1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato questo interessante oggettino su e-bay ottimo per allargare i miei limitati orizzonti fotografici con webcam (circa 10' con il mio setup).
link alla pagina e-bay
Ho chiesto al buon Lolli qualche info in più e ho avuto una strana risposta: qualcuno esperto di ottica può interpretarla?

D: ciao Adriano, questo oggetto mi interessa molto, qualche tempo fa ti avevo chiesto di un riduttore per il newton e questo farebbe proprio al caso mio visto che è ottimizzato per la webcam. Solo 2 domande: 1-la qualità dell'ottica mi consente di utilizzarlo per la fotografia deepsky (leggi APO e trasmissività elevata)? 2-non esiste anche una versione meno ridotta, tipo 0,5X? cordiali saluti, Andrea

R: siccome lo costruisco posso realizzarlo con altri rapporti. Attenzione questo non è un classico riduttore di fuoco ma precisamente un ampliatore di campo. Quindi alla riduzione del fuoco equivalente non corrisponde un aumento di luminosità. Lo scopo del presente riduttore e quello di poter inquadrare la luna o il sole (quest'ultimo con opportuno filtro solare) nella sua interezza e non semplicemente una piccola porzione. Serve principalmente per riprese di eclissi e anche per uso didattico. Saluti adrianololli.com

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un grand'angolo tipo, occhio pero' alle deformazioni degli oggetti che potrebbero venire a crearsi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte capirne la reale utilizzabilità, mi chiedo come sia possibile che riduca la focale senza aumentare la luminosità... eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lenti assorbono molto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un'ipotesi. ma dalle parole di lolli mi sembrava intendesse che fosse dovuto allo schema ottico: è possibile secondo te?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se diminuisco la focale miglioro il rapporto focale. E aumento il campo inquadrato.
Se Non miglioro il rapporto focale devo anche cambiare un altro dei parametri. Non c'è verso.
Ovviamente ammettendo che non vi sia una riduzione di luce dovuta all'assorbimento del gruppo ottico.
Non vedo altra soluzione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
siccome lo costruisco posso realizzarlo con altri rapporti. Attenzione questo non è un classico riduttore di fuoco ma precisamente un ampliatore di campo. Quindi alla riduzione del fuoco equivalente non corrisponde un aumento di luminosità
.

E' la prima volta che la sento....si vede che c'è sempre da imparare, anche se non capisco...

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
in effetti la risposta è un po' strana, probabilmente lolli si è tentuo un po' "stretto", ci deve essere qualche altro motivo, insomma non si possono liquidare le leggi dell'ottica in due parole ;)

mi vengono in mente due possibili ipotesi:
1. le lenti assorbono troppo: ma, non ci credo troppo
2. si aumenta il campo inquadrato senza diminuire gli ingrandimenti! il punto 2 risolverebbe la questione, ma in che modo è possibile farlo? è un po' come se aumentassi le dimensioni del sensore, il campo inquadrato cresce ma non per questo puoi abbassare i tempi di posa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Dalla descrizione dell'oggetto:
'...A differenza degli altri riduttori questo modello non varia la corsa del focheggiatore...'
desumo che dovrebbe essere un'ottica afocale.
In pratica dovrebbe essere equivalente a quegli aggiuntivi ottici grandangolari usabili su videocamere o camere con ottica fissa, i quali per l'appunto non modificano il rapporto focale, ma solo il campo inquadrato.
Ciao Pino
PS: avete mai guardato in un binocolo all'incontrario?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore di focale strano
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mistero si infittisce...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010