1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Dob:

Cita:
Sacrilegio!!! MA Fulvio, Come osi dire che un semplice newton da 20 supera un taka128 sul sole ? Con tutta la turbolenza che c'è di giorno? (mi ricordo l'articolo che hai fatto su Coelum).


ovviamente sto scherzando, certo che ai rifrattoristi integralisti questa affermazione non andrà proprio giù!!


L'affermazione è supportata da riprese CCD, non da report, quindi direi che purtroppo occorre mandarla giù, salvo negare l'evidenza.Con ciò non voglio disconoscere l'utilità dei rifrattori nelle riprese solari, ma quando si va su focali elevate ogni mm di apertura in più è, a mio avviso, preziosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
altra cosa:

chi vende e compra gli strumenti lo fa, anche, perché ha voglia di cambiare, per gioco, perché decide di volersi dedicare (per sempre o pr un certo periodo) ad altri tipi di osservazione.
Se qualcuno vende un dobson da 40 cm. per comprarsi un rifrattore da 15 non significa che il dobson sia un cesso e il rifrattore il massimo, così come il contrario. C'è chi vende uno strumento adatto a "QUESTO" e ne compra uno adatto a "QUELLO". O più adatto...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:


Cita:
Se tu mettessi in parallelo un mak-newton da 18/20 cm. ostruito appunto del 13% e un mak-newton da 35 cm. ostruito sempre del 13% scoperiresti che il 99% delle sere lo strumento più grosso ti fa vedere gli stessi dettagli se non meno rispetto a quello più piccolo.


Non credo proprio

Cita:
altra cosa:

chi vende e compra gli strumenti lo fa, anche, perché ha voglia di cambiare, per gioco, perché decide di volersi dedicare (per sempre o pr un certo periodo) ad altri tipi di osservazione.
Se qualcuno vende un dobson da 40 cm. per comprarsi un rifrattore da 15 non significa che il dobson sia un cesso e il rifrattore il massimo, così come il contrario. C'è chi vende uno strumento adatto a "QUESTO" e ne compra uno adatto a "QUELLO". O più adatto...


Qui invece siamo d'accordo, dato che si entra nel campo delle preferenze individuali e della godibilità delle immagini, nonchè della legittima aspirazione di ciascuno di gestirsi il proprio hobby come più gli aggrada.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zandor ha scritto:
hehe caro Paolo vedo che con l'antropologo vi state scatenando non vi sembra vero tutto cosi' facile, scommetto che stà stappando il vino buono con qualche capo tribu indonesiano mentre gli rifila qualche specchietto al posto di diamanti e perle hehe magari lo specchio di qualche dobson...


Zandor, è la seconda volta che dici questa cosa.
Non penso che Massimiliano e Paolo stiano "rifilando specchietti" più di quanto lo abbia fatto qualcun altro in passato.

Non trovi questi due topic istruttivi? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non hai capito la battutta che penso Massimiliano abbia capito, e comunque trovavo molto piu' avvincenti e con maggior possibilità di farsi un idea senza seguire il pensiero unico i vecchi post...per il resto so come tu la pensi quindi trovo normale e logica la tua risposta....senza rancore :wink: premetto che comunque il taka di Paolo è ora nelle mie mani e che se è vero che uno dei migliori Giove è stato da mè visto con questa ottica, dopo aver corretto un problema di astigmatismo che era creato dalla cella del dobson ho avuto visioni altrettanto stupende ed avvincenti anche col bidone di legno ed in alcune sere anche migliori:wink: non voglio naturalmente creare polemica ed andare ot è solo una mia opinione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pensiero unico? Fulvio non sta dando del bel filo da torcere? :D

Io trovo molto interessante questi moderati botta e risposta, sto imparando molte cose (tipo che voglio un catadiottrico, un dobson e una lente da 150 :mrgreen:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Caro Cherubino non hai risposto alla mia domanda: sinceramente sono molto interessato alla risposta in quanto mi piace confrontarmi con altri visualisti.
A proposito, non ho mai confrontato il mio dob con un rifra da 20; l'ho confrontato spesso con un FS102 e con un TOA130: il risultato l'ho scritto in precedenza. Ho messo l'occhio varie volte su un TEC 140 e su un AP155 e le immagini, ottime, erano tutt'altro che ferme. Questo con buona pace di chi dice che i rifrattori siano insensibili al seeing(da un certo diametro in poi). Neanche metto in conto che nel 2000 ad Ostellato osservai attraverso un acro 200/1900 (Columbia Optics) e saturno era nettamente peggiore di quello che si vedeva attraverso il mio 30 di allora: probabilmente il rifra aveva qualche problema ottico e quindi il test non lo ritengo valido.

cherubino ha scritto:
......
Le stelle doppie non le guardo neppure con l'S-C (tranne quando va beh, è lì... facciamoci qualche doppia e via...) ma le guardo con i rifrattori (ci sarà pure un motivo).Venere lo guardo con un 8 cm. (!) perché non serve nemmeno usare un apo da 13, figuriamoci un dobson da 40!
............... Nel dobson invece di legno (che meccanicamente è un bidone) sono uno spettacolo.(n.d.r le galassie).................
Paolo
.

Son d'accordo! Ma io ritengo che anche Luna , Giove, Marte , Saturno siano uno spettacolo attraverso un grande dob ben fatto.

Quanto al fatto che i dob meccanicamente siano un bidone, secondo me, se la meccanica è sufficiente a tenere lo strumento collimato, la cella non deforma l'ottica, il fuocheggiatore è sufficientemente fluido, se si vedono i pianeti nitidi ad alto ingrandimento, se si vedono ben risolti globulari di classe 2,....beh direi che basta e avanza.

cherubino ha scritto:
chi vende e compra gli strumenti lo fa, anche, perché ha voglia di cambiare, per gioco, perché decide di volersi dedicare (per sempre o pr un certo periodo) ad altri tipi di osservazione.
Se qualcuno vende un dobson da 40 cm. per comprarsi un rifrattore da 15 non significa che il dobson sia un cesso e il rifrattore il massimo, così come il contrario.
Paolo


son d'accordo!

Però a me leggendo questi commenti mi viene un dubbio (che credeteci :è sincero ). Io ho imparato bene sulle problematiche termiche dei riflettori diciamo verso il 2000/2001 quando su S&T è apparso l' articolo "Understanding thermal behavior in newtonian reflectors" di Bryan Greer che a quanto ne so (correggetemi se sbaglio) ha affrontato per la prima volta in maniera quantitativa tale problema.
il dubbio è : non è che voi che dite di aver usato con scarsi risultati (sui pianeti) grandi riflettori, lo avete fatto prima che si sapessero bene queste problematiche ? Adesso tutti parlano di termiche etc. ma quanti, me compreso, sapevano queste cose prima del 2000?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il mercoledì 19 novembre 2008, 20:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
dob ha scritto:
il dubbio è : non è che voi che dite di aver usato con scarsi risultati (sui pianeti) grandi riflettori, lo avete fatto prima che si sapessero bene queste problematiche ? Adesso tutti parlano di termiche etc. ma quanti, me compreso, sapevano queste cose prima del 2000?


Il problema termico (come anche quello del "saper usare uno strumento") è annoso ed è stato discusso molte volte in linea teorica. Onestamente non mi sono ancora riuscito a fare un'idea, anche perché più che un parametro da controllare mi sembra un problema da arginare (mica da poco).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, se tu ritieni che i pianeti si vedano meglio in un dobson da 40 cm. piuttosto che in un apocromatico virtualmente "perfetto" da 15/16 cm. hai fatto bene a scegliere un dobson per guardare i pianeti piuttosto che un simile rifrattore.
Inoltre hai speso molto meno e vedi con immensa soddisfazione anche il cielo profondo.

Io tendo ad usare gli strumenti per quello per cui sono progettati anche se ritengo migliore l'immagine di un rifrattore da 25 cm. sul profondo cielo di quella di un S-C da 35. Questa però è una "mia" convinzione e la tengo per me perché altrimenti potrei fuorviare qualche neofita che si svenerebbe per comprare un 10 pollici a lenti per poi scoprire che invece va meglio un S-C che ne costa 1/3.

Poi, ripeto: ognuno si soffia il naso con quello che vuole
:wink:

Tutti gli strumenti a specchio che sono passati dalle mie mani (ad eccezione di una sera speciale con un C14 qualche anno fa) hanno preso solo delle grosse legnate dai migliori apo di diametro ENTRO i 15 cm. (evito di dirti OLTRE tali aperture).
Forse sono stato sfortunato o forse non sono capace di usare gli strumenti a specchio (è anche plausibile).

Paolo

P.S.: purtroppo non avevo ancora letto tutti questi topic sulla microturbolenza, il boundary layer, l'uso delle ventoline etc... quindi è anche probabile che magari usassi il phon durante le osservazioni per riscaldarmi i geloni alle mani. :roll: :wink:

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
dob ha scritto:
Questo con buona pace di chi dice che i rifrattori siano insensibili al seeing(da un certo diametro in poi).


Ciao dob,

spero di non sbagliarmi, ma credo che la sensibilità al seeing diminuisca al diminuire del diametro, non al crescerne. Quindi nella frase che hai scritto ci dovrebbe essere una inesattezza concettuale, dovuta al fatto che un diametro maggiore intercetta un "volume di atmosfera" maggiore dove statisticamente si ha una variabilità dell'indice di rifrazione maggiore, a parità di tutto il resto (gradienti termici, fluidodinamica atmosferica ecc.).

Quindi dire "da un certo diametro in poi" riferendosi all'insensibilità al seeing può essere concettualmente fuorviante.

Sulla definizione delle scale di turbolenza se ne è già parlato indietro nel forum, per chi volesse approfondire. (cercate Kolmogorov ad esempio su wikipedia).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010