1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Riprendo la frase di Raf "tutto dipende dall'utilizzo del tele" per portare la mia modestissima esperienza.
La tripla a cui fa riferimento Max, è la "mia" tripla, appassionato di doppie neglette
e per un puro colpo di fortuna riesco a pescare una esigua manciata di sistemi da riconfermare e molto promettenti dal punto di vista "nuove componenti".
Per farla breve, il più promettente di tutti un sistema nella Lira, mi ha fatto dannare per mesi cercando una conferma ottica.
Max parla di C11/14, verissimo ma vi posso assicurare che ho approfittato della pazienza e cortesia di quasi tutte le mie conoscenze astrofile, per poter "rubare" un'occhiata al loro tubo nella speranza di scorgere qualcosa.
Rimane il fatto che nei due SC ho guardato decisamente più a lungo e quasi sempre in condizioni ottico/meteo controllate.
Questo non vuol dire che il tubo di Max, dove finalmente sono riuscito nell'impresa,
sia qualcosa dell'altro mondo........ci si avvicina parecchio però:-))))) ma sia il tubo giusto nel posto giusto al momento giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
fulvio mete ha scritto:
.

Ma non basta:
Se proprio la vuoi sapere tutta, ho posseduto per circa un anno un eccellente rifrattore Takahashi 128 che ho usato con profitto per le mie riprese solari ad alta risoluzione.Ciò fino a quando non mi è venuto in mente di utilizzare per lo scopo uno specchio commerciale Parks da 20 cm debitamente privato di alluminatura, intubato in un sistema a ridotta ostruzione:mi sono allora reso conto, sin dalle prime prove, che il riflettore dava giù senza troppe storie al Taka, e le immagini ottenute (visibili sul mio sito) erano decisamente superiori.Ho, quindi deciso di vendere il Taka, dato che lo usavo solo per il sole.


Sacrilegio!!! MA Fulvio, Come osi dire che un semplice newton da 20 supera un taka128 sul sole ? Con tutta la turbolenza che c'è di giorno? (mi ricordo l'articolo che hai fatto su Coelum).


ovviamente sto scherzando, certo che ai rifrattoristi integralisti questa affermazione non andrà proprio giù!!

Fin'ora io pensavo sinceramente che i rifra (di piccolo diametro)erano meglio per stelle doppie, sole, mercurio e venere; come vedete io non sono un integralista dobsoniano come a forse qualcuno parrebbe leggendo le mie risposte a questi post.

Per Adriano66: potresti dire di quale tripla stai parlando?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
comunque massimiliano e gli altri , continuate a parlare di separazione di doppie strette al limite del seeing concesso dalla serata.
Ma per gli altri particolari delle superfici planetarie, quelli di 2-3 secondi d'arco o più, debolmente contrastati, siete o no d'accordo che si vedono meglio con grandi aperture?

Forse non tutti l'hanno letto sul post del confronto tra C9 e mak; riporto quest'esempio pratico:


" stiamo osservando un debole dettaglio su Giove: un festone che attraversa una banda. Con un rifrattore da ,ad es 13 o 14 cm, il festone si nota appena come una debole variazione di tonalità di colore (ad es. la banda è gialla mentre il festone si vede giallo-arancio). Bene: osserviamo ora lo stesso dettaglio in uno strumento dal diametro nettamente superiore (ad es. in un dob da 45 ma potrebbe essere un qualsiasi altro riflettore ben fatto dello stesso diametro). Il festone ora salta subito all'occhio perchè è blu(!!) su uno sfondo giallo: si vede nettamente meglio!
Questo è quello che fanno le grandi aperture: anche se la massima risoluzione è imposta dal seeing, i particolari che hanno dimensione superiore si vedono meglio avendo più contrasto e più colore. Lo stesso effetto accade per molti particolari su Marte. Quest'inverno ho osservato Marte insieme a un amico che possiede un bellissimo TOA 130: bellissima immagine a 280x, ma quello che si vedeva nel mio dob a 540x era francamente superiore. Non è anche questa alta risoluzione?"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi chiedo solo una cosa, coloro i quali dicono tutto questo hanno mai avuto a confronto un dobson da 40/45 cm. e un rifrattore da 20?

(...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Max:



Cita:
Come da te richiesto, porto alla tua attenzione che per lo split di Sirio-B non è necessario scomodare né il 6” che menzionavo né altri in generale. Se ti fai qualche giretto su altri forum e/o sulla rete tutt’intera, potrai leggere svariati reports di “clear split” effettuati ai quattro lati del globo con strumenti da 5” e 4”. Tutti visionari masochisti, ovvio...

Ti accludo un paio di link. Ma ce ne sono ben di più. Basta cercarli.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1




http://telescopereviews.com/item.php?item_id=1640
http://www.google.com/search?client=saf ... 8&oe=UTF-8

Buona lettura e buona giornata.
Stammi ben !

Max


Evidentemente continuiamo a non capirci:
Ti ho chiesto foto, riprese, non report di Sirio B con un rifrattore da 15 cm, o come dici tu, se non è il caso di scomodare un diametro così elevato, da 10, 8, 5, cm etc.
Inoltre , sono sempre in attesa di una foto dello splitting di Procione B con un rifrattore da 15 cm, che costituisce l'"osso duro" della mia richiesta, e vedo da te accuratamente evitato.
Buona giornata a te.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mio cao Dob: nessuno mette in discussione il fatto che un INTES MN78 sia più prestazionale di un FS-128.
Ma l'Intes è ostruito del 13% e ha un diametro comunque ancora limitato. Se tu mettessi in parallelo un mak-newton da 18/20 cm. ostruito appunto del 13% e un mak-newton da 35 cm. ostruito sempre del 13% scoperiresti che il 99% delle sere lo strumento più grosso ti fa vedere gli stessi dettagli se non meno rispetto a quello più piccolo.

Chi come me e Massimiliano di strumenti ne ha molti non capisce proprio perché c sia sempre qualcuno che pretende di fare "QUELLO" con strumenti adatti a "QUESTO".
Io ho avuto newton fino a 41 cm., S-C fino a 35, Mak fino a 30 cm. (posseduti, non "ci ho guardato dentro 2 sere") e, per cert applicazioni, mi sto facendo costruire uno strumento S-C da 25 cm. perché ciò che esiste in commercio NON è abbastanza performante o ben fatto per quello che ritengo il campo di applicazione di questo strumento.
E, già scritto altrove, il mio S-C costa come un dobson da 60 cm...
Questo significa 2 cose:
A) io sono un idiota
B) uso lo strumento più adatto a seconda del tipo di osservazione che devo fare.

Le stelle doppie non le guardo neppure con l'S-C (tranne quando va beh, è lì... facciamoci qualche doppia e via...) ma le guardo con i rifrattori (ci sarà pure un motivo).
Venere lo guardo con un 8 cm. (!) perché non serve nemmeno usare un apo da 13, figuriamoci un dobson da 40!
Nessuno di noi che di strumenti ne abbiamo tanti si metterebbe a guardare una galassia a 100x con un rifrattore ipercorretto da 13/15 cm. Se la guarda dentro un banalissimo Meade da 30 cm. o dentro un dobson di legno da 40!
Non abbiamo la pretesa di andare a dire a chi usa il suo bel newton da 12/14/20 pollici che nel'apocromatico a 12 lenti le galassie sono uno spettacolo: sono delle merdine spappolate sul cielo nero. Nel dobson invece di legno (che meccanicamente è un bidone) sono uno spettacolo.
Quindi: quando guardiamo le galassie a 2000 metri di quota usiamo lo strumento adatto.
Cerchiamo solamente di dare indicazioni sulla REALE prestazione degli strumenti e su come andrebbero usati.
Abbiamo, ovviamente, la presunzione di fare questo immaginando che ci sia qualcuno, lì fuori, che fa tesoro di certi discorsi.
Poi, come sempre dico io, ci si può soffiare il naso anche con i mattoni se si è contenti. Però mi sembra più logico usare i fazzoletti di cotone per lo scopo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Max:
Integro la mia precedente risposta, venuta monca per un errore del software.

Penso che continuiamo a non capirci:
Ti ho chiesto foto, riprese, di Sirio B fatti con rifrattori da 150 mm o, come tu dici, di diametro inferiore, ma tu continui a fornire report.
Sono, inoltre, sempre in attesa di una ripresa di Procione B con un rifrattore da 150 mm, argomento che vedo tu hai accuratamente evitato.
Buona giornata a te.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
hehe caro Paolo vedo che con l'antropologo vi state scatenando non vi sembra vero tutto cosi' facile, scommetto che stà stappando il vino buono con qualche capo tribu indonesiano mentre gli rifila qualche specchietto al posto di diamanti e perle hehe magari lo specchio di qualche dobson...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
chi sarebbe l'antropologo?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Massimiliano non è antrupologo? almeno cosi' avevo letto in un vecchio 3d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010