1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecnica osservativa con un binocolo
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora timidamente rispondo:
"Perchè non creare questi presupposti?".
Perché non parliamo anche di "tecnica osservativa con un binocolo"?
Io per esempio di astronomia, telescopi e binocoli non so praticamente nulla.
Da quel che ho capito però, nell' avvicinarsi all'osservazione astronomica la modalità del telescopio pare essere quella "più semplice"; a parità di prezzo si può avere uno strumento più versatile, diverse modalità di ingrandimenti, comodità nella visuale etc etc.
Eppure il binocolo spesso lo troviamo dentro casa, abbandonato da anni ed in realtà per chi vuole avvicinarsi al cielo parrebbe lo strumento più vicino a noi; spesso si ha in casa un binocolo perché qualcuno della famiglia una volta lo usava per le visioni naturalistiche, la caccia, il mare, fare il guardone, l'avventuriero...
Oltre a scrivere ( conscio della mia incompetenza ) timidamente, con la stessa timidezza e più ancor più timore - ora che con un telescopio mi sono avvicinato all'osservazione astronomica - guardo il binocolo ( per non parlare poi di quello astronomico ).
E' lo stesso timore e rispetto che ho per chi comprende e discute di matematica.
La matematica è stata quella materia a me ostica ma per quale, per provarne piacere e gusto nello studio, passate le elementari, non ho più trovato un insegnante che me la facesse amare e me la esponesse suscitando in me curiosità ed interesse.
Così per il povero binocolo che, quando agli amici "spieghi" che una galassia è osservabilissima da questo strumentino, ti prendono per matto. Figuriamoci poi il suggerire di provare a fare visioni ad occhio nudo.
Qual'è allora la fortuna di questi strumenti e quando sono insostituibili?
Quando affiancare un tele ad un bino? E non il contrario.
Come posso usare il mio SUMIT 12X50 ( marca sconosciuta e di cui non so nulla ) comprato quasi trent'anni fa e quasi mai utilizzato e ripescato in questi mesi?
Qual'è la differenza tra una visione binoculare ed una col binocolo?
E' possibile avvicinarsi alla tecnica osservativa del binocolo e alle tecniche di costruzione con un liguaggio semplice ed accessibile?
I binocoli astronomici sono già di per sé molto cari e spesso inavvicinabili. Figuriamoci la tecnica.
A me farebbe piacere se qualcuno mi aiutasse ad accorciare ( con semplicità ) queste distanze e a dar vità al povero SUMIT, buono sulla Luna, ma che le stelle me le fa vedere tutte doppie. E non perché è in grado di sdoppiarle :)
E' possibile raccontare un'esperienza di visione col binocolo?
Raccontare le mie impressioni mentre guardo la Luna col binocolo può sembrare sciocco o addirittura inutile visto che ora ho un tele molto più potente. Però voglio provarci.
Al prossimo cielo sereno, alla prima Luna decente mi metterò sul terrazzo col mio povero SUMMIT e mi farò le mie osservazioni. Poi farò le osservazioni col MAK. E non starò lì a decidere cos'è meglio e a fare una comparazione bensì a cercare di assaporare le diverse emozioni e sensazioni.
Solo così, forse , se un giorno potrò permettermi un 25X100, saprò ringraziare il SUMMIT per quello che mi avrà dato.
chiedo scusa per le castronerie
buone serate
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma quali catronerie.
tutto quello che hai detto e' giusto.

Forse nn esiste una tecnica, ma solo piacere nel guardare al binocolo.
Differenza tra visione binoculare al telescopio e binocolo vero e proprio a parte il campo e la luminosita' diversa tra i 2 , nn saprei cosa dire.

Il binocolo e' uno strumento complementare al tele e offre visioni completamente differenti, ma su certi oggetti nn ha rivali.
(la nord america intera o i campi della via lattea col dobson te li sogni)!!!

Se sei interessato su binomania c'e' proprio un bellissimo articolo del Piergiovanni sul "valore" del binocolo.
http://www.binomania.it/articoli/giusto ... valore.php
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Vale75"]

>Differenza tra visione binoculare al telescopio e binocolo vero e proprio a parte il campo e la luminosita' >diversa tra i 2 , nn saprei cosa dire.

Allora aiutami a capire quello che sai dirmi :D
Qual'è la differenza tra i due riguardo il campo e la luminosità? :wink:
Dai che approfitto ancora della tua/vostra generosità e pazienza.
ciaooooo!!!!
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sostanzialmente binocolo e telescopio sono complementari...il binocolo è meno impegnativo di un tele, è immediato ed è ottimo per i grande campo.
Inoltre, la visione binoculare è più "rilassante" e ti da la sensazione delle 3 dimensioni.
Comunque, visto che ce l'hai...che aspetti a puntarlo sul cielo?
Non c'è modo migliore per capire le potenzialità di uno strumento che provarlo!
Comunque vai su http://www.binomania.it troverai molte risposte!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, trovo il binocolo eccezionale per la sua praticità e trasportabilità. Sto parlando di un binocolo portatile, max. 10x50, cioè da poter essere ancora usato comodamente a mano libera, muovendosi a piedi.

Ovviamente, i grossi binocoloni astronomici, sono già un po' più impegnativi, dato che richiedono, come minimo un buon cavalletto e pesano diversi chili, ma rimangono comunque strumenti altamente intuitivi, con la visione raddrizzata ed un campo sempre molto ampio.

Pur avendo un dobson da 10", ho intenzione in futuro di prendere un bel 100mm. angolare, per avere uno strumento, che privilegi proprio l'angolo di campo su tutto e ovviamente la visione a due occhi!

C'è anche un fatto psicologico; col telescopio, individuato un oggetto, mi viene subito voglia di forzare gli ingrandimenti alla ricerca del miglior compromesso col seeing ed a volte questa cosa si fa un po' snervante.

Il binocolo invece mi costringe a rimanere in una dimensione panoramica del cielo, cosa che alla fine trovo estremamente riposante.

In questi ultimi mesi, ho osservato più col mio 10x50 che con il resto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
...cut...
1) Forse nn esiste una tecnica, ma solo piacere nel guardare al binocolo....cut

2) Il binocolo e' uno strumento complementare al tele ...cut


il bellissimo topic di stefanov praticamente sintetizza l'intera materia e necessiterebbe un topic per ogni questione posta.... e ne avremo il tempo.

inizierei invece a citare l'amico vale per contestare benvolmente queste sue affermazioni:
1) non esiste una tecnica ufficiale, almeno da noi (in alcuni paesi anglofoni esistono addirittura Certificazioni Messier Binoculari)
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... omess.html
http://www.astromax.org/aa02401.htm
i siti su citati non sono che un esempio di quanto accade fuori dai nostri confini.

ma l'osservazione binoculare può avvalersi di particolari accorgimenti tecnici e di strategia osservativa derivanti principalmente dallo star hopping che può essere affinato per l'uso binoculare tenendo conto delle possibilità dello strumento: ecco allora che la scelta e la costruzione di mappe per una pianificazione osservativa può diventare utile solo al di sotto di una certa magnitudine, così come la scelta degli oggetti da osservare

2) questo è forse l'aspetto più importante da cui non può prescindere l'intera sezione appena nata: un tempo il binocolo poteva essere il complemento del telescopio ma ora potrebbe essere anche viceversa.
In realtà a mio modo di vedere non esiste alcuna vera complementarietà reciproca: si può semplicemente preferire un tipo di osservazione all'altra.
Solo lo sviluppo di una "cultura binoculare", che significa anche binoscopio, assai scarsa nel nostro paese impedisce di cogliere che l'osservazione binoculare può costituire un'entità a se stante.
Non è che voglio autocitarmi, ma penso di aver meglio espresso il concetto qui senza che aggiunga altro:
http://www.binomania.it/angolodelbinofilo/pignatta.php
.
PER I MODS:

In coda a questa premessa suggerirei, previo beneplacito deiMods, che molti questioni suggerite da stefanov fossero svolte in topic separati perchè, come si evince da quanto detto più sopra, rispondere a tutto quanto posto implicherebbe lo svolgimento di molti argomenti in un solo topic.
Tempo fa avevo anche fatto un iniziale raccolta bigliografica per il forum, crdo nella sezione astrofili; si potrebbe recuperare ed accrescere con il contributo di tutti: se ai mods serve una mano per recuperarlo ed inserire aggiornamenti sono a loro disposizione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io dicevo complementare per il fatto che uno non puo' sostituire l'altro, ma anche dal fatto che col binocolo vedi l'oggetto nell'insieme a grande campo, ma solo con il tele riesci ad entrarci dentro. e raggiungere i dettagli che per il fratellino sono negati.
Difficilissimo fare senza binocolo, ma quasi impossibile (per un astrofilo) fare senza telescopio !!!

se dovessi scegliere tra buttare il miya100 o il 18" (prezzo e dimensioni a parte) butterei , a malincuore ,via il binocolo.

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione al binocolo è qualcosa di veramente stupendo. Quest'estate ho avuto la possibilità di usarlo da un posto decente ed in due serate sono riuscito a trovare quasi 30 messier (mai visti prima) pur non avendo grande esperienza della volta stellata. contemplarli con due occhi è un'esperienza ricca di tridimensionalità e profondità. pensate che accanto al binocolo avevo un piccolo mak90 e l'idea di puntare qualche globulare con il tele non mi ha neanche sfiorato, talmente ero immerso nelle passeggiate a due occhi. con questa nuova sezione spero di trovare qualche spunto per buone osservazioni invernali, anche se il cielo permette veramente poco...i miei piccolini, un 10x50 e 20x80, stanno già scalpitando!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
relativamente al mio NB per i mods ho avuto indicazione che si possono aprire eventuali altri topic monotematici sulle argomentazioni di stefanov mi sembrano senz'altro un buon punto di partenza, continuando su questo topic coerentemente al titolo, quindi, di tecnica osservativa si parla e lancio allora una pietra apparentemente scontata e banale: supporto e comodità.
il presupposto di una buona tecnica osservativa è il supporto dello strumento e la comodità; risparmiare su un supporto è a mio avviso una sciocchezza che ci fa faticare il triplo e godere la metà. Un buon cavalletto ci restareà per sempre e potremo utilizzarlo per tante cose. Relativamente alle teste ho provato di tutto avendo fatto fotografia per 20 anni e credo che le teste fluide video siano la migliore soluzione in astronomia perchè è quanto di meglio simulino il movimento alt-zimut e permettano altresì una comoda navigazione: lo strumento si ferma quando smettiamo il movimento e lo possiamo riprendere senza dover manovrare nulla o quasi; le teste a sfera possono anche assolvere a questo compito ma introducono un terzo asse inutile e una volta sbloccate poche sono quelle frizionatee per avere tale prerogativa il costo è nettamente più elevato di una testa fiuida.
Su treppiedi, supporti e soluzioni ce n'è per tutti i gusti compresa l'autocostruzione: basta sfogliare il sito binomania, TS o http://www.bigbinoculars.com/default.htm per trovare di tutto.

Ma esiste anche una un'osservazione manuale che può dare i maggiori frutti con pochi ed efficienti trucchetti; per evitare post eccessivamente lunghi e ripetizioni inutili rimando, per chi interessato, alla seconda parte dell'articoletto che feci tempo fa su binomania:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php

ciao vale :wink: se butti ivia li miya ti mordo un ginocchio, ma se davvero lo fai dimmi prima dove lo butti :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non c'e' una differenza vera e proria tra osservare in mono e in bino.
Ti dico solo la mia poca esperienza.
Amo il binocolo per il tipo di visione molto simile alla visione ad occhio nudo o comunque una visione "naturale".
Ci sono, piu' che tecniche vere e proprie, differenza legata alla qualita' dello strumento stesso. nel caso del binocolo hai una visione doppia che deve essere allineata se noil nostro cervello impazzisce (e anche i nostri occhi!) :mrgreen:
Nella visione mono non esiste ovviamente questo problema.
Questa e' spesso una questione delicata perch' capita di avere binocoli scollimati.
Ma per il resto, le tecniche di osservazione, sono uguali. Anzi, vedere con 2 occhi e' sicuramente piu' rilassante. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010