1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Ciao Resonance
mi sono espresso male io. Intendevo che anche i rifrattori , a partire da un certo diametro in poi, soffrono anche loro la turbolenza. Invece c'è chi dice che i rifrattori siano insensibili alla turbolenza in modo assoluto.
Ora, come ho già detto, se soffre la turbolenza un TOA130 (non ho detto un Sky Watcher da 150 f/5 ho detto un TOA dal costo di più di 5000 euro solo tubo) pensa diametri maggiori......
Al limite posso dire che i rifrattori (a parità di diametro) soffrono un po' meno degli strumenti a specchio ben corretti e con ostruzione ragionevole( diciamo intorno al 20%) ma dire che non ne soffrano affatto............anche questo è sviare i neofiti,
sempre secondo il mio parere ovviamente e sempre senza polemica: riporto le mie esperienze di visualista che, evidentemente, sono diverse da quelle di altri

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
dob ha scritto:
Ciao Resonance
mi sono espresso male io. Intendevo che anche i rifrattori , a partire da un certo diametro in poi, soffrono anche loro la turbolenza. Invece c'è chi dice che i rifrattori siano insensibili alla turbolenza in modo assoluto.
Ora, come ho già detto, se soffre la turbolenza un TOA130 (non ho detto un Sky Watcher da 150 f/5 ho detto un TOA dal costo di più di 5000 euro solo tubo) pensa diametri maggiori......
Al limite posso dire che i rifrattori (a parità di diametro) soffrono un po' meno degli strumenti a specchio ben corretti e con ostruzione ragionevole( diciamo intorno al 20%) ma dire che non ne soffrano affatto............anche questo è sviare i neofiti,
sempre secondo il mio parere ovviamente e sempre senza polemica: riporto le mie esperienze di visualista che, evidentemente, sono diverse da quelle di altri


Ok, tutto chiaro! In effetti dire ad un neofita che un rifrattore non soffre gli effetti del seeing "perchè è un rifrattore" è fuorviante, soprattutto visto il costo generalmente più elevato degli strumenti a lenti.

Forse chi elogia i rifrattori (fra i quali ci sono anche io, ma non ho grande esperienza) si riferisce al fatto che generalmente il diametro di un rifrattore del quale si parla fra noi amatori non supera i 20 cm (magari ad arrivarci :D ) e quindi si sta sempre al disotto della dimensione tipica (20 cm appunto) delle celle di turbolenza atmosferica (Fried aveva fatto degli studi sulla statistica di variabilità dell'indice di rifrazione atmosferico ed aveva trovato questa dimensione tipica delle celle).

Se ci aggiungi che "mediamente" uno strumento a specchio come si deve ha delle dimensioni maggiori di 20 cm ed un'ostruzione non nulla può venire fuori qualche considerazione di quel tipo, che io non mi azzardo a fare perchè non ho ancora l'esperienza sul campo per portare delle tesi come questa.

Faccio ancora parte di una "famiglia ibrida" che pensa che il diametro sia fondamentale e che fondamentalmente siano meglio le lenti :D

Emanuele.

PS. Mi scuso per l'OT, forse stiamo andando tutti un po' OT ma spero che i mod lascieranno aperto questo post perchè potrebbe interessare a molti!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead, Ciao Tutti:

Cita:
Pensiero unico? Fulvio non sta dando del bel filo da torcere?


La discussione, per quanto animata, si avvia lentamente a diventare simil- politica o simil religiosa, con gli intervenuti in buona parte arroccati sulle loro posizioni, pronte a difenderle all'ultimo sangue, forti delle loro convinzioni.
Vorrei, comunque, malignamente, provare ad inserire un piccolo cuneo nelle predette convinzioni con due confronti sul Deep -Sky tra un C14 ed un AP 155.
Lascio agli amici che vorranno osservarli ogni conclusione.


Allegati:
cone_comparison.jpg [181.33 KiB]
Scaricato 50 volte
comparison_thor_ap155_c14.jpg [314.5 KiB]
Scaricato 61 volte

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma perché, c'è forse qualcuno che abbia mai detto che uno strumento a lente non risente dell'agitazione atmosferica?

Chi è stato, Dob?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perché, Fulvio, qualcuno ha forse scritto che in fotografia a lunga posa un rifrattore da 15 cm. va meglio di un riflettore da 35?

Chi è stato?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:


Chi come me e Massimiliano di strumenti ne ha molti non capisce proprio perché c sia sempre qualcuno che pretende di fare "QUELLO" con strumenti adatti a "QUESTO".


Ciao Pa', mi fa piacere rileggerti!!!
Hai ragione su quello che hai scritto. Infatti è quello che continuo a dire!!! Non puoi fare hi-res in ripresa con piccoli diametri!!!! Non hai sufficiente luminosità, ed anche contrasto. Ognuno ha la sua vocazione!

Cita:
E, già scritto altrove, il mio S-C costa come un dobson da 60 cm...
Questo significa 2 cose:
A) io sono un idiota
B) uso lo strumento più adatto a seconda del tipo di osservazione che devo fare.


Concordo in pieno con la risposta B)!!!! Però aggiungo che spendere presumo sui 7-8000 euro per uno S-C, bhè permettimi di giudicare azzardata la tua scelta. Poi non metto in dubbio che tu ti diverta anche a cercare il tuo perfetto set-up spendendo prezzi inarrivabili per molti, però quando leggo che tu hai posseduto un Mak da 30cm e ci hai guardato dentro 2 volte...bhè cosa devo pensare? Che lo hai testato per capire come lavorano le ottiche? Che lo hai testato per vedere come va in alta-risoluzione? No...mi viene da pensare che eri affetto da strumentite acuta e beato te che hai la possibilità di avere questo virus visto che un Mak da 30cm costa decisamente tanto!!!

Pà ovviamente tutti questi discorsi sono fatti fra persone con la testa sulle spalle...un pò di battute ci stanno sempre!!!
Stai in gamba anche tu come il tuo amico azzoppato :lol: !!! Io purtroppo il legamento anteriore me lo sono allungato e non sono riuscito ancora ad operarmi!!!
Ciao Pà,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
altra cosa:

chi vende e compra gli strumenti lo fa, anche, perché ha voglia di cambiare, per gioco, perché decide di volersi dedicare (per sempre o pr un certo periodo) ad altri tipi di osservazione.
Se qualcuno vende un dobson da 40 cm. per comprarsi un rifrattore da 15 non significa che il dobson sia un cesso e il rifrattore il massimo, così come il contrario. C'è chi vende uno strumento adatto a "QUESTO" e ne compra uno adatto a "QUELLO". O più adatto...


Paolo


Pà,
sono completamente d'accordo con te!!! Io ho infatti venduto il dob fantastico da 45cm per il nuovo 31,8. L'ho cambiato semplicemente perchè era per me da solo intrasportabile, perchè non avevo purtroppo ricevuto la motorizzazione promessa(non da Germano bensì da un'altra persona!!!) e perchè non era adatto purtroppo alle nostre condizioni di seeing per l'hi-res!!!!
Approvo in pieno quello che hai detto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
beh, se tu ritieni che i pianeti si vedano meglio in un dobson da 40 cm. piuttosto che in un apocromatico virtualmente "perfetto" da 15/16 cm. hai fatto bene a scegliere un dobson per guardare i pianeti piuttosto che un simile rifrattore.


Se il seeing è sfruttabile per il 40cm, scusami Pa...ma non puoi neanche fare un paragone. Lo dico sul seio e penso che anche tu ora debba accettare questa opinione: con un buon seeing CERTAMENTE si vedono molti ma molti più dettagli con un dob da 40cm piuttosto che uno splendido rifrattore da 15/16cm!!! Ma non parliamone nemmeno per favore...dai fin'ora eravamo tutti tranquilli e seri no?


Cita:
Tutti gli strumenti a specchio che sono passati dalle mie mani (ad eccezione di una sera speciale con un C14 qualche anno fa) hanno preso solo delle grosse legnate dai migliori apo di diametro ENTRO i 15 cm. (evito di dirti OLTRE tali aperture).
Forse sono stato sfortunato o forse non sono capace di usare gli strumenti a specchio (è anche plausibile).


O forse Pà, non hai veramente valutato e testato i tuoi strumenti a specchio...sbaglio o hai scritto poco fa che un Mak da 30cm lo hai tenuto per guardarci dentro 2 volte? Ebbene sono sicuro che quel Mak non fosse una ciofeca e lo dico perchè tu sei abituato bene e non compreresti mai un "banale" Mak da 4 soldi, anche se devo dire che sui 30cm sono tutti per lo meno buoni od ottimi. Quindi, tornando al discorso di prima, se tu avessi messo in parallelo quel bel Mak da 30cm insieme ad un apo ENTRO i 15cm...bhè cosa ti devo rispondere? Che M13 è risolta meglio sull'Apo? Che i pianeti sono più dettagliati, luminosi e contrastati sull'Apo? Io dico che tu non hai affatto testato quel Mak e tantomeno paragonato ad un Apo da 14cm!
Quindi concludo che non serve aver avuto 157 strumenti se poi molti di questi li usi una notte e poi li rivendi. Forse basta davvero un solo Apo da 25cm ed hai tutto quello che vuoi compresa l'alta risoluzione in ripresa :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:

Cita:
perché, Fulvio, qualcuno ha forse scritto che in fotografia a lunga posa un rifrattore da 15 cm. va meglio di un 36 cm


No, Paolo, non l'hai detto e te ne do atto, ma sono due faccie della stessa medaglia, è una questione di particolari al limite dell'alta risoluzione, che il C14 mostra, e l'AP 155, per quanto eccellente, no.
Ciò nonostante mi si continua a dire che un rifrattore da 15 cm risolve particolari ( Procione B, dettagli planetari, solari e quant'altro) superiori ad un riflettore di pari qualità di diametro doppio: ciò per me suona di fantascienza, anche se si chiama in ballo il seeing a supporto di ciò.Io il seeing lo lascerei fuori, dato che è comunque un elemento esterno, anche se importantissimo: qui si discute di resa degli strumenti in condizioni di seeing medio -buono, punto(come dice la pubblicità).
Vorrei, col tuo spunto, tirare anche le somme, brevemente, del mio pensiero su tutta la discussione, alla quale mi sembra aver contribuito in modo asettico e non fazioso, in quanto amatore e possessore di entrambi i tipi di strumenti (posseggo , tra l'altro, SC da 14 e 11"" e rifrattori da 175 , 115, 80 e tanti altri).
Trovo i rifrattori eccellenti e non sostituibili in osservazioni visuali e CCD a medio- largo campo, dato il contrasto e la puntiformità delle immagini stellari .
Trovo, ugualmente, i riflettori di grande diametro (da 30 cm in su) ottimi per le osservazioni e, ancor di più, le riprese CCD Hires.
Considero, infine, i rifrattori sino a 15 cm eccellenti per le riprese solari in media risoluzione,(sino a 7-8 mt) ma i riflettori da 20 cm in su di focale nativa elevata non alluminati superiori sul sole allorquando si va in alta risoluzione (focali da 10 mt in su).
Considero, da ultimo, i rifrattori sino a 20 cm eccellenti sulla luna, a risoluzione medio-alta, mentre ad altissima risoluzione (focali da 10 mt in su) i riflettori riescono, a mio avviso, a fare di meglio.
Richiamerei, infine l'attenzione di tutti su un particolare importantissimo cui non si è fatto cenno:
ma un rifrattore da 20 cm, ad f 9 o 10 (quindi di focale intorno ai 2 metri) di che tubo deve essere dotato per evitare flessioni (e quindi coma od astigmatismo), e di che meccanica, a prescindere dalla monumentale montatura su cui poi va sistemato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
Faccio ancora parte di una "famiglia ibrida" che pensa che il diametro sia fondamentale e che fondamentalmente siano meglio le lenti :D

Emanuele.


Allora siamo Cugini! :mrgreen:

Alex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010