fulvio mete ha scritto:
.
Ma non basta:
Se proprio la vuoi sapere tutta, ho posseduto per circa un anno un eccellente rifrattore Takahashi 128 che ho usato con profitto per le mie riprese solari ad alta risoluzione.Ciò fino a quando non mi è venuto in mente di utilizzare per lo scopo uno specchio commerciale Parks da 20 cm debitamente privato di alluminatura, intubato in un sistema a ridotta ostruzione:mi sono allora reso conto, sin dalle prime prove, che il riflettore dava giù senza troppe storie al Taka, e le immagini ottenute (visibili sul mio sito) erano decisamente superiori.Ho, quindi deciso di vendere il Taka, dato che lo usavo solo per il sole.
Sacrilegio!!! MA Fulvio, Come osi dire che un semplice newton da 20 supera un taka128 sul sole ? Con tutta la turbolenza che c'è di giorno? (mi ricordo l'articolo che hai fatto su Coelum).
ovviamente sto scherzando, certo che ai rifrattoristi integralisti questa affermazione non andrà proprio giù!!
Fin'ora io pensavo sinceramente che i rifra (di piccolo diametro)erano meglio per stelle doppie, sole, mercurio e venere; come vedete io non sono un integralista dobsoniano come a forse qualcuno parrebbe leggendo le mie risposte a questi post.
Per Adriano66: potresti dire di quale tripla stai parlando?