Mauro'95 ha scritto:
Molto dettagliato come sito, ma per "Alt" cosa s'intende?
alt indica l'altezza massima sull'orizzonte che la ISS raggiunge durante quel passaggio.
Cita:
Una mia osservazione veloce sulle previsioni dei passaggi mi dice che la ISS è visibile solo per pochi minuti se non per pochi secondi. Ma allora non ho neanche il tempo di mirarla che già non è più visibile, giusto?
Il vero problema non è mirarla: è inseguirla. Farlo a mano è praticamente impossibile a meno di non un campo inquadrato molto grande e quindi vedere la iss come un puntino (ma a questo punto, tanto vale seguirla a occhio).
Cita:
Quindi non posso neanche fotografarla?
Certo che puoi fotografarla. In rete si trovano molte foto fatte alla ISS. il punto è che è difficile, ma non impossibile.
Cita:
Una cosa che comunque mi pare strana è che la magnituine nelle previsioni è abbastanza alta, mentre il tempo di visibilità ridottissimo. Non è che c'è qualche errore?
Non so se hai inserito correttamente i dati, ma qualche passaggio "alto" dovrebbe capitare pure a te. Prova a guardare nei giorni che seguono. A partire dal 21 (mi pare) inizia a passare a tiro del nord Italia, quindi per te sarà bassa a nord. Ma in altri giorni, sicuramente avrai passaggi utili.
Cita:
Un ultima cosa: conosci un programma che simuli il passaggio di qualche satellite (magari gratis)?
Grazie

Esiste un programma che, se collegato alle montature computerizzate, permette di seguire il movimento tanto della iss quanto di altri satelliti in orbita terrestre. Si chiama Satellite Tracker e si scarica dal gruppo di yahoo omonimo.
Era a pagamento ma adesso è gratuito.