1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo Lorenzo,
non mi sogno di paragonare il rapporto prezzo/prestazioni delle 2 tipologie di camere.
E' chiaro che la dslr vince alla grande.

In termini di comodità pero' permettimi di dire che non c'e' proprio paragone.
Con una sbig i dark li fai una volta o meglio, magari 2 (per l'estate e l'inverno) ad una determinata temperatura. (cosi' come i BIAS..).
La cosa piu' comoda in assoluta e' pero' il fuoco, dove la DSLR e' indubbiamente piu' lenta.

Ho usato DSLR e CCD e sinceramente , potendomela permettere, ho sempre preferito una camera CCD.
Ovvio poi che uno prende quello che puo' o preferisce in termini di rapporto prezzo/prestazioni.

Sul fatto che una camera vada comunque spedita indietro per l'assistenza siamo d'accordo, pero' sinceramente mi fido di piu' di un'azienda come SBIG.

De gustibus...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma un ccd a colori ha una resa molto inferiore al suo gemello mono usato sotto un cielo buio ? quindi la classica situazione di un fotografo itinerante che si trasferisce armi e bagagli in montagna.
Non avendo mai visto una comparativa sullo stesso oggetto dallo stesso sito è un dubbio che mi è venuto...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che stiamo girando attorno al nocciolo della questione.
Il ccd della sbig viene venduto da loro a USD 2595 o USD 2895 a seconda se con o senza autoguida incorporata. Il prezzo proposto (se si tratta di nuovo) è inferiore al prezzo sbig in america
http://www.sbig.com/sbwhtmls/online.htm
Ovviamente ciò che è stato detto riguardo alla matrice di bayer davanti al sensore lo confermo. Però dobbiamo mettere in conto da una parte ciò che si spende e dall'altra ciò che si prende.
Si prende una camera termostata a colori con 2 Mp di sensore. Ammettiamo che sia senza autoguida incorporata
E' comunque una camera ben collaudata nata per l'astronomia con tutti gli optional già indicati.
Alternative?
In tutti i casi si tratta di camere non termostatate (a quel prezzo)
Se andiamo sulla Starlight e si vuole fare il colore dovremo mettere in conto un set di filtri e una ruota porta filtri ma avremo sicuramente una maggior risoluzione dovuta all'assenza della matrice di bayer.
Se andiamo sulla Magzero abbiamo un sensore a colori più grande con problemi già riscontrati in alcuni casi. E' un'incognita.
Le dslr fanno tanto ma sono quelle che sono. Se vogliamo nasconderci dietro un dito si può dire che si fanno foto astronomiche ma per la verità fra una foto fatta da una dslr e una fatta da un ccd astronomico la differenza (a parità di ottica e cielo) è appunto "astronomica"
Le dslr hanno altri vantaggi ma sinceramente non spenderei gli stessi soldi di un ccd per una dslr
Almeno allo stato attuale.
Se l'articolo (sbig st2000 XMC) è nuovo, garantito, funzionante, vale la pena sicuramente.
Non c'è storia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettetemi di aggiungere anche un'altra cosa..
Le ccd sono preferibili in caso di siti di ripesa suburbani e fortemente condizionati dall'inquinamento luminoso.
Io che riprendo da una postazione davvero infelice, non ho mai avuto grossi problemi con la ccd. I filtri molto selettivi (di qualunque genere), si possono usare solo con queste camere, inoltre la sensibilità, quindi la capacità di andare a "fondo", sono la marcia in più .. 8)
Non sono poi daccordo sulla maggiore difficoltà di uso di una ccd. Lo può sembrare per chi non ne ha mai fatto uso (tutti noi all'inizio..), ma poi la rapidità di utilizzo e la completezza delle funzioni vengono fuori in breve tempo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao... ora dirò la mia :D

ho da poco tempo (astronomico) una ST4000XMC, l'ho sostituita ad una ST2000XM, con ruota porta filtri... bene! La sostituzione è stata ponderata moltissimo e dopo averla presa non mi sono per nulla pentito... sapete perché? Per questione di probabilità. In un anno, (io abito in provincia di Milano), se mi va benissimissimo, posso riprendere con la mia attrezzatura, 20 giorni all'anno, e sono ottimista:vedi le lune nuovecon il tempo metereologicamente parlando, vedi il tempo per impegni famigliari e lavoro ed altre cose che possono negarti una serata perfetta; quindi ecco perché ho pensato ad un CCD a colori. Sicuramente non performante come un BN, ma pensando che, per fare una buona immagine a colori con CCD BN, devi moltiplicare x 4 tutte le riprese (senza contare il x 4 per l'elaborazioni) che sono in media di 10 min. l'una, il tempo è lunghissimo da farti crescere la barba, quindi ho fatto presto il conto: un'immagine SE TI VA BENE a notte se poi moltiplicando per 20 giorni l'anno, il bottino è decisamente scarno e per i soldini investiti, che sappiamo tutti molto bene sono tantissimi. Quindi, di conseguenza, se con un CCD a colori, in una serata riesco a riprendere con un solo scatto L, R, G e B, non avrò un bottino più consistente?
Tenendo conto poi che, se non hai una padronanza dei software di elaborazione e montaggio e se hai problemi ad elaborare un file già a colori, immaginiamo cosa sarà sommare LRGB all'infinito? Quanto tempo potremmo metterci per vedere qualcosa?!?!

Sicuramente un CCD a colori come ST2000 o 4000 è superiori in tutto alle DSLR modificate, ha la comodità che non devi (come per tutti gli altri CCD non Sbig e DSLR) avere un secondo telescopio + ccd o web per l'autoguida, con relativo abbattimento dei pesi, spese e rotture varie in meno (sappiamo bene come è facile che non funzioni al meglio il tutto se c'è tutto e di più), hai la possibilità di farti a casa i dark, quando vuoi (avendo il tempo) e SICURAMENTE un'immagine finale del tutto accettabile.

Aggiungo per Enri alcune immagini fatte ultimamente che reputo (a mio modesto parere) buone per il poco tempo che ho avuto e dedicato, oltre al fatto di non aver fatto dei master dark, ma sottratto ad ognuno degli scatti un solo dark e sommato con Maxim e calibrato ed elaborato con Photoshop CS3.

http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www ... 977-or.jpg

http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www ... 244-or.jpg

Appena avrò tempo mi riprometto di fare un master dark di almeno 20 dark per ogni tipologia di ripresa... chissà come miglioreranno!!!

Ciao a tutti

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao... ora dirò la mia :D

ho da poco tempo (astronomico) una ST4000XMC, l'ho sostituita ad una ST2000XM, con ruota porta filtri... bene! La sostituzione è stata ponderata moltissimo e dopo averla presa non mi sono per nulla pentito... sapete perché? Per questione di probabilità. In un anno, (io abito in provincia di Milano), se mi va benissimissimo, posso riprendere con la mia attrezzatura, 20 giorni all'anno, e sono ottimista:vedi le lune nuovecon il tempo metereologicamente parlando, vedi il tempo per impegni famigliari e lavoro ed altre cose che possono negarti una serata perfetta; quindi ecco perché ho pensato ad un CCD a colori. Sicuramente non performante come un BN, ma pensando che, per fare una buona immagine a colori con CCD BN, devi moltiplicare x 4 tutte le riprese (senza contare il x 4 per l'elaborazioni) che sono in media di 10 min. l'una, il tempo è lunghissimo da farti crescere la barba, quindi ho fatto presto il conto: un'immagine SE TI VA BENE a notte se poi moltiplicando per 20 giorni l'anno, il bottino è decisamente scarno e per i soldini investiti, che sappiamo tutti molto bene sono tantissimi. Quindi, di conseguenza, se con un CCD a colori, in una serata riesco a riprendere con un solo scatto L, R, G e B, non avrò un bottino più consistente?
Tenendo conto poi che, se non hai una padronanza dei software di elaborazione e montaggio e se hai problemi ad elaborare un file già a colori, immaginiamo cosa sarà sommare LRGB all'infinito? Quanto tempo potremmo metterci per vedere qualcosa?!?!
...........

Dario


Bhà!.... :roll:
Io però penso che il lavoro, ma sopratutto il "piacere" di fare questa attività, prosegue anche nel dopo!....se io in una serata riesco ad accumulare materiale sul quale poter lavorare anche nei giorni seguenti, ne sono felicissimo!!!...io al computer, soffro, mi arrabbio, ma mi diverto, e credi di tempo non ne ho molto, nè tantomeno ho capacità alla Gendler in post-elaborazione :lol: ....però mi accontento ma sopratutto mi diverto.

Quello però che vorrei evidenziare, è che pur apprezzando un prodotto tanto sofisticato come la tua ST4000 (alla faccia che bel ccd!! :shock: ), è che ho paura che presto ci si stanchi di riprendere oggetti come M42, Pleiadi, M13 ecc....Una volta comprese le potenzialità di un prodotto simile, ci si vuol spingere presto oltre un certo limite, ma poi pensi che a quel prezzo avresti potuto scegliere un modello più performante che a scapito di un pò di sacrificio in più, non ti avrebbe tolto questa possibilità.
Spero di aver espresso chiaramente il mo pensiero :|

Poi non dimentichiamoci che la nostra disciplina è tutt'altro che facile. Non è come scattare una istantanea al mare o con l'autoscatto. Realizzare una astrofotografia buona signfica fare sacrifici, e sopratutto imparare dai propri errori, attraversando fasi evolutive del proprio sapere, che richiedono tempo e dedizione...
Tutto quì. Questo è ciò che penso, il resto sono solo scelte personali dettate dal gusto, l'esperienza, e gli obiettivi.
Un saluto e spero di non aver annoiato troppo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao... ora dirò la mia :D

ho da poco tempo (astronomico) una ST4000XMC, l'ho sostituita ad una ST2000XM, con ruota porta filtri... bene! La sostituzione è stata ponderata moltissimo e dopo averla presa non mi sono per nulla pentito... sapete perché? Per questione di probabilità. In un anno, (io abito in provincia di Milano), se mi va benissimissimo, posso riprendere con la mia attrezzatura, 20 giorni all'anno, e sono ottimista:vedi le lune nuovecon il tempo metereologicamente parlando, vedi il tempo per impegni famigliari e lavoro ed altre cose che possono negarti una serata perfetta; quindi ecco perché ho pensato ad un CCD a colori. Sicuramente non performante come un BN, ma pensando che, per fare una buona immagine a colori con CCD BN, devi moltiplicare x 4 tutte le riprese (senza contare il x 4 per l'elaborazioni) che sono in media di 10 min. l'una, il tempo è lunghissimo da farti crescere la barba, quindi ho fatto presto il conto: un'immagine SE TI VA BENE a notte se poi moltiplicando per 20 giorni l'anno, il bottino è decisamente scarno e per i soldini investiti, che sappiamo tutti molto bene sono tantissimi. Quindi, di conseguenza, se con un CCD a colori, in una serata riesco a riprendere con un solo scatto L, R, G e B, non avrò un bottino più consistente?
Tenendo conto poi che, se non hai una padronanza dei software di elaborazione e montaggio e se hai problemi ad elaborare un file già a colori, immaginiamo cosa sarà sommare LRGB all'infinito? Quanto tempo potremmo metterci per vedere qualcosa?!?!

Sicuramente un CCD a colori come ST2000 o 4000 è superiori in tutto alle DSLR modificate, ha la comodità che non devi (come per tutti gli altri CCD non Sbig e DSLR) avere un secondo telescopio + ccd o web per l'autoguida, con relativo abbattimento dei pesi, spese e rotture varie in meno (sappiamo bene come è facile che non funzioni al meglio il tutto se c'è tutto e di più), hai la possibilità di farti a casa i dark, quando vuoi (avendo il tempo) e SICURAMENTE un'immagine finale del tutto accettabile.

Aggiungo per Enri alcune immagini fatte ultimamente che reputo (a mio modesto parere) buone per il poco tempo che ho avuto e dedicato, oltre al fatto di non aver fatto dei master dark, ma sottratto ad ognuno degli scatti un solo dark e sommato con Maxim e calibrato ed elaborato con Photoshop CS3.

http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www ... 977-or.jpg

http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www ... 244-or.jpg

Appena avrò tempo mi riprometto di fare un master dark di almeno 20 dark per ogni tipologia di ripresa... chissà come miglioreranno!!!

Ciao a tutti

Dario


Concordo pienamente con te, aggiungo che avendo una postazione fissa utilizzo anche io la ST4000 con soddisfazione.
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per Renzo che scrive :
Cita:
Se l'articolo (sbig st2000 XMC) è nuovo, garantito, funzionante, vale la pena sicuramente.
Non c'è storia.
Non, non è nuova ma è in perfette condizioni, almeno così dice il venditore 8) Dunque non so se alla fin fine il prezzo è da considerarsi un vero affare. C'è qualcosa a cui fare attenzione in caso decidessi di perfezionare l'acquisto?

Astrolab68 : Quanto hai ragione!!!! :-) Grazie per il conforto morale e per le immagini che hai postato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pro e contro sono stai sviscerati alla grande. Non ho capito che telescopio usi, queste camere meglio si sposano con telescopi veloci.
Assicurati che sia OK, se riesci insisti x provala insieme al proprietario, quando si vende un CCD usato credo si debba offrire questa possibilità all'acquirente.

Lima un po' il prezzo (poco) e ci siamo.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie a Paolo e a tutti gli altri amici per i consigli. Userei la camera principalmente (per ora) con un Takahashi Sky 90 portato a F 4.5 a mezzo del suo riduttore/spianatore dedicato. La camera propostami ha il doppio sensore e dunque eviterei di dover usare un sistema di guida aggiuntivo risparmiando ingombri e soprattutto peso; anche se tuttavia vedo che questa ST2000 XCM non scherza in quanto a peso (quasi un kilo).
Ritengo che il venditore mi userà la cortesia di darmi ampia facoltà di prova e dunque da quel lato sono tranquillo. Mi preoccupano invece un paio di cose : la prima è che volendo usare il sensore di autoguida non so quale sensibilità effettiva mi debba realisticamente aspettare, cioè se stia alla pari con il sensore della camera che uso attualmente, una MagZero 5m che a onor del vero mi consente, con un piccolissimo MiniBorg 45 ED di trovare sempre una stella di guida ben sfuttabile. Immagino poi che, usando dei filtri a banda stretta quali un H-Alpha la luce che arriverebbe al sensore di guida calerà drammaticamente impedendo di fatto di reperire una stella adatta alla bisogna. Ho anche un dubbio sul sistema impiegato per immettere i sali disseccanti e sulla loro reperibilità. Mi pare che questo sistema sia comunque specifico su tutte le camere della SBIG e dunque dovrebbe essere funzionale alla fin fine.
Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010