1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Dalle esigenze che hai esposto, ti converrebbe acquistare un 7mm Planetary (TMB o clone). Spenderesti poco, avresti un oculare adatto sia al planetario sia al deep, 60° di campo apparente e 290x. Ingrandimenti maggiori sono difficilmente sfruttabili, ma se in seguito volessi comunque provarli, potrai sempre prendere anche un 5mm, sempre di avere a disposizione un seeing perfetto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Zubenelgenubi ha scritto:
Dalle esigenze che hai esposto, ti converrebbe acquistare un 7mm Planetary (TMB o clone). Spenderesti poco, avresti un oculare adatto sia al planetario sia al deep, 60° di campo apparente e 290x. Ingrandimenti maggiori sono difficilmente sfruttabili, ma se in seguito volessi comunque provarli, potrai sempre prendere anche un 5mm, sempre di avere a disposizione un seeing perfetto.
Ciao Pino

Mi avete convinto per il 7mm TMB: dove posso trovarlo?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i tbm da Carinci http://www.aleph-lab.com/

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Gianluca ha scritto:
i tbm da Carinci http://www.aleph-lab.com/

Grazie mille! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Avrei trovato un Televue Click-Stop Zoom 8-24mm a 150€: com'è? E il prezzo?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul TMB. È un ottimo oculare che da prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60°+ e estrazione molto comodo. Ho il suo fratello da Siebert ("Starsplitter") ed è un gioello.

Riguardo al TV zoom, questi "zoom" (in generale) mi hanno mai convinto. Certo, il TV sarà un ottimo oculare (non l'ho ancora provato personalmente), ma penso che è meglio di restare con un oculare dedicato al cui vuoi osservare. Come un tele, un oculare è anche un compromesso...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ho appena ordinato un TMB di 7mm da Gianluca Carinci!
Grazie a tutti!
:D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ieri mi è arrivato il BMT-Burgess da 7mm e, complice la bella serata e l'ottimo seeing, mi sono dedicato all'osservazione della luna: spettacolo! Quanti dettagli e che definizione!
Una curiosità: ho notato che, ruotando l'oculare, lo stesso si accorcia e si allunga, movimento questo che permette di allargare e restringere il campo visuale, mentre credo che l'ingrandimento rimanga inalterato.
Vi risulta?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
raffaele78 ha scritto:
Ieri mi è arrivato il BMT-Burgess da 7mm e, complice la bella serata e l'ottimo seeing, mi sono dedicato all'osservazione della luna: spettacolo! Quanti dettagli e che definizione!
Una curiosità: ho notato che, ruotando l'oculare, lo stesso si accorcia e si allunga, movimento questo che permette di allargare e restringere il campo visuale, mentre credo che l'ingrandimento rimanga inalterato.
Vi risulta?

Ruotando si muove il paraluce, non le lenti che rimangono al loro posto. E' un escamotage per permettere l'uso degli occhiali.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Zubenelgenubi ha scritto:
raffaele78 ha scritto:
Ieri mi è arrivato il BMT-Burgess da 7mm e, complice la bella serata e l'ottimo seeing, mi sono dedicato all'osservazione della luna: spettacolo! Quanti dettagli e che definizione!
Una curiosità: ho notato che, ruotando l'oculare, lo stesso si accorcia e si allunga, movimento questo che permette di allargare e restringere il campo visuale, mentre credo che l'ingrandimento rimanga inalterato.
Vi risulta?

Ruotando si muove il paraluce, non le lenti che rimangono al loro posto. E' un escamotage per permettere l'uso degli occhiali.
Ciao Pino

Ok, ma il campo si restringe, comunque!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010