1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione ISS
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto volevo sapere se in questi giorni o eventualmente nel prossimo mese è visibile anche ad occhio nudo la ISS e aggiungo un'altra cosa: essendo altissima dovrebbe essere visibile da tutta l'Italia o mi sbaglio? Ho provato a fare ricerche, ho trovato un pò di cose ma se devo dire la verità non ne capisco molto e quindi vorrei un aiutino (mi piacerebbe fotografarla). Vi informo che posso osservare solo a 180° ad Ovest per cui ho una visibilià "a metà". Un'ultima cosa: posso vedere la forma nel dettaglio? Se sì a quanti ingrandimenti circa? :?:
Scusate l'ignoranza :roll:

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai qui su questo sito.

Inserisci la località dove ti trovi e ti sarà dato tutto quello che vuoi sapere sui passaggi della ISS e degli altri satelliti...

http://www.heavens-above.com/?Loc=Senig ... t=3&TZ=CET

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dettagliato come sito, ma per "Alt" cosa s'intende? Una mia osservazione veloce sulle previsioni dei passaggi mi dice che la ISS è visibile solo per pochi minuti se non per pochi secondi. Ma allora non ho neanche il tempo di mirarla che già non è più visibile, giusto? Quindi non posso neanche fotografarla? Ci sono altri satelliti visibili per ora? Una cosa che comunque mi pare strana è che la magnituine nelle previsioni è abbastanza alta, mentre il tempo di visibilità ridottissimo. Non è che c'è qualche errore? :roll: Un ultima cosa: conosci un programma che simuli il passaggio di qualche satellite (magari gratis)? :D
Grazie :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro'95 ha scritto:
Molto dettagliato come sito, ma per "Alt" cosa s'intende?

alt indica l'altezza massima sull'orizzonte che la ISS raggiunge durante quel passaggio.

Cita:
Una mia osservazione veloce sulle previsioni dei passaggi mi dice che la ISS è visibile solo per pochi minuti se non per pochi secondi. Ma allora non ho neanche il tempo di mirarla che già non è più visibile, giusto?

Il vero problema non è mirarla: è inseguirla. Farlo a mano è praticamente impossibile a meno di non un campo inquadrato molto grande e quindi vedere la iss come un puntino (ma a questo punto, tanto vale seguirla a occhio).

Cita:
Quindi non posso neanche fotografarla?

Certo che puoi fotografarla. In rete si trovano molte foto fatte alla ISS. il punto è che è difficile, ma non impossibile.

Cita:
Una cosa che comunque mi pare strana è che la magnituine nelle previsioni è abbastanza alta, mentre il tempo di visibilità ridottissimo. Non è che c'è qualche errore? :roll:

Non so se hai inserito correttamente i dati, ma qualche passaggio "alto" dovrebbe capitare pure a te. Prova a guardare nei giorni che seguono. A partire dal 21 (mi pare) inizia a passare a tiro del nord Italia, quindi per te sarà bassa a nord. Ma in altri giorni, sicuramente avrai passaggi utili.

Cita:
Un ultima cosa: conosci un programma che simuli il passaggio di qualche satellite (magari gratis)? :D
Grazie :D

Esiste un programma che, se collegato alle montature computerizzate, permette di seguire il movimento tanto della iss quanto di altri satelliti in orbita terrestre. Si chiama Satellite Tracker e si scarica dal gruppo di yahoo omonimo.
Era a pagamento ma adesso è gratuito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pilolli ha scritto:
Il vero problema non è mirarla: è inseguirla.


Parla per te :mrgreen:
Scherzo, una volta c'ho provato con moderato successo, l'ho inseguita per una 20ina di secondi a mano a bassi ingrandimenti. Sono rimasto soddisfatto, però, si intuiva perfettamente la forma della ISS e la si vedeva tombolare nel cielo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
consiglio di provarci con il tele non quando è sopra le nostre teste ma quando è prossima "al tramonto" : in tal caso la sua velocità apparente è minore e con molta fortuna si può cercare di puntarla e seguirla per pochi secondi. Una volta per pochi secondi l'ho puntata con un dob da 30 (non ricordo l'ingrandimento) e ho visto nitidamente la sua forma.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando è bassa sull'orizzonte però è anche più piccola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con ingrandimenti modesti quindi dovrebbe scappare dall'oculare?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro'95 ha scritto:
Con ingrandimenti modesti quindi dovrebbe scappare dall'oculare?



Il rischio c'è...ma tentar non nuoce...io finora l'ho vista solo a occhio nudo..

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione ISS
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora... buona visione a tutti!!! :D
Ciao

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010