1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho comprato un filtro Thousand Oaks a tutta apertura da montare su un piccolo rifrattore e ieri ho provato a fare qualche ripresa. Al di la che le immagini che allego possono essere più o meno gradevoli, non so quali sono le cose da curare e quali risultati cercare di ottenere. No so nemmeno di queste immagini qual è quella col corretto tempo di esposizione, quello che io vedevo nell'oculare era simile a alle immagini scattate a 1/30 sec.
Oltre a queste immagini, riprese con la dslr, ho realizzato anche dei filmati con la DFK31, ma non so come fare l'allinemento e la somma (quali riferimenti dare a Registax per fare un corretto allineamento) e poi come comporre un mosaico, visto che tutto il disco solare non ci stava nel sensore. Se qualcuno gentilmente mi potesse dare delle spiegazioni.
Grazie.
Roberto

Immagini realizzate con Nikon D50 a fuoco diretto su rifrattore Petzval NighTechnology 62/520 f/8.4 e Filtro Thousand Oaks 82mm


Allegati:
Commento file: 1/100 sec.
sole1.jpg [80.32 KiB]
Scaricato 51 volte
Commento file: 1/60 sec.
sole2.jpg [86.24 KiB]
Scaricato 38 volte
Commento file: 1/30 sec.
sole3.jpg [85.87 KiB]
Scaricato 27 volte
Commento file: 1/25 sec.
sole4.jpg [85.86 KiB]
Scaricato 32 volte
Commento file: 1/20 sec.
sole5.jpg [82.5 KiB]
Scaricato 38 volte
Commento file: 1/8 sec.
sole6.jpg [94.16 KiB]
Scaricato 62 volte

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 3:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Ho comprato un filtro Thousand Oaks a tutta apertura da montare su un piccolo rifrattore e ieri ho provato a fare qualche ripresa. Al di la che le immagini che allego possono essere più o meno gradevoli, non so quali sono le cose da curare e quali risultati cercare di ottenere. No so nemmeno di queste immagini qual è quella col corretto tempo di esposizione, quello che io vedevo nell'oculare era simile a alle immagini scattate a 1/30 sec.

È davvero difficile fotografare il Sole in luce bianca con una DSLR se non vi sono gruppi di macchie solari visibili sul disco. Così a naso mi pare che le tue immagini siano sovraesposte, ma a complicare ancora di più l'analisi c'è il fatto che il tuo filtro colora il Sole d'arancio e questo falsa il risultato con un sensore a colori.

renard ha scritto:
Oltre a queste immagini, riprese con la dslr, ho realizzato anche dei filmati con la DFK31, ma non so come fare l'allinemento e la somma (quali riferimenti dare a Registax per fare un corretto allineamento) e poi come comporre un mosaico, visto che tutto il disco solare non ci stava nel sensore.

Se la qualità del tuo telescopio e del filtro sono buone con la DMK dovresti riuscire a riprendere la granulazione sulla fotosfera anche in assenza di macchie. Non so Registax, ma K3CCDTools 3 allinea senza problemi un filmato basandosi anche sulla sola granulazione. Certo che anche in questo caso la presenza di macchie aiuterebbe molto. Non disperare, il nuovo ciclo è già iniziato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.
Secondo te le immagini sono tutte sovraesposte? Le immagini a 1/30-1/25sec. sono più o meno quello che vedevo nell'oculare prima di montare la Dslr.
Per vedere la granulosità immagino debba spingere gli ingrandimenti.
Vedrò cosa riesco a fare con i filmati avi che ho ripreso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheh ...
stiamo affrontando lo stesso problema ...
io ho usato un filtro astrosolar a tutta apertura ...
ieri ho fatto una prova sul sole con il tuo stesso telescopio e ne è uscito questo:
http://www.pbase.com/alniyat/image/105991102

questo scatto è 1/400" a 100 iso ... il tuo 1/30 e giù di li ... penso che la differenza stia nel filtro ...

cmq sia nella mia foto si riesce a scorgere, seppur a fatica, un sistema con una macchietta in alto a dx ...
con il tuo filtro dovresti riuscirci anche tu ...

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
eheheh ...
stiamo affrontando lo stesso problema ...
io ho usato un filtro astrosolar a tutta apertura ...
ieri ho fatto una prova sul sole con il tuo stesso telescopio e ne è uscito questo:
http://www.pbase.com/alniyat/image/105991102

questo scatto è 1/400" a 100 iso ... il tuo 1/30 e giù di li ... penso che la differenza stia nel filtro ...

cmq sia nella mia foto si riesce a scorgere, seppur a fatica, un sistema con una macchietta in alto a dx ...
con il tuo filtro dovresti riuscirci anche tu ...

ciao e cieli sereni ...


Questa immagine è molto meglio esposta e pare anche ragionevolmente a fuoco. Si vede bene una regione attiva (la macchia irregolare chiara) vicino al bordo in alto a destra con una macchia solare (il punto scuro). È anche abbastanza ben visibile della macrogranulazione fotosferica su tutto il disco e si nota bene l'effetto di abbassamento della luminosità verso il bordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Combinando un filtro a tutta apertura con un filtro halpa 13nm(eos clip) si può ottenere un qualche risultato? In particolare a me piacerebbe riprendere protuberanze solari.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ci pensai anche io ...
ma poi mi si rispose che la banda passante era troppo larga ...

altrimenti non vendevano telescopi e filtri come i coronado :roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, la banda è troppo larga. Un filtro H Alfa nebulare è tipicamente largo 13 nanometri ovvero 130 Angstrom. Un filtro Coronado Solarmax ha una larghezza di banda di 0.7 Angstrom.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' quindi come fotografare in luce bianca?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si fotografa il sole?
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
E' quindi come fotografare in luce bianca?

Praticamente si.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010