astrolab68 ha scritto:
Ciao... ora dirò la mia
ho da poco tempo (astronomico) una ST4000XMC, l'ho sostituita ad una ST2000XM, con ruota porta filtri... bene! La sostituzione è stata ponderata moltissimo e dopo averla presa non mi sono per nulla pentito... sapete perché? Per questione di probabilità. In un anno, (io abito in provincia di Milano), se mi va benissimissimo, posso riprendere con la mia attrezzatura, 20 giorni all'anno, e sono ottimista:vedi le lune nuovecon il tempo metereologicamente parlando, vedi il tempo per impegni famigliari e lavoro ed altre cose che possono negarti una serata perfetta; quindi ecco perché ho pensato ad un CCD a colori. Sicuramente non performante come un BN, ma pensando che, per fare una buona immagine a colori con CCD BN, devi moltiplicare x 4 tutte le riprese (senza contare il x 4 per l'elaborazioni) che sono in media di 10 min. l'una, il tempo è lunghissimo da farti crescere la barba, quindi ho fatto presto il conto: un'immagine SE TI VA BENE a notte se poi moltiplicando per 20 giorni l'anno, il bottino è decisamente scarno e per i soldini investiti, che sappiamo tutti molto bene sono tantissimi. Quindi, di conseguenza, se con un CCD a colori, in una serata riesco a riprendere con un solo scatto L, R, G e B, non avrò un bottino più consistente?
Tenendo conto poi che, se non hai una padronanza dei software di elaborazione e montaggio e se hai problemi ad elaborare un file già a colori, immaginiamo cosa sarà sommare LRGB all'infinito? Quanto tempo potremmo metterci per vedere qualcosa?!?!
...........
Dario
Bhà!....
Io però penso che il lavoro, ma sopratutto il "piacere" di fare questa attività, prosegue anche nel dopo!....se io in una serata riesco ad accumulare materiale sul quale poter lavorare anche nei giorni seguenti, ne sono felicissimo!!!...io al computer, soffro, mi arrabbio, ma mi diverto, e credi di tempo non ne ho molto, nè tantomeno ho capacità alla Gendler in post-elaborazione

....però mi accontento ma sopratutto mi diverto.
Quello però che vorrei evidenziare, è che pur apprezzando un prodotto tanto sofisticato come la tua ST4000 (alla faccia che bel ccd!!

), è che ho paura che presto ci si stanchi di riprendere oggetti come M42, Pleiadi, M13 ecc....Una volta comprese le potenzialità di un prodotto simile, ci si vuol spingere presto oltre un certo limite, ma poi pensi che a quel prezzo avresti potuto scegliere un modello più performante che a scapito di un pò di sacrificio in più, non ti avrebbe tolto questa possibilità.
Spero di aver espresso chiaramente il mo pensiero
Poi non dimentichiamoci che la nostra disciplina è tutt'altro che facile. Non è come scattare una istantanea al mare o con l'autoscatto. Realizzare una astrofotografia buona signfica fare sacrifici, e sopratutto imparare dai propri errori, attraversando fasi evolutive del proprio sapere, che richiedono tempo e dedizione...
Tutto quì. Questo è ciò che penso, il resto sono solo scelte personali dettate dal gusto, l'esperienza, e gli obiettivi.
Un saluto e spero di non aver annoiato troppo.
Gp