appoggiarlo sulle orbite degli occhi, senza indolenzimenti, a tutto vantaggio della stabilità.

Certo, se si sta in piedi e si osserva in prossimità dello zenit, a mano libera non tieni fermo neanche un binocolino da teatro, anche perché dopo poco incomincia a far male il collo.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Direi che dipende molto anche da come si osserva. Se ci si organizza con una sedia a sdraio, un 10x50 si riesce ancora a tenerlo abbastanza fermo anche a mano. Il mio Vortex, avendo i paraluce degli oculari in gomma morbida, ti permette di appoggiarlo sulle orbite degli occhi, senza indolenzimenti, a tutto vantaggio della stabilità.

Certo, se si sta in piedi e si osserva in prossimità dello zenit, a mano libera non tieni fermo neanche un binocolino da teatro, anche perché dopo poco incomincia a far male il collo.... :wink:


Si, in effetti hai ragione in pieno.
Lo zenit soprattutto è l'incubo del binocolo se non si usa una sdraio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io trovo che lo zenith sia molto scomodo quando si utilizzano i binocoli (non angolati) su cavalletto. Avevo un 20x80 e non stavo per nulla comodo. Per questo preferisco di gran lunga i binocoli da tenere a mano libera.

Proprio ieri sera, in preda al minimalismo più spinto, mi sono fatto due orette di osservazione in solitaria con un cielo di Bortle 5.5, un binocolo 10x50, il pocket sky atlas di S&T e una torcia rossa.

Per stabilizzare il binocolo appoggio i gomiti sul tetto della macchina e (quando allo zenith) appoggio la schiena direttamente sul cofano. Il tetto della macchina invece lo uso come piano d'appoggio per l'atlante. Fondamentale è anche provare diverse impugnature del binocolo... io ad esempio preferisco impugnarlo direttamente dagli obiettivi, ne guadagno in stabilità.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010